SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


I finalisti del premio Mies van der Rohe 2009
In corsa la Zenith Music Hall di Fuksas
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
16/02/2009 –  La Commissione Europea e la Fondazione Mies van der Rohe hanno proclamato ufficialmente i nomi dei cinque finalisti del Premio Europeo Mies van der Rohe 2009, selezionati tra i 340 lavori segnalati dalle associazioni preposte e dall’Assemblea Consultiva del Premio.
 
Intendimento principale del prestigioso riconoscimento è la volontà di sottolineare il ruolo che le attività culturali hanno come motori della creatività e dell’innovazione in Europa. Nello specifico, il premio viene assegnato con cadenza biennale alle architetture realizzate negli ultimi due anni.
 
Il concorso ha visto la partecipazione, in qualità di membri della giuria, di Francis Lambert (presidente), Ole Bouman, Irena Fialová, Fulvio Irace, Luis M. Mansilla (vincitore della precedente edizione del premio con il progetto del MUSAC a León), Carme Pinós e Vasa J. Perović.
 
Ecco i nomi delle cinque architetture in gara:
 
- Zenith Music Hall di Strasburgo (Francia), di Massimiliano e Doriana Fuksas;
- Università Luigi Bocconi di Milano di Shelley McNamara e Yvonne Farrell (Grafton Architects);
- Teatro dell’Opera di Oslo (Norvegia), di Kjetil Trædal Thorsen, Tarald Lundevall, e Craig Dykers (Studio Snøhetta);
- Biblioteca del distretto di Sant’Antoni di Barcellona (Spagna) di Rafael Aranda, Carme Pigem e Ramon Vilalta (RCR Aranda Pigem Vilalta Arquitectes).
 
Una volta annunciati i finalisti, il presidente della giuria Francis Lambert ha commentato: “Siamo stati colpiti dalla qualità dei progetti selezionati, molti dei quali relativi a infrastrutture e rigenerazione urbana, poiché hanno saputo sviluppare nuove tipologie costruttive. Variando ampiamente nella scala, ciascuno di essi risponde con creatività alle prerogative proprie del contesto e della funzione finale”.
 
Il vincitore assoluto della competizione verrà annunciato nel prossimo mese di maggio.

  Scheda progetto: Zenith Music Hall
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: The new faculty building at Bocconi University
Paolo Tonato
Vedi Scheda Progetto
Beppe Raso, Guido Antonelli
Vedi Scheda Progetto
Paolo Tonato
Vedi Scheda Progetto
Paolo Tonato
Vedi Scheda Progetto
Paolo Tonato
Vedi Scheda Progetto
Paolo Tonato
Vedi Scheda Progetto
Paolo Tonato
Vedi Scheda Progetto
Paolo Tonato
Vedi Scheda Progetto
Paolo Tonato
Vedi Scheda Progetto
Paolo Tonato
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Sant Antoni – Joan Oliver Library
Hisao Suzuki
Vedi Scheda Progetto
Hisao Suzuki
Vedi Scheda Progetto
Eugeni Pons
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Oslo Opera House
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
© Trond Isaksen Statsbygg
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
31/10/2008
Milano: apre al pubblico la nuova sede Bocconi
Miglior edificio dell’anno al World Architectural Festival

24/04/2008
Oslo: inaugurato il nuovo teatro dell’Opera
Il progetto degli architetti norvegesi di Snøhetta

11/01/2008
La Francia inaugura uno Zénith per Strasburgo
Una enorme ellisse arancione in tela, cemento e acciaio firmata Fuksas



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
01.09.2025
Trump impone lo stile classico come standard per gli edifici federali
01.09.2025
The Chapel, a Bucarest la mini caffetteria ricavata in uno spazio urbano minimo
29.08.2025
Paesaggi interiori: le architetture di "Nine Perfect Strangers 1"
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Fuksas

Zenith Music Hall
  Scheda progetto:
Grafton Architects

The new faculty building at Bocconi University
  Scheda progetto:
RCR Aranda Pigem Vilalta Arquitectes

Sant Antoni – Joan Oliver Library
  Scheda progetto:
Snøhetta

Oslo Opera House

 NEWS CONCORSI
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata