Remer Rubinetterie

Di.Big


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

PolyPiù

Piranesi Prix de Rome 2022: candidature entro il 30 settembre
In chiusura la call internazionale della XX Edizione del Piranesi Prix de Rome 2022
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/09/2022 - Tempo fino al 30 settembre per partecipare alla Call Internazionale di Progettazione per l'Acropoli di Atene bandita dall'Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia.
La Call si inserisce nel quadro della XX Edizione del Piranesi_Prix de Rome 2022 ed è strettamente connessa al Convegno Internazionale intitolato “PIRANESI PRIX DE ROME ET D’ATHÈNES – 2022-23. PROGETTI PER L’ACROPOLI DI ATENE”, programmato per il 20 Marzo 2023 a Roma, durante il quale verranno presentate le proposte progettuali.

La Call Internazionale per l’Acropoli di Atene è una consultazione scientifica organizzata con il principale obiettivo di elaborare una serie di proposte progettuali finalizzate alla riqualificazione e risignificazione delle principali emergenze monumentali, archeologiche e paesaggistiche presenti all’interno del perimetro della Buffer Zone UNESCO dell’area Centrale di Atene. Con ciò si intende anche considerare il rapporto tra sito archeologico e nuove esigenze generate dalle mutate forme del turismo culturale globalizzato, nell’offerta di servizi, in base ad esigenze reali, e di connessioni strategiche con la città, in un quadro di
condivisibile sostenibilità degli interventi di riqualificazione.

La Call Internazionale è riservata agli architetti-docenti universitari afferenti ad una Scuola di Architettura o Dipartimento universitario di Architettura (italiana o di altri Paesi) – in collaborazione scientifica interdisciplinare con archeologi e storici dell’arte e relativi Dipartimenti – e, eventualmente, in partnership con studi di progettazione di architettura di profilo internazionale (italiani o di altri Paesi) che abbiano maturato relazioni stabili con il mondo universitario. Tali partecipanti daranno quindi vita a gruppi universitari di partecipazione.

Al termine della valutazione comparativa verranno selezionati tre progetti vincitori ex aequo del premio scientifico "Piranesi Prix de Rome et d'Athènes 2022-23", e saranno assegnate anche tre menzioni speciali.
Ai vincitori verrà riconosciuto il diritto di essere iscritti nell'Albo d'Oro del Premio.

Ai gruppi (vincitori e menzionati) sarà attribuito un ulteriore riconoscimento costituito da un contratto editoriale finalizzato alla pubblicazione del proprio progetto in chiave monografica. Ogni modulo editoriale ha il valore di Euro 4.000 ed è riferito ad una pubblicazione di 112 pagine, (sette sedicesimi) interamente a colori. Tutte le pubblicazioni saranno in formato elettronico, dotate di codice ISBN ed edite dal marchio editoriale denominato Accademia Adrianea Edizioni nella Collana di nuova istituzione denominata "Quaderni di 4A".

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia

Piranesi Prix de Rome et d'Athènes 2022-23

L'Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia ha lanciato una Call internazionale di progettazione dedicata all'Acropoli di Atene da considerare sia nel suo ruolo di sito archeologico patrimonio dell'umanità, sia in quanto elemento di massima attrazione all'interno di un sistema più complesso: quello della Buffer Zone UNESCO, composto da un grande numero di punti di interesse sia monumentali che paesaggistici.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
29.09.2025
Un nuovo palazzetto multisport a Rho: inclusivo, trasparente e connesso al territorio
26.09.2025
San Siro, il progetto del nuovo stadio affidato a Foster
25.09.2025
Lo stadio Prince Moulay Abdellah a Rabat inaugura una nuova era per il Marocco
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
01/10/2025 - mauto - museo nazionale dell’automobile, torino
RITORNO AL FUTURO. PROTOTIPI DI TEMPO

01/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile: l’esempio finlandese
Talk con Lahdelma & Mahlamäki e Anttinen Oiva Architects
01/10/2025 - ordine degli architetti di treviso, piazza delle istituzioni 30, treviso
L'acqua dell'architetto

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+29.09.2025
Royal Photo Contest 2025: un racconto 'emozionale' dell'eredità borbonica
+26.09.2025
Visioni di Architettura: il concorso fotografico per valorizzare le opere di architette a Roma
+25.09.2025
Premio Raffaele Sirica 2025: progettare un ‘Emergency Hub’
+23.09.2025
Vicenza celebra il legame tra architetto e committenza
+18.09.2025
out of the box. Quiet home: storie di energia silenziosa
tutte le news concorsi +

interno_Inbound_spazi_piccoli
PolyPiù
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata