extra_Dedon

extra_TEMPRAGLASS


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Polimi Graduate School of Management sui Navigli
Il Prisma crea un mix perfetto tra l’esperienza didattica in presenza e da remoto
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/11/2022 - È firmata da Il Prisma la nuova sede del Polimi Graduate School of Management del sui Navigli.
 
Capsule per isolarsi in sessioni di coaching, aule ibride, multifunzionali e flessibili per lezioni da remoto e in presenza e atmosfere informali. La sfida de Il Prisma è stata tradurre il fondamento della business school in un luogo di commistione e di community. Uno spazio capace di creare sinergia tra i suoi vari utilizzatori.
 
Il risultato è un campus dove ispirazione, innovazione tecnologica e una dimensione umana fatta di relazioni autentiche e spontaneità, confluiscono insieme per fornire la migliore esperienza ibrida della didattica in presenza e da remoto.
L’architettura apre una riflessione su come i luoghi deputati alla formazione, con il loro senso e significato, siano in grado di superare le pure peculiarità geometriche e architettoniche. Oltre la tipologia, ci si interroga sul rapporto tra contenuto e contenitore, attraverso il design.
 
Fare partnership mettendo al centro il rapporto personale e umano prima che di business, e dare forma concreta e sostenibile al futuro: sono questi i drivers strategici che guidano la progettazione del nuovo spazio.
 
- Il concept progettuale: A foundry of hand-made futures si rifà al purpose stesso di POLIMI GSoM che recita, Inspiring and partnering with innovators to shape a better future for all.

- Area Welcome: il lessico architettonico dello spazio si relaziona con il contesto in cui l’edificio si inserisce. Il look and feel che si respira al suo interno, infatti, evoca le atmosfere informali, dagli accenti industrial e underground, dei Navigli.

- L’environmental branding, che ha l’obiettivo di veicolare una serie di messaggi e frasi valoriali per stimolare coinvolgimento ed enfatizzare la nuova identità del brand, è stato, in parte, curato da Il Prisma, in particolare, le scritte a terra, come quelle all’inizio e alla fine della scala in metallo costruita ad hoc per esaltare il senso di dinamismo. All’interno dell’area Welcome, a sinistra, un
 
- Led Wall che comunica tutta una serie di contenuti, dai messaggi di benvenuto alle informazioni sulle aule e sugli orari delle lezioni.
 
- L’approccio Worksphere: gli spazi ancillari che si diramano fra le aule dei piani terra, primo e secondo sono progettati con l’approccio Worksphere, con dei work setting concepiti per ogni tipologia di lavoro – da quelle più esplorative e di brainstorming, alla creazione e messa a punto di progetti – con l’obiettivo di stimolare incontri spontanei, commistione e contaminazione di idee, e trasmettere un senso di collettività.
 
- Le Capsule: sono uno degli spazi chiave. Collocate al secondo piano, si possono prenotare per isolarsi, fare una sessione di coaching con un mentore in presenza o da remoto, o un’autovalutazione, supportati da futuristici strumenti digitali.
 
- Le Multipurpose rooms (MPR): cinque in tutto, sono aule progettate per assicurare la massima flessibilità spaziale, tecnologica e funzionale, con l’obiettivo di offrire la migliore esperienza didattica, in presenza e a distanza, e costituiscono il core della business school. Grazie a supporti digitali e d’arredo (separé e lavagne mobili, tavoli ribaltabili, luci modulari, pannelli fonoassorbenti per il comfort acustico) sono facilmente riconfigurabili e possono accogliere diversi scenari della didattica: lezione frontale, teamwork, conference room o aula flexi. Videocamere e microfoni direzionali gestiti da regia intelligente consentono agli interlocutori, in presenza o da remoto, di interagire in egual misura, attenuando i gap esperienziali della didattica ibrida.
 
- Il design: il piano terra e il primo sono uniti da un fil-rouge di colori e materiali, seppur mixati in maniera differente. L’aspetto industriale mantenuto grazie alla presenza metallica e impianti a vista, è contrastato dal calore materico di legno e dal verde, che sembra nascere in maniera spontanea, proprio come gli incontri che avvengono in questo luogo.
 
- Segnaletica inclusiva: studiato ad hoc, il sistema di wayfinding è concepito per essere il più inclusivo possibile, tenendo conto di tutte le tipologie di disabilità; la segnaletica principale è affiancata dalle indicazioni in codice Braille e dai cartellini appositi per i disabili in carrozzina che possono avere una diversa percezione dello spazio.  
 

  Scheda progetto: Polimi Graduate School of Management
Vito Corvasce
Vedi Scheda Progetto
Vito Corvasce
Vedi Scheda Progetto
Vito Corvasce
Vedi Scheda Progetto
Vito Corvasce
Vedi Scheda Progetto
Vito Corvasce
Vedi Scheda Progetto
Vito Corvasce
Vedi Scheda Progetto
Vito Corvasce
Vedi Scheda Progetto
Vito Corvasce
Vedi Scheda Progetto
Vito Corvasce
Vedi Scheda Progetto
Vito Corvasce
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
20.08.2025
In Cina nasce un parco comunitario di 13.000 mq stampato in 3D
19.08.2025
Il restauro dell’Orto Botanico di Parma: nuove serre e percorsi sensoriali
14.08.2025
Rigenerazione creativa: l’ex Caserma Lesa diventa un polo sostenibile e culturale
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Il Prisma

Polimi Graduate School of Management

 NEWS CONCORSI
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
tutte le news concorsi +

extra_HIMACS
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata