Le novità Flou-Natevo 2025 per la zona notte e il living
Letti dal design 'monumentale', arredi trasformabili, tavoli scultorei e complementi d'arredo 'luminosi' sono le nuove proposte di design che combinano funzionalità ed estetica
21/05/2025 - Dalla camera da letto, al living, all’outdoor, gli arredi Flou-Natevo 2025 sono un perfetto connubio tra funzionalità ed estetica, frutto di un attento studio dei dettagli e il giusto mix di materiali, finiture e tessuti.
Gli arredi Flou per la zona notte
Il letto matrimoniale Elia, disegnato da Matteo Nunziati, accoppia legno e tessuto. Le forme importanti, quasi monumentali, sono ispirate a elementi architettonici classici che esaltano la sua forte presenza.
“Un letto - descrive il designer - dalle forme monumentali ma allo stesso tempo morbide, eleganti ed accoglienti ispirate alle opere architettoniche di Antonio Sant’Elia, l’architetto futurista che ha saputo fondere i grandi volumi della monumentalità classica con la dinamicità della poetica futuristica.”
La testata di forte spessore è imbottita, rivestita in tessuto e delimitata sui lati da due colonne in legno. Un elemento decorativo in legno si ripete sui quattro angoli del sommier e permette, combinando tessuto e finiture del legno, di creare soluzioni originali. Tocco distintivo finale il logo Flou placcato oro sull’angolare frontale destro.
La proposta 2025 di arredi Flou comprende il nuovo divano/letto Diletto di Pinuccio Borgonovo, progettato con particolare attenzione per il comfort e l’estetica della versione seduta.
“Il progetto Diletto - afferma Pinuccio Borgonovo - nasce dall’esigenza di un divano capace di offrire due soluzioni letto, singolo o doppio, pur mantenendo l’estetica e il comfort della sua funzione primaria. É un divano/letto attuale, che abbandona le forme rigide e geometriche a favore di linee più morbide e sinuose”.
Un prodotto dalla forma fluida e organica in entrambe le modalità di impiego, lontana dalla rigidità che spesso contraddistingue questa tipologia di arredi. Lo schienale è diviso in due parti indipendenti tra loro, dotate di un meccanismo manuale che ne consente la regolazione e permette di ottenere due diverse profondità di seduta, per un utilizzo più o meno informale.
Sollevando completamente i due schienali e togliendo il basco di rivestimento si ottiene un letto pronto all’uso. Diletto è previsto anche nella versione con un secondo letto alloggiato sotto la base, estraibile e sollevabile, ottenendo così dal divano due comodi posti letto.
Notturno Wall completa la gamma per la zona notte Flou. Un sistema progettuale di retroletto tessili custom-made, abbinabili a tutti i modelli della collezione.
"Una testata retro-letto - descrive il centro ricerche Flou - che si espande fino a diventare una moderna boiserie, personalizzabile nelle misure e con il valore aggiunto della completa sfoderabilità".
Notturno Wall consiste in una pannellatura retroletto custom-made che può arrivare a una larghezza massima di 480 cm, è prevista nelle due altezze 140 cm e 259 cm ed è abbinabile a ogni modello di letto della collezione.
I singoli pannelli che compongono la testata parete – ciascuno con una larghezza massima di 120 cm – sono in legno ricoperto da lastre di materiale termoisolante e fono-assorbente e rivestimento in tessuto sfoderabile. Il rivestimento è unico, con cuciture di giunzione tra un pannello e l’altro. É possibile predisporre la testata parete per l’inserimento delle prese luce.
I complementi notte Toshi di Carlo Colombo spiccano per l’accostamento di materiali differenti, per l’equilibrio tra pieni e vuoti, per l’alternanza di lucido e opaco.
“Toshi - città in giapponese -è il nuovo gruppo notte che ho disegnato per Flou: un progetto minimalista ispirato alla verticalità e all’armonia delle città contemporanee. Toshi evoca un’idea di metropoli verticale, uno skyline di forme pure che si alternano e si sviluppano in altezza.”
Collezione di complementi per la zona notte dalle forme arrotondate e dalle linee essenziali,Toshi è composta da comodino a due cassetti, comò e cassettiera alta
Il tratto distintivo di tutti gli elementi è dato dagli anelli in metallo lucido incassati rispetto alla superficie e alternati ai cassetti, che permettono di creare un gioco di profondità e di leggerezza visiva. L’uso di materiali pregiati per il rivestimento e per il top, l’assenza di maniglie e le finiture a contrasto esaltano la purezza e la semplicità del progetto. Una svasatura appena accennata del top facilita il contenimento degli oggetti.
Gli arredi Flou per il living
L’ibridazione tra tecniche e materiali torna nel tavolo da pranzo Machard di Studio Contromano con un sistema di corde che avvolgono la struttura in metallo, creando un intreccio decorativo inedito e originale; la vasta scelta di materiali per il top lo rende un oggetto trasversale, adatto sia per l’indoor che l’outdoor.
“Machard - afferma Studio Contromano - nasce da una precisa ricerca di proporzioni per un tavolo elegante e contemporaneo. Disegnato in continuo dialogo tra tecnica e decoro, è un progetto in grado di valorizzare le lavorazioni artigianali tipiche del distretto del mobile della Brianza”.
Machard è un tavolo scultoreo, con una base in metallo a clessidra che gli dona slancio e leggerezza. La base è “intessuta” con corde tesate che la avvolgono parzialmente, disegnando raggi che si alternano verso l’alto e verso il basso e creano un inganno visivo in cui il tavolo sembra fluttuare.
Un intreccio sapiente diventa l’elemento decorativo peculiare del progetto. La lavorazione in corda è proposta in vari colori, da abbinare a un top rotondo disponibile in vetro, marmo o legno in una vasta gamma di finiture.
Gli arredi Natevo 2025
Il comodino Chiaro di Luna, ideato nel 2023 da Ilenia Viscardi, diventa una vera collezione di arredi che sviluppa l’utilizzo del metallo come materiale di base e integra ove possibile la funzione “luce” nel progetto.
“Dopo il successo del comodino Chiaro di Luna - racconta la designer - ho immaginato nuovi arredi, in continuità con il progetto originale e con la filosofia di integrazione tra estetica e funzione”.
I nuovi elementi - scrittoio, tavolini, panca e consolle con pouf - sono tutti accomunati dalla stessa struttura curvilinea in rete metallica; al vetro per i piani di appoggio va ad aggiungersi il marmo, come opzione più pregiata.
La stessa designer progetta Bamboo, una collezione di specchi da appoggio a terra che combina due funzioni in un unico oggetto: da un lato specchio, dall’altro fonte di luce soft e d’atmosfera. Lo specchio è retroilluminato a LED ed è incernierato a un frame in metallo; ruota parzialmente attorno al suo asse verticale permettendo di orientare la luce nella direzione desiderata e modulare la sua intensità nell’ambiente. “Come una foresta di bambù - descrive Ilenia Viscardi - questi specchi si sviluppano in verticale giocando con la luce e lasciandola filtrare delicatamente proprio come il sole tra i rami. Bamboo Mirror_Light nasce dall’equilibrio tra materia e luce, tra essenzialità e poesia per trasformare lo spazio con eleganza e dinamismo.”
Bamboo è proposto nelle due larghezze 35 cm e 60 cm; in quest’ultima versione il frame in metallo è completato da uno schienale in legno o rivestito in tessuto/pelle, potenziando così la valenza decorativa del progetto e la sua facilità di integrazione sia in spazi contemporanei che in ambienti più classici.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�