Conferenza stampa di presentazione del Premio Dedalo Minosse 2025
23/09/2025 - Vicenza torna a essere protagonista della scena architettonica internazionale con la XIII edizione del Premio Internazionale alla Committenza di Architettura Dedalo Minosse, organizzato da ALA Assoarchitetti & Ingegneri e promosso da Comune di Vicenza e Regione del Veneto. Presentato presso la Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino, il programma mette al centro la relazione tra architetto e committenza, riaffermando il ruolo della città come culla naturale di questo dialogo creativo.
Il Premio, nato nel 1997, da sempre riconosce la figura centrale del committente come generatore di un processo condiviso e responsabile. Un riconoscimento che attraversa culture, generazioni e Paesi, toccando temi cruciali come sostenibilità ambientale, inclusione sociale ed eccellenza costruttiva.
L’edizione 2024/25 introduce Marmomac come nuovo Main Sponsor, accanto allo storico Caoduro Lucernari, e ha raccolto oltre 400 candidature da tutto il mondo. Le celebrazioni prenderanno il via il 25 settembre a Marmomac con la preview Liminal Stone. Memoria e Innovazione in Architettura, dedicata al ruolo della pietra in due progetti selezionati dalla Giuria.
Il momento più atteso sarà l’11 ottobre al Teatro Olimpico, con la cerimonia di premiazione, seguita dall’inaugurazione della mostra allestita dallo Studio Gabbiani presso la Basilica Palladiana, che presenterà 70 progetti italiani e internazionali realizzati negli ultimi cinque anni.
Dal 12 ottobre al 2 novembre, la Basilica ospiterà ulteriori percorsi espositivi e il Forum della Committenza, in collaborazione con l’OAPPC di Vicenza, con seminari, conferenze e workshop aperti a professionisti e appassionati. Per la prima volta, il Premio propone anche eventi “Fuori Forum”, rafforzando la sua vocazione a creare connessioni tra persone e idee.
Dopo Vicenza, la mostra diventerà itinerante con un roadshow internazionale, portando nel mondo esempi di architettura come responsabilità condivisa. In questa edizione, anche FederlegnoArredo e il Salone del Mobile.Milano si uniscono al Premio, confermando un impegno comune nella diffusione di una progettazione consapevole e inclusiva.
|