extra_ADL

extra_Barazza

extra_DePadova

extra_Meridiani

extra_Quadrodesign


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


L'Aquila: a tre anni dal sisma, il punto della situazione
L'architettura fatica a superare l'orizzonte dell'emergenza ma qualcosa si muove
Autore: mauro lazzarotto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
06/04/2012 - Oggi, a tre anni esatti dal sisma che ha colpito L'Aquila, mentre da più parti arrivano riflessioni e analisi su quanto è stato fatto o non fatto, soprattutto in termini di sostegno alle persone e alle attività, noi cerchiamo di fare il punto sulle architetture realizzate nell'emergenza e su quelle che si progettano per il futuro.

Mentre ancora il centro storico è in gran parte occupato dalle macerie e gli abitanti della città si stanno, loro malgrado, lentamente abituando al profilo dei nuovi quartieri, l'architettura fatica a superare l'orizzonte dell'emergenza e i grandi progetti sono stati realizzati solo in parte.

La Chiesa di San Bernardino dello studio Antonio Citterio e Patricia Viel è stata la prima importante opera pubblica del dopo terremoto. Questo progetto nasce da un concorso indetto a pochi giorni dalla scossa, per rimpiazzare temporaneamente la grande basilica del centro storico, l'edificio quattrocentesco gravemente danneggiato nell'abside e nel campanile.
Inaugurata a un anno esatto dal terremoto, è stata realizzata in tempo record, poco più di sessanta giorni, seguendo i più rigidi criteri antisismici ed ecosostenibili, la chiesa è composta interamente da moduli prefabbricati in legno e acciaio, smontabili e reciclabili

Un'opera che ha attirato, giustamente, molte attenzioni ma che è poi sparita dalle cronache è l'Auditorium temporaneo firmato da Shigeru Ban e realizzato con il sostegno del Governo Giapponese. Purtroppo per le ben note rigidità che caratterizzano le normative italiane,  il progetto non ha potuto essere sviluppato secondo il disegno originario, che prevedeva muri e colonne portanti realizzati con tubi di cartone, elementi che caratterizzano la recente produzione dell'architetto giapponese. La struttura dell'edificio è invece composta di un'intelaiatura di acciaio, riempita con sacchi di sabbia per mantenere l'idea di costruzione completamente "a secco".

Nei dintorni dell'Aquila, in uno dei piccoli centri maggiormente colpiti, Onna, è stata ricostruita la nuova sede municipale chiamata Casa Onna. La realizzazione dell’edificio, progettato a titolo gratuito da Giovanna Mar, dello Studio Architetto Mar di Venezia, è stata portata a termine grazie ai fondi raccolti dall’Ambasciata di Germania e da numerosi gruppi privati tedeschi.
Il motivo dello speciale interesse della Germania per questo piccolo borgo va ricercato nella storia: nel 1944 Onna fu teatro di una strage nazista in cui vennero uccisi 17 civili, l'aiuto di oggi vuole essere un piccolo contributo a girare definitivamente pagina.
Casa Onna è stao concepito come un luogo di riunione per l’intera comunità: un edificio accogliente e sicuro, perchè progettato secondo le migliori tecnologie anti sismiche, per non abbandonare definitivamente il piccolo borgo quasi interamente distrutto.

Si sta ancora discutendo invece, forse anche per ragioni elettorali, sull'Auditorium temporaneo progettato da Renzo Piano e finanziato con 6,7 milioni di Euro dalla priovincia autonoma di Trento all'interno del paco del Castello.
Il progetto assume un particolare valore simbolico, in quanto lambirebbe la ex zona rossa e andrebbe ad inserirsi in uno dei pochi punti della città storica di cui è già avvenuta la riappropriazione da parte degli abitanti, una delle porte di ingresso al futuro del centro storico.
Anche in virtù del rivestimento esterno in legno, comune alla maggior parte degli strumenti musicali, Renzo Piano ama definire questo suo progetto “un grande stradivari adagiato nel parco”.

Una finestra sul futuro della città è stata aperta dal Concorso per il “Parco urbano di Piazza d’Armi”, che si sta chiudendo proprio in questi giorni. Questa può essere l'occasione per ripensare un importante pezzo del futuro della città, nella zona che ha ospitato uno dei grandi campi di accoglienza del dopo terremoto. L'Aquila ha bisogno ancora di tanto aiuto ma soprattutto di tante buone idee.

  Scheda progetto: L'Aquila Church
Leo Torri
Vedi Scheda Progetto
Antonio Citterio Patricia Viel and partners
Vedi Scheda Progetto
Antonio Citterio Patricia Viel and partners
Vedi Scheda Progetto
Antonio Citterio Patricia Viel and partners
Vedi Scheda Progetto
Antonio Citterio Patricia Viel and partners
Vedi Scheda Progetto
Antonio Citterio Patricia Viel and partners
Vedi Scheda Progetto
Antonio Citterio Patricia Viel and partners
Vedi Scheda Progetto
wikipedia
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Paper Concert Hall
Fabio Mantovani
Vedi Scheda Progetto
Didier Boy de la Tour
Vedi Scheda Progetto
Fabio Mantovani
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Shigeru Ban architects
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Casa Onna
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Temporary auditorium in L'Aquila
Marco_Caselli_Nirmal
Vedi Scheda Progetto
Marco_Caselli_Nirmal
Vedi Scheda Progetto
Marco_Caselli_Nirmal
Vedi Scheda Progetto
Marco_Caselli_Nirmal
Vedi Scheda Progetto
Marco_Caselli_Nirmal
Vedi Scheda Progetto
Marco_Caselli_Nirmal
Vedi Scheda Progetto
Marco_Caselli_Nirmal
Vedi Scheda Progetto
RPBW
Vedi Scheda Progetto
Marco_Caselli_Nirmal
Vedi Scheda Progetto
Marco_Caselli_Nirmal
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Comune dell’Aquila – Servizio Pianificazione, Ripianificazione del Territorio

Parco Urbano di Piazza d’Armi a L’Aquila

Il Comune dell’Aquila bandisce il concorso internazionale di progettazione “Parco urbano di Piazza d’Armi” per la riqualificazione urbanistica ed ambientale dell’intero contesto urbano riguardante l’area di Piazza d’Armi.


  News sull'argomento
29/05/2012
Terremoto, ancora scosse in Emilia. Vittime e crolli
Nuovo sisma di magnitudo 5,8 in mattinata nel modenese, poi scosse alle 10.40, 11.30 e 13.00. Il Comune di Mirandola in cerca di progettisti

21/05/2012
Terremoto in Emilia, 7 morti, 50 feriti e danni agli edifici storici
Con il DL sulla Protezione civile stop ai risarcimenti. I progettisti ripropongono il Fascicolo del Fabbricato

16/02/2012
L'Aquila, la rinascita della città parte da Piazza d'Armi
Il maxiconcorso per la progettazione di una piazza, di un teatro, di un parco e d'altro ancora

16/09/2011
L’Aquila, ricostruzione: al via primo grande concorso internazionale di architettura
Firmato protocollo d’intesa tra Comune e Consiglio Nazionale Architetti

17/12/2010
L’Aquila: pronto a gennaio l’auditorium di Shigeru Ban
Ma l’acciaio sostituisce i pilastri di cartone precompresso

12/10/2010
Abruzzo: inaugurata 'Casa Onna'
Alta sicurezza antisismica e piena autonomia energetica per il Municipio

11/10/2010
L’Aquila: nel parco del Castello un auditorium temporaneo firmato Renzo Piano
L’opera è finanziata dalla Provincia di Trento. A breve la gara d’appalto



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
01.09.2025
Trump impone lo stile classico come standard per gli edifici federali
01.09.2025
The Chapel, a Bucarest la mini caffetteria ricavata in uno spazio urbano minimo
29.08.2025
Paesaggi interiori: le architetture di "Nine Perfect Strangers 1"
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

05/09/2025 - venezia
Venice Design Biennial

gli altri eventi
  Scheda progetto:
ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel

L'Aquila Church
  Scheda progetto:
Shigeru Ban Architects

Paper Concert Hall
  Scheda progetto:
Studio Architetto Mar

Casa Onna
  Scheda progetto:
RPBW - Renzo Piano Building Workshop

Temporary auditorium in L'Aquila

 NEWS CONCORSI
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata