Fos Ceramiche

BARONA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Il decking di RAVAIOLI
Il fascino e l'eleganza del legno
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

16/03/09 - Le pavimentazioni in legno Ravaioli sono utilizzabili anche in ambiente esterno. Alcune specie legnose infatti sono resistenti per natura all’attacco di muffe, batteri, e intemperie, principali cause di deterioramento del legno. Questi legni vengono lavorati in doghe e quadrotte (dette decking). Vista l’eleganza e il particolare fascino, possono essere utilizzate per marciapiedi, porticati, pedane di gazebo, a bordo piscina, nei sentieri dei giardini e in molte altre situazioni.

I legni più indicati per questo utilizzo attualmente sono il Teak, anche lamellare, l’Ipè, il Kampor, il Garapa, il Massaranduba, il Cumarù, l’Angelim Amargoso e l'Itauba.

È risaputo che il teak coltivato, pur se più economico, non garantisce la stessa qualità, estetica e tecnica, del teak originario della foresta birmana.
Ravaioli ha brillantemente risolto il problema proponendo il Thermoteak. Il Thermoteak Ravaioli si ottiene incollando lamelle di legno selezionate, essiccate e termo trattate con una colla D4 - il livello più alto secondo gli standard internazionali, perchè resistente all’esterno - conferendo al prodotto finale un’estetica originale dove le imperfezioni del teak coltivato sono state ridotte al minimo, e le caratteristiche tecnico-meccaniche sono superiori a quelle del teak massello. La produzione avviene direttamente in Italia, per consentire un controllo di qualità diretto e costante sia nella selezione del materiale, sia nell’incollaggio.
Il termotrattamento è anche in grado di conferire al prodotto finale una maggiore uniformità di colore, rendendolo molto simile al teak birmano; inoltre permette al prodotto di entrare in classe biologica 1 di resistenza ai funghi (la più elevata).
 
Questi legni sono particolarmente resistenti, non temono l’acqua e non necessitano di trattamenti particolari. Si stima che la loro durata naturale sia di circa 25 anni. L’esposizione al sole tende comunque con il tempo ad alterarne il colore, che si può ravvivare utilizzando olii vegetali o impregnanti naturali.
Oltre alle pavimentazioni per esterni in legno, Ravaioli offre anche il WPC, Wood Polimer Composit, composito di farina di legno e PVC.

Composito di farina di legno e PVC, il Wood Polymer Composit offre l’estetica del legno senza l’obbligo della manutenzione. È durevole perchè imputrescibile, evita infatti le aggressioni naturali esterne animali e vegetali (insetti, termiti, funghi e altri microrganismi) o climatiche (pioggia, neve), è resistente agli agenti chimici (acidi diluiti o soluzioni saline o clorate) e agli UV.
Il WPC è ecologico in quanto composto da farina di legni duri di latifoglie, dunque limita gli effetti della deforestazione. È un materiale stabile e rigido, inoltre non assorbe acqua.
Questa qualità si traduce innanzitutto in una completamente prevedibile variazione dimensionale che, a differenza dei legni massicci, è dovuta unicamente alla variazione termica, in secondo luogo in una maggiore sicurezza d’uso perchè privi di schegge o protezioni tossiche o antiscivolo. Poiché tutto il materiale è colorato, le assi non necessitano di alcuna manutenzione: per le normali operazioni di pulizia basta lavare la pavimentazione con una scopa a spazzola, acqua e un detergente tipo candeggina.
Il Wood Polymer Composit è disponibile in tre diverse colorazioni: grigio, avana e corallo, e si può usare ovunque servano delle doghe di legno.
 

RAVAIOLI LEGNAMI

Via Bandoli, 24
zona artigianale
48012 Villanova di Bagnacavallo  (RA)

http://www.ravaiolilegnami.com/

 


 


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
21/07/2014
Ravaioli Legnami diventa licenziataria Välinge per il sistema di posa a scomparsa brevettato dalla spagnola Exterpark

03/06/2013
Ravaioli Decking Building® crea opportunità costruttive inedite per un’architettura del “vivere meglio”

24/11/2011
Il nuovo legno Kebony al Chelsea Flower Show
Distribuito in esclusiva in Italia da Ravaioli legnami

27/10/2011
I marchi di Marittima confluiscono in Ravaioli Legnami



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.05.2025
Lo studio di Zaha Hadid abbandona (momentaneamente) le sperimentazioni materiche per i mattoni di argilla
21.05.2025
Inaugurato in Burkina Faso il Mausoleo di Thomas Sankara firmato da Kéré
21.05.2025
Z Museum: un museo della tessitura tra le montagne dello Zhejiang
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/05/2025 - venezia, museo e palazzo della scuola grande di san giovanni evangelista
Foresta a Venezia - Un messaggio tra terra e cielo

24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

24/05/2025 - roma
Open House Roma 2025

gli altri eventi
RAVAIOLI-LEGNAMI

MOSO® Bamboo X-treme®
FRASSINO TERMOTRATTATO
MASSARANDUBA
MODULO
GARAPA
IPÈ
QUADROTTE

RAVAIOLI-LEGNAMI

 NEWS CONCORSI
+21.05.2025
"Dal modello concettuale all'opera di design”
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata