extra_Visionnaire

extra_RENSON

extra_Cassina


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Oslo: inaugurato il nuovo teatro dell’Opera
Il progetto degli architetti norvegesi di Snøhetta
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
24/04/2008 - È stato ufficialmente aperto al pubblico nei giorni scorsi il nuovo teatro dell’Opera di Oslo, in Norvegia. Il progetto porta la firma dello studio norvegese Snøhetta, vincitore nel 2002 del concorso internazionale di progettazione indetto dal Ministero per gli Affari culturali ed ecclesiastici.

La costruzione del nuovo teatro, prima realizzazione nell’ambito del programma di trasformazione dell’area, fu deliberata nel 1999 dall’Assemblea Nazionale Norvegese con l’obiettivo di realizzare sul mare un monumento architettonico che potesse assurgere a simbolo dell’intervento di riqualificazione della zona. Entro il 2010 sarà realizzato un passaggio sotterraneo per le auto; il rivestimento in marmo bianco dell’ampia superficie che ne risulterà diventerà una piazza pubblica che fungerà da elemento di connessione dei fiordi e del tessuto urbano.

La nuova struttura è in grado di ospitare, su una superficie complessiva di 38.500 metri quadrati, 1350 spettatori nell’auditorium principale e 400 in una sala più piccola.
Peculiarità del progetto è una enorme rampa, denominata “tappeto” dagli autori del progetto, che percorre l’edificio dalla base, sulle rive del fiordo, fino a trasformarsi nella sua copertura.

Il progetto prende forma dalla combinazione di tre elementi fondamentali: la “parete onda”, la “fabbrica” e il “tappeto”.
Una parete a forma di onda, segnando il confine tra la terra e l’acqua, rappresenta simbolicamente il punto in cui il pubblico incontra l’arte.
Gli spazi di produzione sono stati razionalmente racchiusi in un unico contenitore che i progettisti norvegesi hanno ribattezzato “fabbrica”.
L’idea del committente di realizzare una architettura monumentale che fosse anche espressione di un’opera accessibile ad un pubblico quanto più ampio possibile è stata messa in atto dagli architetti di Snøhetta attraverso il disegno di un “tappeto” in cima all’edificio, la cui superficie orizzontale e leggermente inclinata, scendendo sino alla base dell’edificio, si relaziona al paesaggio circostante. Il concetto di monumentalità viene espresso attraverso la scelta di una estensione orizzontale piuttosto che verticale.

Tutti i materiali scelti intendono enfatizzare l’idea del monumento architettonico: marmo bianco italiano per il “tappeto” pubblico; legno di quercia per la “parete onda”, pavimenti, pareti e soffitti dell’auditorium; alluminio per i pannelli della “fabbrica”, la cui progettazione è stata messa a punto in collaborazione con un gruppo di artisti; il vetro per la facciata della hall sopra il foyer il cui ruolo dominante si evince osservando l’edificio dai lati sud, ovest e nord.

  Scheda progetto: Oslo Opera House
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
© Trond Isaksen Statsbygg
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
16/02/2009
I finalisti del premio Mies van der Rohe 2009
In corsa la Zenith Music Hall di Fuksas



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
29.08.2025
Paesaggi interiori: le architetture di "Nine Perfect Strangers 1"
28.08.2025
L’AI al centro del prossimo film di Guadagnino: svelate le prime location di ‘Artificial’
26.08.2025
Un nuovo polo urbano nell’ex ospedale britannico rigenerato da Maud Caubet
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Snøhetta

Oslo Opera House

 NEWS CONCORSI
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
tutte le news concorsi +

extra_Visionnaire
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata