Level One

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
Lanciato da Fiera Bolzano, è il primo premio a livello nazionale che promuove l'architettura in legno come risposta ecologica alla crisi climatica
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Casa Larun, Zarcola studio. Tra i tre progetti vincitori del bando 2025 Casa Larun, Zarcola studio. Tra i tre progetti vincitori del bando 2025
08/10/2025 - Dopo il lancio ufficiale ad agosto, Fiera Bolzano ha aperto il 15 settembre le candidature per il Wood Architecture Prize 2026, il riconoscimento che valorizza le migliori opere di architettura e ingegneria in legno realizzate in Italia. Il termine per presentare le candidature è il 17 novembre 2025.
 

Il concorso si svolge nell’ambito di Klimahouse, fiera internazionale di riferimento per il risanamento e l’efficienza energetica in edilizia.
 

L’iniziativa si inserisce nel contesto del dibattito europeo che individua nel legno una risorsa strategica per la transizione verso un’edilizia circolare e sostenibile, capace di rispondere alle sfide della crisi climatica.
Il premio mira a promuovere la conoscenza delle diverse interpretazioni del costruire in legno, attraverso la selezione di opere rappresentative di differenti ambiti applicativi e di sperimentazione: nuove costruzioni, interventi di riqualificazione, sostituzione e ricostruzione.

Partner scientifici del contest sono il Politecnico di Torino e l’Università Iuav di Venezia.
 

Saranno valutate con particolare interesse le opere ideate e realizzate secondo una logica di filiera territoriale, attente alla durabilità del progetto e all’uso del legno in combinazione con materiali sostenibili, nella prospettiva di una progettazione rispettosa dell’ambiente.
 

Il premio si rivolge non solo ai professionisti, ma a tutti i membri della filiera del legno: committenti, imprese, startup, pubbliche amministrazioni e altri soggetti del settore. L’obiettivo è valorizzare il lavoro di squadra che rende possibile l’innovazione in architettura.


Possono partecipare tutti gli edifici completati a partire dal 2022, senza obbligo di certificazioni volontarie (CasaClima, ARCA, Minergie, LEED, ecc.). Per “opere realizzate” si intendono gli interventi per i quali siano stati conclusi i lavori e ottenute tutte le autorizzazioni necessarie per l’utilizzo, come l’agibilità.
 

Dopo il successo delle prime tre edizioni, l’edizione 2026 prosegue l’impegno di Fiera Bolzano nel promuovere la cultura del costruire in legno e nel diffondere le esperienze progettuali più significative del panorama italiano.
 

La cerimonia di premiazione si terrà il 29 gennaio 2026.


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Fiera Bolzano

Wood Architecture Prize 2026

Promuovere la conoscenza delle diverse possibili interpretazioni del costruire in legno attraverso la selezione di opere, in grado di rappresentare i diversi contesti applicativi e di sperimentazione: nuove costruzioni, interventi di riqualificazione, sostituzione e ricostruzione.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.10.2025
Con CarbonSpace MVRDV invita a progettare in modo più consapevole
07.10.2025
Un’'architettura delle relazioni' per la comunità
07.10.2025
Basilica di Massenzio: nuovo percorso e nuova identità
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
11/10/2025 - venezia
Venice Design Week 2025

17/10/2025 - milano
HOSTMilano 2025

18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+07.10.2025
Al via un concorso internazionale per una scuola secondaria accogliente e sostenibile in Senegal
+03.10.2025
Premio Berlendis 2026: ultima settimana per candidarsi
+30.09.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+29.09.2025
Royal Photo Contest 2025: un racconto 'emozionale' dell'eredità borbonica
tutte le news concorsi +

extra_Hind Rabii
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata