extra_Casamania&Horm

extra_Flou


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Color Collection

Un orto verticale sostenibile e tecnologico
La quercia bianca americana per il Padiglione USA a Expo 2015
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
10/06/2015 - L’American Hardwood Export Council (AHEC) ha contribuito alla realizzazione del Padiglione USA all’Expo con la fornitura di un bellissimo pavimento di 500 metri quadrati realizzato in quercia bianca americana. Il pavimento riveste in tutta la sua lunghezza il primo piano del padiglione, dove si trova lo spazio espositivo principale. La quercia bianca è stata scelta dall’architetto newyorkese James Biber, il cui studio ha progettato il padiglione. L’architetto voleva un legno dall’aspetto classico che completasse armonicamente il resto della pavimentazione, che è stato realizzato utilizzando il legno vecchio di 100 anni recuperato dalla originale passeggiata a mare di Coney Island, distrutta dall’uragano Sandy nel 2012.
 
Il Padiglione USA ha un contenuto fortemente legato alla sostenibilità che comprende un grande orto coltivato in verticale, le tecnologie più recenti nel campo dell’efficienza energetica e l’uso di legno riciclato. Ma uno dei messaggi ambientali più forti deriva dall’uso di legno nuovo di quercia bianca americana prodotto in modo sostenibile. L’AHEC, utilizzando i risultati della sua ricerca sulla valutazione ambientale del ciclo di vita (Environmental Life Cycle Assessment, LCA), ha prodotto un profilo ambientale completo “dalla culla alla tomba” della nuova pavimentazione in quercia bianca. I dati dell’impatto ambientale relativo a silvicoltura, segagione, essiccatura e trasporto dei segati di quercia bianca in Italia sono stati combinati con i dati registrati durante il processo di produzione. Sono inclusi nella valutazione anche il trasporto, l’installazione e la prevedibile aspettativa di vita di tutti i materiali diversi dal legno (colle, oli e accessori). Alla fine del suo uso il pavimento potrà essere riciclato oppure bruciato come un combustibile rinnovabile.
 
La quercia bianca americana è una risorsa non solo rinnovabile, ma in espansione. Questa risorsa è così abbondante e cresce così rapidamente che ci vogliono meno di 25 secondi perché la foresta rimpiazzi la quantità di quercia bianca tagliata per produrre il pavimento installato all’Expo. Sulla base di una valutazione “dalla culla alla tomba” il saldo di emissioni rilasciate nell’atmosfera dal pavimento è minore o uguale a zero.
Le emissioni di anidride carbonica associate alla consegna dei materiali e alla fabbricazione del pavimento saranno più che compensate dall’energia generata dall’eliminazione del legno alla fine della sua vita. Inoltre molta dell’energia usata per la produzione del pavimento è derivata da fonti rinnovabili. Finchè il pavimento rimane in uso, esso immagazzina l’equivalente di 14,5 tonnellate metriche equivalenti di CO2
 
Per David Venables, direttore europeo dell’AHEC, questo progetto fornisce una grande opportunità all’industria statunitense del legno di latifoglie di sostenere il Padiglione USA e di comunicare con i visitatori dell’Expo. “Il pavimento è veramente bello, pieno di carattere e ricco di venature dal disegno vibrante. Gli architetti sono stati molto contenti del risultato finale. All’AHEC ha fornito l’opportunità di calcolare per la prima volta il profilo LCA di un prodotto per la pavimentazione, e i risultati mostrano ancora una volta che le credenziali ambientali del legno di latifoglie americane sono davvero forti e documentate”.
 
Il pavimento in quercia bianca americana è stato prodotto in Italia da Imola Legno ed è formato da listelli profilati di lunghezza variabile, spessore 20 mm e larghezza 80 mm. Il pavimento è stato posato usando un sistema nascosto di montaggio a clip con 5 mm di distanza fra i listelli. Sono state usate cerniere in acciaio inossidabile e il pavimento può essere facilmente sollevato senza essere danneggiato, sia per la manutenzione ordinaria che per il riuso, estendendo quindi in modo consistente la sua aspettativa di vita. Il pavimento è finito con una mano di olio trasparente anti ossidante.
 

  Scheda progetto: USA Pavilion at Expo Milano 2015
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
29.05.2025
La borsa Prada firmata Cini Boeri è un omaggio al design antropocentrico
28.05.2025
La Grotta di Diana rinasce a Villa d’Este: arte e natura di un gioiello ritrovato
27.05.2025
Linee moderne e anima romana: un nuovo gioiello residenziale alla Camilluccia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

09/06/2025 - casa dell’architettura piazza manfredo fanti 47
Architettura in Austria. Da Otto Wagner alle nuove generazioni.
Talk con DMAA e querkraft architekten
13/06/2025 - lecco, palazzo delle paure (piazza xx settembre, 22)
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
A cura di Simona Bartolena
gli altri eventi
1
2
3
  Scheda progetto:
Biber Architects

USA Pavilion at Expo Milano 2015

 NEWS CONCORSI
+29.05.2025
Arte e mobilità urbana: al via la call “Stazioni Immaginarie”
+27.05.2025
BOit! L’acqua e la città di Bologna
+21.05.2025
"Dal modello concettuale all'opera di design”
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+19.05.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
tutte le news concorsi +

Warli
Color Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata