Alu+

Skyla


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


L’architettura organica scopre zintek®
Il laminato in zinco-titanio zintek® nel nuovo progetto della scuola steineriana Novalis
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
20/05/2010 - Il panorama delle Scuole steineriane in Italia si arricchisce di un nuovo elemento: è infatti stata completata dal scuola Novalis, progetto dell’architetto Giuseppe Guasina che combina al meglio i precetti dell’antroposofia di Rudolf Steiner con l’architettura organica.
 
Le Scuole steineriane, scuole paritarie e legalmente riconosciute che mettono al centro dell’intervento educativo l’essere umano nella sua interezza, propongono un percorso di studi multidisciplinare e fluido, che coinvolge non solo gli studenti, le loro famiglie e gli insegnanti, ma anche gli ambienti nei quali il percorso si svolge, ossia le scuole. Quindi anche lo spazio in cui l’essere umano viene educato deve uniformarsi alla natura profonda dell’uomo ed essere in sintonia con le sue esigenze.
 
La nuova scuola Novalis è stata pertanto concepita come una cornice ideale nella quale l’individuo possa sbocciare: abolito il primato delle geometrie ortogonali, il progetto ha privilegiato quelle polari, con spazi che cambiano forma a seconda dei destinatari. Per i bambini più piccoli si hanno dunque linee chiuse e morbide, con stanze dalle pareti tondeggianti e protettive; per gli adolescenti, al contrario, spazi con direzioni più marcate, per sottolineare l’importanza di guardarsi intorno e aprirsi al mondo. Il tutto in una struttura che si offre al pubblico in una sorta di abbraccio, sottolineato dalla forma a “C” dell’edificio e dall’uso del laminato in zinco-titanio zintek® in copertura che, con le sue falde dalle diverse inclinazioni, ricorda i muscoli flessi di due braccia allargate.
 
Gli ambienti si snodano in un susseguirsi di pieni e vuoti, concavo e convesso, con punti di giunzione che conferiscono movimento alla struttura, come le vertebre permettono alle membra di un corpo di muoversi. Nella similitudine con un organismo vivente, il corpo delle aule, verso sud, costituisce la testa, mentre il cortile che le separa dal corridoio esterno ne è il polmone, dove i bambini possono esprimersi liberamente nel gioco. A ovest c’è l’ingresso, in cui avviene il contatto col mondo esterno, e al lato opposto si trovano la cucina e la sala mensa.
 
In accordo con la filosofia progettuale, tutti i materiali sono stati scelti per le loro caratteristiche di bio-compatibilità: tra questi il laminato zintek®, posato nella sua versione naturale proprio in omaggio all’approccio ambientalista, assicura una protezione di lunga durata grazie alla sua resistenza e a uno speciale pacchetto composto di una doppia camera di ventilazione e di uno strato di fibra di legno di oltre 20 cm, che costituisce uno scudo naturale per il freddo invernale e il calore estivo. Per saperne di più


ZINTEK - SIMAR su Edilportale.com







Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
15/02/2012
Zintek: come nasce Le Albere, dal fondo di investimento al singolo installatore

08/02/2012
Le Albere a Trento: un’architettura “di servizio”
Renzo Piano sceglie il laminato zintek® per le coperture

19/01/2012
Zintek® per il quartiere Le Albere di Trento, progettato da Renzo Piano

04/10/2011
Zintek Srl al MADE di Milano
On line la nuova versione del sito aziendale

02/11/2010
Tetto più facile con zintek®

22/09/2010
Anche l’università sceglie zintek®

21/06/2010
Il cupolone sul Piave s'illumina... di zintek®
Compiuto il progetto voluto un secolo fa da Luigi Candiani, prolifico interprete dell’architettura religiosa veneta

28/04/2010
Zintek® e il futuro dell’abitare ecologico
Presentato il progetto del World Join Center di Milano e i suoi rivestimenti in zintek®

25/01/2010
Zintek al MADE Expo
Le novità da presentare in fiera

06/10/2009
La nuova stagione dei lattonieri assieme a Zintek

30/01/2009
Zintek al MADE 2009
Disponibile il nuovo fascicolo monografico dedicato al World Joint Center



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
27.11.2025
Radici e futuro: Wang Shu e Lu Wenyu cureranno la Biennale Architettura 2027
27.11.2025
Kengo Kuma debutta negli Emirati con un progetto residenziale di lusso
26.11.2025
The Island di MVRDV: un’oasi verticale a Taichung
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
28/11/2025 - lab27, strada scudetto 27
Raccontare l’Architettura. La fotografia: Oliver Jaist

28/11/2025 - lab27, strada scudetto 27
Costruire nelle montagne – Foto di architettura a 3.000 m. Mostra fotografica di Oliver Jaist

30/11/2025 - gallarate (va), museo ma*ga (via e. de magri 1)
Kandinsky e l'Italia

gli altri eventi
ZINTEK

zintek®
zintek®
zintek®
zintek®
zintek® The Color Line

ZINTEK

 NEWS CONCORSI
+26.11.2025
Residenza Mestieri d’Arte a Villa Medici: candidature aperte fino al 15 dicembre 2025
+26.11.2025
Premio DOMUS Restauro e Conservazione. Preesistenze storiche e architettura
+25.11.2025
Architetture per la ricostruzione post-sismica di Izlloulen, Marocco
+24.11.2025
A Bauhaus Bathroom: progettare un bagno per la Gropius House
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata