extra_Velux

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

Lugano: ‘Starry Night Experience’ in cima al Monte Brè
Progettare alloggi particolari con attività di osservazione astronomica
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LUGANO: ‘STARRY NIGHT EXPERIENCE’ IN CIMA AL MONTE BRÈ
29/04/2024 - BeSpace Group promuove il concorso Starry Night Experience al Monte Brè.
Con la seconda edizione del concorso Play the Future, BeSpace è alla ricerca di soluzioni progettuali per ampliare l’offerta del Monte Brè, sperimentando nuove forme di attrazione turistica e contribuendo a riposizionare e suscitare interesse per uno dei maggiori simboli della città di Lugano.
 
Così nasce l’idea di progettare Starry Night Experience in cima al Monte Brè, ovvero alloggi particolari con attività di osservazione astronomica, con l’obiettivo di creare un luogo di interesse, svago e relax, ma anche dove apprendere l’esplorazione del cielo imparando alcune regole sull’orientamento.
 
Per rendere ancora più attrattivo il Monte Brè, garantire una progettazione contestualizzata e proporre soluzioni fattibili, si dovranno tenere in considerazione i seguenti elementi.

Natura: la comprensione del paesaggio e delle biodiversità che lo abitano è il primo passo per proporre soluzioni architettoniche in grado di proteggerne l’identità e le caratteristiche.

Popolazione: negli ultimi anni, soprattutto dopo la pandemia, è cresciuta per l’individuo la necessità di rientrare in contatto con la natura per migliorare il benessere fisico e mentale, oltre al desiderio di svago e di stacco dalla routine intrinseco in ognuno di noi.

Inquinamento luminoso: in un’epoca in cui la luce artificiale delle città ha oscurato la vista del cielo notturno, non dobbiamo dimenticarci dell’importanza di riscoprire questa bellezza e di preservarla. Il buio concede riposo ai nostri occhi, ci fa vedere il mondo in modo diverso e restituisce la luce a stelle e galassie.

Elementi di fattibilità: Starry Night Experience mira a fornire alla popolazione locale e ai futuri turisti soluzioni architettoniche di qualità. Il progetto dovrà garantire la migliore armonia possibile tra elementi architettonici e paesaggio, utilizzando tecnologie e materiali che siano coerenti con il contesto locale.
 
Calendario
10/05/2024 Chiusura Early Bird Registration (h 11.59 pm GMT)
11/05/2024 Apertura Standard Registration
17/06/2024 Chiusura Standard Registration (h 11.59 pm GMT)
18/06/2024 Apertura Late Registration
11/07/2024 Chiusura Late Registration (h 11.59 pm GMT)
12/07/2024 Material Submission Deadline (h 12.00 pm).
 
Premi
1° premio - Valore complessivo 11.000 CHF.
1.500 CHF + postazione gratuita per la libera professione in BeSpace per 1 anno (valore
6.000 CHF) + corso BIM di 20 ore in collaborazione con BIMticino (valore 1.500 CHF) + 1 licenza ArchiCad per 1 anno (valore 2.000 CHF).
2° premio - Valore complessivo 2.500 CHF.
1.000 CHF + corso BIM di 20 ore in collaborazione con BIMticino (valore 1.500 CHF)
3° premio - Valore complessivo 2.000 CHF.
500 CHF + corso BIM di 20 ore in collaborazione con BIMticino (valore 1.500 CHF)
Metaverse Mention - 1 Land sul metaverso The Nemesis.
 
La giuria selezionerà i 10 migliori progetti e tra questi 10 decreterà i primi 3 classificati.
 
Oltre ai primi tre premi decretati dalla giuria, verrà assegnato un premio Metaverse Mention. I migliori 10 progetti verranno inseriti nel metaverso The Nemesis e tra questi vincerà
la menzione chi avrà raccolto il numero maggiore di votazioni. La piattaforma è accessibile gratuitamente, quindi tutti potranno collegarsi e votare direttamente sul metaverso il
progetto preferito.
I 10 migliori progetti verranno inoltre pubblicati sul sito Play the Future e saranno esposti
durante un evento dedicato che si terrà in BeSpace.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
BeSpace

Starry Night Experience

Con la seconda edizione del concorso Play the Future, BeSpace è alla ricerca di soluzioni progettuali per ampliare l’offerta del Monte Brè, sperimentando nuove forme di attrazione turistica e contribuendo a riposizionare e suscitare interesse per uno dei maggiori simboli della città di Lugano.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.10.2025
Ferrocarril de Cuernavaca 780: una torre affusolata rigenera un lotto difficile a Città del Messico
15.10.2025
Botanido, prende forma l’asilo nido botanico firmato LAP architettura
14.10.2025
Premio Dedalo Minosse 2025: tutti i premi alla migliore committenza
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
17/10/2025 - milano
HOSTMilano 2025

18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

18/10/2025 - area milanosesto, viale italia, 576, sesto san giovanni
BALLOON MUSEUM EuphoRia - Art is in the Air
Mostra itinerante dedicata alla inflatable art
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Velux
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata