extra_DePadova

extra_Barazza

extra_ADL

extra_Quadrodesign

extra_Meridiani


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

L'Aquila, la rinascita della città parte da Piazza d'Armi
Il maxiconcorso per la progettazione di una piazza, di un teatro, di un parco e d'altro ancora
Autore: mauro lazzarotto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
16/02/2012 - Il Comune dell’Aquila bandisce il concorso internazionale di progettazione “Parco urbano di Piazza d’Armi” per la riqualificazione urbanistica ed ambientale dell’intero contesto urbano riguardante l’area di Piazza d’Armi.

Sull'area di Viale Corrado IV, che ha ospitato uno dei grandi campi di accoglienza del dopo terremoto, sarà possibile immaginare un pezzo del futuro della città. La tendopoli è stata smantellata da poco e ci vorranno molti anni ancor prima che la città ritrovi la sua normalità e si possa andare oltre l'emergenza. Questo grande concorso è il primo ad andare oltre le esigenze abitative per immaginare i futuri spazi per la socialità e il tempo libero.

Gli interventi previsti dal concorso si inseriscono nell’ambito del Masterplan generale, realizzato dal comune con numerosi contributi esterni, fra i quali quello di Mario Cucinella. I comparti di attuazione di suddetto Masterplan sono specificati dettagliatamente nel bando e nei suoi allegati e comprendono: la piazza, l'area di parcheggio, un monumento alle vittime del sisma, un parco urbano con un teatro e annessi spazi di pertinenza, attrezzature sportive.
 
I premi previsti sono di 20.000 euro per il primo classificato, 15.000 al secondo, 8.000 al terzo e 5.000 al quarto. Non sono previsti altri premi ne ex aequo.

  Scheda progetto: Teatro Piazza d'Armi - L'Aquila
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Comune dell’Aquila – Servizio Pianificazione, Ripianificazione del Territorio

Parco Urbano di Piazza d’Armi a L’Aquila

Il Comune dell’Aquila bandisce il concorso internazionale di progettazione “Parco urbano di Piazza d’Armi” per la riqualificazione urbanistica ed ambientale dell’intero contesto urbano riguardante l’area di Piazza d’Armi.


  News sull'argomento
09/04/2012
L'Aquila: a tre anni dal sisma, il punto della situazione
L'architettura fatica a superare l'orizzonte dell'emergenza ma qualcosa si muove

16/09/2011
L’Aquila, ricostruzione: al via primo grande concorso internazionale di architettura
Firmato protocollo d’intesa tra Comune e Consiglio Nazionale Architetti

12/09/2011
L’Aquila: arriva il concorso per il Parco urbano di Piazza d’Armi
Accordo tra Comune e Cnappc; nel Parco anche il nuovo Teatro Stabile d’Abruzzo



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.09.2025
Vista Ostuni: architettura dell’accoglienza tra ulivi, storia e paesaggio
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
02.09.2025
Un ristorante 'd'argilla' nel cuore della Puglia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

05/09/2025 - venezia
Venice Design Biennial

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Mario Cucinella Architects

Teatro Piazza d'Armi - L'Aquila

 NEWS CONCORSI
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
tutte le news concorsi +

extra_CEDIT
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata