10/03/2015 - Dopo il primo bando regionale sul paesaggio costiero di Torchiarolo (BR) bandito a febbraio, la Regione Puglia ha pubblicato altri due bandi di concorso di progettazione, promossi e finanziati dalla Regione stessa, per la riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi costieri, in attuazione della legge regionale 14/2008 “Misure a sostegno della qualità delle opere di architettura e di trasformazione del territorio” e del nuovo Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR), approvato il 16 febbraio scorso.
Quest’ultimo include fra i progetti territoriali dello “Scenario Strategico”, il progetto denominato “La valorizzazione integrata dei paesaggi costieri”, che ha il duplice scopo di arrestare i processi di degrado dovuti alla pressione insediativa e di valorizzare l’immenso patrimonio identitario (urbano, naturalistico, rurale, culturale) ancora presente nel sistema costiero e nei suoi immediati entroterra.
Il primo dei due concorsi ha come oggetto la Valorizzazione e riqualificazione integrata del paesaggio costiero di Melendugno (LE).
Finalità del concorso sono:
- rinaturalizzare la fascia costiera arrestando e invertendo i processi di deframmaentazione e trasformazione dell’ecosistema naturale, in particolar modo mediante interventi di riorganizzazione e/o riconversione del sistema viario e di accesso alla costa;
- ridurre i fattori di erosione costiera salvaguardando gli equilibri idraulici e geomorfologici della fascia costiera;
- recuperare e valorizzare le emergenze naturalistiche ed architettoniche presenti lungo la fascia costiera;
- rafforzare le connessioni ecologiche delle aree di pregio naturalistico, archeologico ed architettonico tra Torre Specchia Ruggeri / San Foca e Torre dell’Orso / Torre Sant’Andrea;
- decentrare e potenziare i servizi della fascia costiera.
Il secondo bando è destinato alla valorizzazione e riqualificazione integrata dei paesaggi costieri dei comuni di Taviano, Racale e Alliste per:
- rafforzare le connessioni ecologiche tra le aree protette del Parco naturale regionale “Isola di Sant’Andrea e litorale di Punta Pizzo” e del Parco naturale regionale “Litorale di Ugento”;
- rigenerare i sistemi ecologici costieri mediante la delocalizzazione edilizia e la riqualificazione ecologicamente orientata degli insediamenti turistici costieri;
- mitigare gli effetti dell’erosione costiera salvaguardando gli equilibri idraulici e geomorfologici dell’area con particolare riferimento alla rinaturalizzazione del canale dei Samari.
Per entrambi i concorsi è prevista come data di scadenza per la consegna degli elaborati il prossimo 4 maggio 2015.
I premi previsti per il concorso di Melendugno sono:
1° premio: € 50.000,00
2° premio: € 4.000,00
3° premio: € 3.000,00
4° e 5° premio: € 1.500,00.
Il secondo concorso prevede i seguenti premi:
1° premio: € 45.000,00
2° premio: € 7.000,00
3°, 4° e 5° premio: € 5.000,00.
|