Warli

Nuova D180

Flow

Lema


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


PermMuseumXXI: vincono Olgiati e Bernaskoni
L'edificio sarà il museo più moderno della Russia
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
10/04/2008 - Si è concluso il concorso internazionale per il nuovo centro museale della città russa di Perm. Il Centro di Architettura Contemporanea in Russia ha annunciato la graduatoria dei vincitori del concorso: si tratta di due primi premi ex aequo allo svizzero Valerio Olgiati e al russo Boris Bernaskoni, terzo posto all’architetto anglo-iracheno Zaha Hadid.

La giuria, composta tra gli altri dagli architetti Arata Isozaki, Ben van Berkel, Peter Zumthor, Alexandr Kudriavzev (Presidente dell’Accademia degli Architetti Russi) e Mikail Piotrovski (Direttore del Museo dell’Hermitage) ha, inoltre, assegnato otto premi speciali:
Acconci Studio + Guy Nordenson and Associates (New York, USA)
Alexander Brodsky bureau (Moscow, Russia)
Asymptote Architecture PLLC, Hani Rashid and Lise Anne Couture (New York, USA)
Esa Ruskeepaa (Helsinki, Finland)
Meili, Peter Architekten AG (Zurich, Switzerland)
A – B (Moscow, Russia)
Søren Robert Lund Arkitekter (Copenhagen, Denmark)
Totan Kuzembaev Architectural workshop (Moscow, Russia)

Il PermMuseumXXI con una superficie di 16.000 mq è il nuovo edificio per la Perm Art Gallery, uno dei più importanti musei d’arte della Russia e il più importante della regione degli Urali. Il nuovo edificio, il primo costruito in Russia per soddisfare le necessità ideologiche e tecnologiche del XXI secolo, sarà icona dell’architettura contemporanea e il più moderno museo della Russia. Il PermMuseumXXI servirà come punto di richiamo per la città e la regione come il Guggenheim Museum a Bilbao di Frank Gehry, il Kiasma a Helsinki di Steven Holl, la Kunsthaus a Graz di Peter Cook e il MXXI a Cincinnati di Zaha Hadid.

Il museo progettato dal team Valerio Olgiati (Fabrizio Ballabio, David Bellasi, Aldo Duelli, Nathan Ghiringhelli, Tamara Olgiati, Valerio Oliati) varia le proprie dimensioni a seconda dei livelli. La forma e le relative dimensioni seguono il susseguirsi delle varie funzioni dei piani.
Quest’idea pragmatica trasforma e conferisce all’edificio un aspetto particolare e rappresenta l’espressione di uno spazio quasi di culto. La sua dimensione lo rende leggibile come segno distintivo nel contesto urbano e suburbano. L’intera costruzione, la facciata, le pareti e le lastre di rivestimento sono in cemento bianco prodotto in situ.
Il nucleo centrale contiene gli ascensori, due scale di emergenza, condotti per gli impianti e spazi di servizio. La lobby principale dell’edificio è ubicata all’ingresso e da qui è possibile raggiungere il foyer del museo tramite l’ascensore, l’auditorium al piano interrato o l’education center e la biblioteca al primo piano per mezzo delle scale. All’interno del museo una scala a chiocciola collega fra loro tutti i piani.
Tutte le lastre di facciata sono progettate come lastre scanalate con gli impianti tra le nervature. Il nucleo centrale di 12x12 m equilibra le forze orizzontali e verticali. Due pareti attraversano il nucleo e fungono da sistema strutturale, a travatura reticolare, di sostegno della facciata. Questa soluzione permette, inoltre, di ottenere stanze libere da pilastri.


  •   biografia Bernaskoni


  •   Scheda progetto: PermMuseumXXI
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
      Scheda progetto: HORIZON
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto


    Consiglia questa notizia ai tuoi amici

    ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
    15.05.2025
    Gateway to Venice's Waterway: a Venezia un hub per la mobilità elettrica sull’acqua
    14.05.2025
    Milano, riapre la storica libreria Rizzoli in Galleria Vittorio Emanuele
    14.05.2025
    Resourceful Intelligence. Park alla Biennale Architettura 2025
    le altre news


    EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
    17/05/2025 - new york
    Shelter by Afternooon Light

    17/05/2025 - parco botanico radicepura, giarre (ct)
    Radicepura Garden Festival 2025

    17/05/2025 - milano, sedi varie
    Open House Milano 2025

    gli altri eventi
      Scheda progetto:
    Valerio Olgiati

    PermMuseumXXI
      Scheda progetto:
    Boris Bernaskoni

    HORIZON

     NEWS CONCORSI
    +14.05.2025
    Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
    +05.05.2025
    Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
    +02.05.2025
    Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
    +30.04.2025
    BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
    +29.04.2025
    XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
    tutte le news concorsi +

    extra_GHIDINI1961
    Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
    � 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
    Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata