Skyla

Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MOSTRA ARCHITETTURA

Costruire nelle montagne – Foto di architettura a 3.000 m. Mostra fotografica di Oliver Jaist
mostra  LAB27, STRADA SCUDETTO 27, dal 28/11/2025 al 12/12/2025

“COSTRUIRE NELLE MONTAGNE – FOTO DI ARCHITETTURA A 3.000 M”
MOSTRA FOTOGRAFICA DI OLIVER JAIST

A cura di Emanuele Bressan, Nicolò Franchetto e Davide Mezzavilla

28 novembre, 5 dicembre, 12 dicembre 2025
17.30/19.30

La montagna, con la sua potenza silenziosa e la sua materia indomabile, è da sempre luogo di sfida e di contemplazione. Costruire a queste altitudini signifi- ca confrontarsi con condizioni estreme: la rarefazione dell’aria, il vento, la luce tagliente, l’instabilità del terreno e l’isolamento. Ma è anche un atto di ascolto e rispetto, un esercizio di equilibrio tra la necessità dell’uomo e la grandezza del paesaggio. Una tematica oggi di straor- dinaria attualità, resa ancora più viva dal contesto delle imminenti Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, che invita- no a riflettere su come costruire in montagna significhi confrontarsi con la responsabilità di abitare e trasfor- mare paesaggi tanto fragili quanto essenziali. Le fotografie di Oliver Jaist raccontano proprio questo dialogo fragile e potente tra architettura e natura. I suoi scatti non si limitano a documentare edifici, ma cattura- no la relazione profonda tra forma costruita e ambiente, tra gesto tecnico e sensibilità estetica. In ogni immagi- ne si percepisce la tensione tra la precisione dell’opera umana e l’imprevedibilità del contesto naturale, tra la geometria e la roccia, tra la luce e il silenzio.

La serie presentata in mostra ritrae il processo costrut- tivo e l’opera realizzata dagli architetti Stifter+Bach- mann, il Rifugio Sasso Nero, completato nel 2018 a 3.026 metri di quota situato nel comune di Valle Auri- na (BZ) nelle Alpi della Zillertal. Attraverso l’obiettivo di Jaist, il cantiere diventa narrazione visiva: la sequenza delle immagini accompagna lo spettatore lungo le fasi della costruzione, dal trasporto dei materiali alla posa delle strutture, fino alla presenza compiuta dell’edificio nel paesaggio.

È un racconto che mostra come l’ar- chitettura possa nascere da un confronto diretto con la materia della montagna, con il suo clima, con i suoi limiti. Il progetto “Costruire nelle montagne – Foto di archi- tettura a 3.000 m” si muove quindi tra documentazio- ne e riflessione poetica, restituendo non solo la forma finale del rifugio, ma anche la complessità del suo far- si: un’opera che testimonia la possibilità di un’architet- tura contemporanea capace di rispettare e interpretare il paesaggio alpino. Ogni scatto diventa così una riflessione visiva sul rap- porto tra tecnica e natura, tra misura umana e scala del paesaggio. L’architettura appare come una presen- za temporanea, fragile, eppure necessaria: un punto di appoggio nel paesaggio infinito, un segno che si dissol- ve nella luce e nella neve. La mostra invita il visitatore a osservare le montagne non come scenografia, ma come spazio di progetto: un luogo dove costruire significa dialogare, adattarsi, com- prendere. E invita a riconoscere, attraverso lo sguardo del fotografo, la possibilità di una nuova etica del costruire – fatta di attenzione, leggerezza e rispetto.

Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
segreteria@fatv.it 0422 591885
Link
www.fatv.it/costruire-nelle-montagne-foto-di-architettura-a-3-000-m-mostra-fotografica-di-oliver-jaist/
Allegati
 FATV – RA_MF_2025


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
   novembre 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
24.11.2025
Capolavori di Torino: il MAUTO riattiva la memoria delle scuole Fiat e Lancia
21.11.2025
'Helen Chadwick: Life Pleasures' dal 25 novembre al Museo Novecento
21.11.2025
'Catwalk: The Art of the Fashion Show' in mostra al Vitra Design Museum
20.11.2025
ARCHISATIRE. Una controstoria dell’architettura
19.11.2025
Visioni Quantiche e Sogni Elettrici alle OGR Torino
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata