Casa Larun, Zarcola studio. Tra i tre progetti vincitori del bando 2025
08/10/2025 - Dopo il lancio ufficiale ad agosto, Fiera Bolzano ha aperto il 15 settembre le candidature per il Wood Architecture Prize 2026, il riconoscimento che valorizza le migliori opere di architettura e ingegneria in legno realizzate in Italia. Il termine per presentare le candidature è il 17 novembre 2025.
Il concorso si svolge nell’ambito di Klimahouse, fiera internazionale di riferimento per il risanamento e l’efficienza energetica in edilizia.
L’iniziativa si inserisce nel contesto del dibattito europeo che individua nel legno una risorsa strategica per la transizione verso un’edilizia circolare e sostenibile, capace di rispondere alle sfide della crisi climatica.
Il premio mira a promuovere la conoscenza delle diverse interpretazioni del costruire in legno, attraverso la selezione di opere rappresentative di differenti ambiti applicativi e di sperimentazione: nuove costruzioni, interventi di riqualificazione, sostituzione e ricostruzione.
Partner scientifici del contest sono il Politecnico di Torino e l’Università Iuav di Venezia.
Saranno valutate con particolare interesse le opere ideate e realizzate secondo una logica di filiera territoriale, attente alla durabilità del progetto e all’uso del legno in combinazione con materiali sostenibili, nella prospettiva di una progettazione rispettosa dell’ambiente.
Il premio si rivolge non solo ai professionisti, ma a tutti i membri della filiera del legno: committenti, imprese, startup, pubbliche amministrazioni e altri soggetti del settore. L’obiettivo è valorizzare il lavoro di squadra che rende possibile l’innovazione in architettura.
Possono partecipare tutti gli edifici completati a partire dal 2022, senza obbligo di certificazioni volontarie (CasaClima, ARCA, Minergie, LEED, ecc.). Per “opere realizzate” si intendono gli interventi per i quali siano stati conclusi i lavori e ottenute tutte le autorizzazioni necessarie per l’utilizzo, come l’agibilità.
Dopo il successo delle prime tre edizioni, l’edizione 2026 prosegue l’impegno di Fiera Bolzano nel promuovere la cultura del costruire in legno e nel diffondere le esperienze progettuali più significative del panorama italiano.
La cerimonia di premiazione si terrà il 29 gennaio 2026.
|