Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Venezia: Premio speciale per le scuole di architettura
Vince la FacoltĂ  di Architettura di Torino per un progetto su Bombay
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/11/2006 - Lo scorso 8 novembre, presso il Teatro Malibran di Venezia, si è svolta la cerimonia di premiazione della 10. Mostra Internazionale di Architettura. Per la prima volta la manifestazione ha avuto luogo a conclusione dell’esposizione. Quest’anno sono stati assegnati 15 Premi e tre menzioni alla presenza di circa 500 ospiti internazionali.
Tra i riconoscimenti assegnati vi è il “Premio speciale per le scuole di architettura” .
«La 10. Mostra Internazionale di Architettura de La Biennale di Venezia affronta un grande problema che allo stesso tempo rappresenta anche una grande opportunità. Entro il 2008 la maggior parte della popolazione mondiale abiterà nelle città. Vivrà sempre più in città enormi, con una popolazione compresa tra i 5 e i 30 milioni di abitanti, città di proporzioni mai viste prima nella storia dell’uomo. In queste città i problemi sociali della salute, di distribuzione della ricchezza e di opportunità assumono proporzioni estreme. In che modo l’architettura può far fronte a un fenomeno tanto imponente? In che modo l’arte dell’architettura può mettersi al servizio della società? Questi sono gli interrogativi che si pone la Biennale, con i contributi di città e paesi di tutto il mondo.
I premi celebrano la qualità di questi contributi, in particolare nelle città che oggi si stanno sviluppando più rapidamente. La giuria ha voluto valorizzare nuove idee per la pianificazione dell’ambiente, per l’edilizia abitativa e per i trasporti. Abbiamo voluto premiare la partecipazione delle persone - gli abitanti stessi delle città - alla creazione di un’architettura a misura d’uomo. Abbiamo assegnato premi ad architetti e progettisti che hanno reso possibile questa partecipazione, realizzando edifici e progetti che possono essere diffusi, adottati e adattabili alla diversità delle città di tutto il mondo […].
Il Premio speciale per le scuole di architettura viene conferito alla I FacoltĂ  di Architettura Politecnico di Torino per un progetto su Bombay.
Il nostro plauso va alla preparazione scientifica e all’immaginazione di questo gruppo di studenti nonché all’impegno collettivo nella progettazione di nuove case per famiglie indigenti.
Oltre a questi premi la giuria ha individuato tre mostre che meritano una menzione per il loro notevole valore:
- il Padiglione Giapponese, allestito da Terunobu Fujimori, per l’integrità delle sue forme e per il puro piacere che suscita nei visitatori;
- il Padiglione Islandese per la fruttuosa collaborazione tra l’artista Ólafur Elíasson e lo studio di architettura Henning Larsen;
- il Padiglione dell’ex Repubblica Jugoslava di Macedonia, a cura di Minas Bakalcĕv e Mitko HadĹľi Pulja, per la profonditĂ  e la poesia con cui pensa la forma urbana, rappresentata semplicemente attraverso parole e immagini scritte e disegnate col gesso su una lavagna».

Fonte: Ufficio Stampa Architettura e Arte, Fondazione La Biennale di Venezia

Visita il nostro speciale sulla Biennale di Venezia

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
07/11/2006
Contemporary ecologies. Energies for Italian Architecture
Padiglione italiano alla V Biennale di Architettura di Brasilia

03/11/2006
Venezia: al via Urbanpromo 2006
Apertura programmata per il prossimo 7 novembre 2006

25/10/2006
Il grande plastico che descrive Vema, la cittĂ  nuova
Metodologie di prototipazione rapida e tecnologia informatica

24/10/2006
Urbanpromo 2006: le novitĂ  e gli obiettivi
Intervista al presidente di Urbit Stefano Stanghellini

20/10/2006
“Le città nella città. Costruire oggi la Milano del futuro”
Alla 10. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia i progetti dell’ex area Falck e Milano Santa Giulia

18/10/2006
Progetto della cittĂ  futura
Convegno nell'ambito della Mostra Architettura di Venezia



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata