extra_DePadova

extra_ADL

extra_Quadrodesign

extra_Meridiani

extra_Barazza


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
Ambientevario firma un progetto che ricuce storia, materia e paesaggio nel cuore urbano della città
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. Federico Covre Ph. Federico Covre
03/09/2025 - Tra via Giardini e la linea ferroviaria Modena-Sassuolo, in un punto nevralgico di Formigine segnato da una fitta stratificazione storica e sociale, prende forma il progetto La Molinella, firmato dallo studio Ambientevario. L’intervento recupera la memoria di un insediamento nato a fine Ottocento accanto a un mulino seicentesco, trasformandolo in una nuova architettura residenziale sostenibile, capace di dialogare con l'identità profonda del contesto.

Un muro che custodisce la memoria
Elemento simbolico e strutturale al tempo stesso, il vecchio muro in mattoni faccia a vista è stato ricostruito esattamente dove sorgeva l'edificio preesistente, riutilizzando i mattoni storici recuperati. Le bucature originali sono state ripristinate secondo il disegno originario, mentre la targa in pietra con l’iscrizione "Molinella" e la nicchia votiva della Madonnina sono state ricollocate, restituendo continuità visiva e affettiva al luogo.

Oltre a mantenere l’allineamento storico lungo via Giardini, il muro svolge una funzione di filtro acustico e visivo rispetto alla strada, creando uno spazio intermedio in cui si aprono balconi riservati alle nuove unità abitative. Un margine abitato che media tra il pubblico e il privato, tra passato e presente.

Architettura essenziale e radicata nel contesto
Dietro il fronte storico si articolano tre nuovi volumi residenziali, che ricalcano l’impianto originario. I materiali e il linguaggio architettonico scelti interpretano in chiave attuale la semplicità delle architetture rurali: i mattoni dialogano con la struttura in legno XLAM, mentre le strutture metalliche rosse che definiscono balconi e scale evocano il mondo agricolo locale. Il colore non è decorazione, ma codice identitario.

Tutti gli elementi sono montati a secco per garantire leggerezza, reversibilità e sostenibilità ambientale. L'intero complesso è alimentato elettricamente, grazie a impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo. L’involucro ad alte prestazioni garantisce comfort termoacustico e ridotto impatto energetico.

Dettagli che raccontano il tempo
Il progetto si distingue per la cura del dettaglio e per un approccio etico al riuso. Le vecchie pianelle in cotto dei solai demoliti sono state reimpiegate nei marciapiedi e nei balconi, stabilendo un legame tangibile tra la nuova costruzione e la materia del passato.

Il valore del progetto risiede proprio in questa capacità di interpretare l’eredità materiale e immateriale del luogo. La Molinella non è solo un intervento residenziale, ma un dispositivo architettonico che riconosce e reintegra le stratificazioni del tempo come parte attiva dell'identità urbana di Formigine.

  Scheda progetto: La Molinella
Ph. Federico Covre
Vedi Scheda Progetto
Ph. Federico Covre
Vedi Scheda Progetto
Ph. Federico Covre
Vedi Scheda Progetto
Ph. Federico Covre
Vedi Scheda Progetto
Ph. Federico Covre
Vedi Scheda Progetto
Ph. Federico Covre
Vedi Scheda Progetto
Ph. Federico Covre
Vedi Scheda Progetto
Ph. Federico Covre
Vedi Scheda Progetto
Ph. Federico Covre
Vedi Scheda Progetto
Ph. Federico Covre
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
02.09.2025
Un ristorante 'd'argilla' nel cuore della Puglia
01.09.2025
Trump impone lo stile classico come standard per gli edifici federali
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

05/09/2025 - venezia
Venice Design Biennial

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Ambientevario

La Molinella

 NEWS CONCORSI
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata