Di.Big

Remer Rubinetterie


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

PolyPiù

Un nuovo palazzetto multisport a Rho: inclusivo, trasparente e connesso al territorio
Firmato da Lombardini22, il progetto vince il concorso per il centro sportivo comunale: una struttura porosa e sostenibile che interpreta i vincoli come motore di progetto
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
UN NUOVO PALAZZETTO MULTISPORT A RHO: INCLUSIVO, TRASPARENTE E CONNESSO AL TERRITORIO
29/09/2025 - A Rho, nell’area ovest di Milano, il nuovo centro sportivo comunale in via Italo Calvino si prepara a diventare un punto di riferimento per lo sport e l’inclusione. Il progetto, vincitore del concorso bandito dal Comune, è firmato da Lombardini22 e si sviluppa in una zona di margine tra manifattura, boschi, patrimonio storico e fiume Olona.

Un'architettura che nasce dai vincoli
«Senza vincoli non so progettare», diceva Franco Albini. Ed è proprio nell’interpretazione dei vincoli che Lombardini22 individua la chiave del progetto: ridotto consumo di suolo ed energia, flessibilità d’uso, connessione urbana e chiara identità formale sono le direttrici che guidano la proposta.

A partire da uno schema funzionale chiuso – un volume centrale per il gioco avvolto da una fascia perimetrale – il progetto compie un gesto di de-costruzione tipologica. La sala principale viene compattata in un volume trasparente e luminoso, coperto da una scenografica struttura in legno lamellare, mentre la fascia perimetrale viene frammentata in blocchi discontinui multilivello, uno dei quali ospita l’hub di inclusione.

La frammentazione volumetrica genera un’alternanza di pieni e vuoti, opacità e trasparenze, favorendo la permeabilità visiva e l’integrazione ambientale. La distribuzione funzionale è chiara: spogliatoi, locali arbitri, centro antidoping omologato CONI e direzione occupano tre lati del campo, con accessi indipendenti.

A sud si colloca la tribuna interna da 600 posti, le cui pareti esterne sono attrezzate come pareti da arrampicata. La copertura della tribuna si trasforma in una contro-tribuna esterna rivolta verso il campo sportivo adiacente, rafforzando l’integrazione con il contesto. Completano il progetto una terrazza al piano terra collegata all’hub e una copertura verde praticabile affacciata sulla passerella dell’Olona.

Sostenibilità attiva e identità urbana
La compattazione del volume principale migliora l’efficienza energetica, mentre la scomposizione dei volumi di servizio riduce l’impronta edilizia e aumenta la superficie filtrante. L’apertura visiva e la ventilazione naturale diventano dispositivi progettuali chiave, in un’architettura che si fa partecipativa, aperta, sportiva.

Il palazzetto di Rho non è solo un impianto: è un luogo di aggregazione sociale, un landmark urbano che unisce funzionalità, identità e inclusività.
 

  Scheda progetto: Nuovo palazzetto multi-sport
Lombardini22
Vedi Scheda Progetto
Lombardini22
Vedi Scheda Progetto
Lombardini22
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
29.09.2025
Un nuovo palazzetto multisport a Rho: inclusivo, trasparente e connesso al territorio
26.09.2025
San Siro, il progetto del nuovo stadio affidato a Foster
25.09.2025
Lo stadio Prince Moulay Abdellah a Rabat inaugura una nuova era per il Marocco
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
01/10/2025 - mauto - museo nazionale dell’automobile, torino
RITORNO AL FUTURO. PROTOTIPI DI TEMPO

01/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile: l’esempio finlandese
Talk con Lahdelma & Mahlamäki e Anttinen Oiva Architects
01/10/2025 - ordine degli architetti di treviso, piazza delle istituzioni 30, treviso
L'acqua dell'architetto

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Lombardini22

Nuovo palazzetto multi-sport

 NEWS CONCORSI
+29.09.2025
Royal Photo Contest 2025: un racconto 'emozionale' dell'eredità borbonica
+26.09.2025
Visioni di Architettura: il concorso fotografico per valorizzare le opere di architette a Roma
+25.09.2025
Premio Raffaele Sirica 2025: progettare un ‘Emergency Hub’
+23.09.2025
Vicenza celebra il legame tra architetto e committenza
+18.09.2025
out of the box. Quiet home: storie di energia silenziosa
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_flos
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata