extra_Dedon

extra_TEMPRAGLASS


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
Fiera Bolzano lancia la nuova edizione del concorso che promuove l'architettura in legno come risposta ecologica alla crisi climatica. Aperte le candidature dal 15 settembre al 17 novembre 2025
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto di congerdesign da Pixabay Foto di congerdesign da Pixabay
19/08/2025 - Fiera Bolzano lancia il Wood Architecture Prize 2026, primo premio a livello nazionale che promuove l'architettura in legno come risposta ecologica alla crisi climatica. Il concorso si svolge nell'ambito di Klimahouse, fiera internazionale leader di mercato nel settore del risanamento e dell’efficienza in edilizia in Italia. La presentazione delle candidature sarà possibile dal 15 settembre fino al 17 novembre 2025.

L'iniziativa si inserisce più in generale nel contesto del dibattito europeo che ha individuato nella risorsa legno una strategia per la trasformazione del settore edile in un modello circolare e sostenibile che contrasti le urgenti questioni climatiche. Lo scopo del concorso è incentivare la conoscenza delle diverse possibili interpretazioni del costruire in legno attraverso la selezione di opere, in grado di rappresentare i diversi contesti applicativi e di sperimentazione: nuove costruzioni, interventi di riqualificazione, sostituzione e ricostruzione. Partner scientifici del contest sono il Politecnico di Torino e l’Università Iuav di Venezia.

Verranno accolte con interesse le opere di architettura e di ingegneria ideate e realizzate nella logica di filiera territoriale e con una attenzione al progetto di durabilità così come un interesse particolare è riservato alle opere in cui il legno viene impiegato in combinazione con altri materiali sostenibili, sempre nella prospettiva di perseguire un progetto sensibile all’ambiente. 

Il premio si rivolge non solo ai professionisti, ma a tutti i membri della filiera delle costruzioni in legno anche committenti, startup, PA, imprese e altri soggetti potranno partecipare, a dimostrazione che queste costruzioni innovative sono il frutto di un lavoro di squadra e non di un singolo.

Le candidature sono aperte a tutti gli edifici. Non è necessaria alcuna certificazione volontaria (come da es. CasaClima, ARCA, Minergie, LEED, ecc.) Con la finalità di attribuire un riconoscimento alla qualità dei progetti di architettura, delle costruzioni e opere di ingegneria in legno in ambito nazionale, l’edizione 2026 del “Wood Architecture Prize” selezionerà opere la cui realizzazione sia stata completata a partire dall’anno 2022.

Per “opere realizzate” ci si riferisce ad interventi oggetto di conclusione dei lavori e di ottenimento di tutte le autorizzazioni richieste dagli enti preposti interessati per il corretto utilizzo delle stesse (es. agibilità per un edificio). A seguito dell’interesse suscitato dalle tre prime edizioni del Premio, il Wood Architecture Prize 2026 intende proseguire l'attività di promozione e conoscenza delle esperienze progettuali maturate in Italia negli ultimi anni grazie alle competenze progettuali dei professionisti e del sistema impresa, ambiti quest’ultimi centrali nell’ambito del “Wood Architecture Prize” e della filosofia di Klimahouse.

La premiazione dei vincitori avverrà il 29 gennaio 2026.

 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Fiera Bolzano

Wood Architecture Prize 2026

Promuovere la conoscenza delle diverse possibili interpretazioni del costruire in legno attraverso la selezione di opere, in grado di rappresentare i diversi contesti applicativi e di sperimentazione: nuove costruzioni, interventi di riqualificazione, sostituzione e ricostruzione.



ULTIME NEWS SU EVENTI
18.08.2025
Jacob Hashimoto trasforma Santa Maria della Scala in un cielo di aquiloni
13.08.2025
Il Museo del Vetro di Murano celebra i 170 anni di Fratelli Toso
12.08.2025
“No guerra” di Mario Cresci: l’arte trasforma un cantiere a Miglionico, visibile fino al 21 agosto
le altre news

 NEWS CONCORSI
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
+05.08.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025. Un mese alla chiusura
tutte le news concorsi +

extra_KE_Outdoor_Design
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata