Consulenza progettisti

Sapiens

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

Il Salone Satellite torna a Milano dall'8 al 13 aprile: le novità
Anteprima dal trampolino di lancio per i talenti del design under 35
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/03/2014 - A poco più di un mese dall'apertura del Salone Satellite 2014, la vetrina di lancio nel mondo del design per i giovani talentuosi under 35, si guarda a quelle che saranno le novità dell'edizione 2014, a cominciare da una diversa collocazione per il salone dei designer del futuro.

Saranno i padiglioni 13 e 15 di Fiera Milano a Rho ad accogliere le novità dei giovani creativi, per tutte e sei le giornate della Milano Design Week, in programma dall'8 al 13 aprile prossimi.

Dopo il successo registrato nella scorsa edizione, il Salone Satellite torna a puntare su design, innovazione e artigianalità. Tornano, dunque, i maestri del tessuto, della ceramica, della pelle e persino della stampa 3D, per mostrare ai visitatori quanto si trova dietro agli oggetti realizzati, creando un collegamento diretto fra chi osserva, chi progetta e chi produce o costruisce.

Il tema di quest'anno porterà i giovani partecipanti a confrontarsi sulle differenti possibilità di integrare la tradizione dell’artigianato con le moderne tecnologie offerte dalla progettazione e dalla produzione industriale.
 
Partecipano quest'anno circa 650 designer, gran parte dei quali torna per la seconda o terza volta, selezionati da un comitato d'eccezione composto da personalità di fama internazionale, tra cui Giovanni Anzani, Varenna (EuroCucina); Arturo Dell’Acqua Bellavitis, Presidente Museo del Design, Triennale di Milano; Francesco Faccin, Designer (SaloneSatellite 2007 e 2010); Daniela Fantini, Fratelli Fantini (Salone Internazionale del Bagno); Beppe Finessi, Critico di Design; Roberto Palomba, Architetto; Marcello Pepori, Lema (Salone Internazionale del Mobile); nonchè la curatrice del SaloneSatellite, Marva Griffin.

Presenti anche i tre vincitori della nona edizione dei Saloni WorldWide Moscow, l'appuntamento rivolto agli studenti delle scuole di design della Russia e del Paesi delle ex repubbliche sovietiche, la giovane lettone Evija Kraukle, con il progetto di lighting design Slider, il russo Dmitry Litz, con la lampada a sospensione The Culle, e la russa Maria Ignatova, con la sedia per ufficio per disabili, ErGo.
 

  Scheda evento:
Fiera:
08-13/04 RHO FIERA MILANO
Salone Satellite 2014


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.07.2025
Arcore ridisegna il futuro dell’ex edificio Olivetti con POLI.design
18.07.2025
OMA firma la nuova sede JOMOO in Cina
17.07.2025
Il nuovo AYDC Public Art Center: tre padiglioni scultorei tra architettura e spiritualità
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
  Scheda evento:
08-13/04 RHO FIERA MILANO
Salone Satellite 2014

 NEWS CONCORSI
+21.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+18.07.2025
Premio Mendrisio 2025: sei mesi in Svizzera per approfondire la Storia dell'Architettura
+17.07.2025
Premio Ettore de Socio 2025: un concorso fotografico per raccontare le periferie
+16.07.2025
Al via la 5a edizione del Premio Barcellona
+16.07.2025
Premio Nazionale Biennale ‘Ville Lucchesi’ - Marino Salom 2025
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata