extra_Meridiani

extra_DePadova

extra_ADL

extra_Quadrodesign

extra_Barazza


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MOSTRA ARCHITETTURA

Venice Design Biennial
mostra  VENEZIA, dal 05/09/2025 al 02/11/2025

VENICE DESIGN BIENNIAL
5a EDIZIONE
A cura di Luca Berta e Francesca Giubilei


La Venice Design Biennial torna a Venezia dal 5 settembre al 2 novembre, in parallelo con la Biennale di Architettura. Extinction / Salvation è il tema della quinta edizione, che presenta una selezione di talentuosi designer e include nel programma un tour esclusivo nelle residenze di design veneziane del XX secolo.
 
IL TEMA CURATORIALE
Il tema curatoriale di questa edizione, proposto dai curatori Luca Berta e Francesca Giubilei, è Extinction / Salvation.
 
“Ci estingueremo tutti. Con riluttanza oppure con gioia. O forse al contrario, ci salveremo tutti. Grazie alle magnifiche sorti e progressive della scienza, oppure all’avvento di un dio adeguato agli standard dell’antropocene. Il tono apocalittico è così diffuso, che ognuno per difesa adotta il suo riflesso condizionato preferito: condiscendenza nichilista, ribellione attivista, messianesimo, negazionismo, indifferenza, benaltrismo. Il design si trova in una posizione singolare.
Deve affrontare l’imperativo neoanticapitalista: non produrre, non riprodursi, non consumare. Ma può farlo solo a partire da un’intrinseca fede residuale negli oggetti come portatori di senso nella vita quotidiana (con un afflato animista ben riassunto da Emanuele Coccia, quando dice che “è casa quello spazio in cui tutti gli oggetti esistono come soggetti”).
In questa epoca di polarizzazione, il design non può incarnare nessuno dei poli. Può cercare di ribellarsi a certe logiche produttive/estrattive, accompagnando i sistemi di produzione e di fruizione verso logiche meno esasperate. Può invocare una salvezza più intima, circoscritta alla sfera personale, appagante ma costitutivamente insufficiente. Meno, meglio: che sia questa l’unica, modesta, via rimasta aperta? O forse è l’unica che riusciamo a scorgere qui e ora, e abbiamo bisogno che qualcuno ci faccia guardare oltre il nostro orizzonte (sempre troppo occidentale, ça va sans dire).
La quinta edizione della Venice Design Biennial, Extinction / Salvation, ci invita ad usare estinzione e salvezza come delle lenti polarizzate attraverso cui osservare alternativamente il design contemporaneo. Sapendo che nessuno dei due filtri ci fa vedere la realtà in tutte le sue lunghezze d’onda. E sapendo anche che i filtri sono intercambiabili a piacimento. Saltare da una parte all’altra, non fossilizzarsi, esercitare l’ascolto e la consapevolezza ironica, redigere un manuale di tecniche di sopravvivenza e riscriverlo continuamente.”
 
Come nelle precedenti edizioni, la Venice Design Biennial esplorerà le diverse declinazioni di questo tema attraverso la Mostra Collettiva principale Extinction / Salvation, curata da Francesca Giubilei e Luca Berta, e una piccola selezione di Progetti Collaterali organizzati da studi di design e gallerie che presenteranno le loro mostre in spazi indipendenti.
 
Per la prima volta, la Mostra Collettiva sarà divisa in due sezioni: Venice Design Biennial | Glass a SPARC* Spazio Arte Contempoarena e Venice Design Biennial | Collectible, negli spazi industriali di SPUMA Space for the Arts. Quest’anno il nostro programma espositivo coincide con uno dei periodi più dinamici di Venezia. Mentre collezionisti e appassionati di architettura si riuniscono per i mesi di punta della Biennale, la città è animata da eventi dedicati al vetro contemporaneo, workshop universitari e dalla vivace atmosfera del Festival del Cinema.
 
MOSTRE
MOSTRA COLLETTIVA EXTINCTION / SALVATION Glass + Collectible


La Mostra Collettiva principale Extinction / Salvation presenta circa 40 designer internazionali in due sedi: SPARC* - Spazio Arte Contemporanea, un tradizionale appartamento veneziano trasformato in uno spazio espositivo nel cuore di Venezia in Campo Santo Stefano e SPUMA - Space for the Arts, spazio industriale nell’isola della Giudecca sede dei magazzini del birrificio Dreher fino agli anni ‘70.

Extinction / Salvation ci invita ad usare estinzione e salvezza come delle lenti polarizzate attraverso cui osservare alternativamente il design contemporaneo. Sapendo che nessuno dei due filtri ci fa vedere la realtà in tutte le sue lunghezze d’onda. E sapendo anche che i filtri sono intercambiabili a piacimento. Saltare da una parte all’altra, non fossilizzarsi, esercitare l’ascolto e la consapevolezza ironica, redigere un manuale di tecniche di sopravvivenza e riscriverlo continuamente.

Designer in mostra a SPARC* - Spazio Arte Contemporanea

EXTINCTION / SALVATION Glass
Anna Jožová, Anna Resei with IN Residence + Vetralia Collectible, Ans Bakker, Bloko 748, Elinor Haynes, Emilie Lemardeley, ERLANDS & BAI BAI, ·ET·TV·BRVTE·STVDIO·, Florian Post, Jessica Rimondi, Lucia Massari, Maria Koshenkova, Ruth Allen, Vesta Rugile Nausedaite.

Designer in mostra a SPUMA - Space for the Arts
EXTINCTION / SALVATION Collectible Alberte Tranberg, Around The Studio, Bella Stern, Candice Lau, Dejana Kabiljo, Ebba Lindgren, Gaspare Como, Giácomo Tomazzi Studio, Guillermo de Yavorsky, Helga Lára Halldórsdóttir & Marta Heiðarsdóttir (Gæla / The Pet Project), ILFU- SOI Studio, Julia Jessen – Schneid Studio, Laura Dominici & Basil Schu, Maja Stamenkovic – MA_ST_AR, Manuhita Gupta Design Studio, Marco Guazzini Design, Mario Gagliardi per Mario & Casa, Old Four Legs – Torren Clifford, Pepita Design con MaBo, sa:k design Studio, Sofia Artemeva con UMPRUM, Selma Alihodžic – STUDIO MÆRZ, Tadeáš Podracký con Sarah Myerscough Gallery, VandaVee.

Progetto site-specific di Victor Miklos Andersen.

MOSTRE
PROGETTI COLLATERALI


> ARE WE STILL PRETENDING THIS IS NOT ABOUT US?
193 Gallery presenta la prima mostra personale a Venezia di Aldo Chaparro
193 Gallery, Dorsoduro 993/994
10:30 > 18:30
Chiuso il lunedì

> ARCHITECTURAL AND DESIGN LANDSCAPES
Galerie Negropontes di Venezia presenta le opere di Maison Matisse in dialogo con una selezione di gioielli d’artista ispirati ai temi dei miti e del surrealismo
5.09 > 22.11
Sestiere Dorsoduro, 3900
Aperti solo su appuntamento via email: [email protected]

Designer in mostra: Alessandro Mendini, Jaime Hayon e Ronan & Erwan Bouroullec per Maison Matisse Agnès Baillon, Elena Syraka, Éric de Dormael, Étienne Moyat, Gianluca Pacchioni, Jean-Christophe Malaval, Ulrika Liljedahl, Walid Akkad

> REVIVAL IN STILLNESS
Progetto espositivo e performativo a cura di ERLANDS & BAI BA
5.05 > 9.05
Spazio Ravà, San Polo 1100
11:00 > 19:00
Aperto tutti i giorni

> RUG STORIES
Presentazione delle nuove opere di João Lacerda Moreira con Mohsen Chavoshbaran
5.09 > 20.09

Showroom di Fabio e Davide Novello
Calle Bembo, San Marco 4782
10:00 > 18:00
Chiuso il lunedì

MOSTRE
PROGETTI COLLATERALI


> THE SHAPE OF WHAT REMAINS: SIX GESTURES OF REPAIR ACROSS BROKEN GEOGRAPHIES

Mostra di Aea: Culture Initiative, curata da Nata Tatunashvili Artisti in mostra: Sarah Cowles, Kimia Dehghan, Nanka Dolidze, Silvia Gelain, Olena Grankina, Alisa Gvozdeva, Lisa Kolesova
4.10 > 2.11

Fondamenta della Tana, Castello 2110 - 2111
11:00 > 19:00
Chiuso il lunedì (tranne il 20 ottobre)

> 20TH CENTURY MASTERS. PRIVATE HOMES BY SCARPA, SOTTSASS, PASTOR
Due giorni dedicati alla visita di una selezione di dimore private di design nel centro storico di Venezia, che per la prima volta aprono le loro porte al pubblico. Le case, progettate dai grandi nomi del design del 20° secolo come Carlo Scarpa, Ettore Sottsass e Valeriano Pastor, saranno presentate dai proprietari che le abitano e le custodiscono.

Accesso solo su prenotazione. 
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
[email protected]
Link
venicedesignbiennial.org
Allegati


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
   settembre 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
01.09.2025
La mostra “Vivian Maier. The Exhibition” prorogata fino al 19 ottobre a Padova
29.08.2025
Prosegue al MACTE il 64° Premio Termoli
28.08.2025
Elliott Erwitt. Icons. La leggerezza dello sguardo in mostra a Roma
27.08.2025
Al MAUTO, una mostra sul tempo tra orologi, automobili e memoria pop
26.08.2025
L'opera di Elsa Schiaparelli per la prima volta in UK
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata