home + architetture + case & interni + concorsi + eventi + progetti + progettisti + blog + prodotti +
 Scheda bando
 | tutti i bandi  | stampa
Ente banditore: Fiera Bolzano
Wood Architecture Prize 2026
Premi di architettura - Bolzano (BZ) - Italia
Oggetto del bando:
Promuovere la conoscenza delle diverse possibili interpretazioni del costruire in legno attraverso la selezione di opere, in grado di rappresentare i diversi contesti applicativi e di sperimentazione: nuove costruzioni, interventi di riqualificazione, sostituzione e ricostruzione.
Finalità del concorso:
L’ambizione del premio è quella di promuovere la ricerca di un processo di progetto e costruzione attraverso il legno che corrisponda ai criteri richiamati a livello internazionale dalle urgenti questioni climatiche e della sostenibilità. Verranno accolte con interesse le opere di architettura e di ingegneria ideate e realizzate nella logica di filiera territoriale e con una attenzione al progetto di durabilità così come un interesse particolare è riservato alle opere in cui il legno viene impiegato in combinazione con altri materiali sostenibili, sempre nella prospettiva di perseguire un progetto sensibile all’ambiente.
Tipologia bando: 0100 - CONCORSI  > 0104 - Premi di architettura
Procedura: a partecipazione aperta
inserito il 30/07/2025
Data scadenza iscrizione:15/09/2025
Data consegna elaborati: 17/11/2025
Requisiti di partecipazione:
Il premio si rivolge non solo ai professionisti, ma a tutti i membri della filiera delle costruzioni in legno anche committenti, startup, PA, imprese e altri soggetti potranno partecipare, a dimostrazione che queste costruzioni innovative sono il frutto di un lavoro di squadra e non di un singolo. Le candidature sono aperte a tutti gli edifici. Non è necessaria alcuna certificazione volontaria (come da es. CasaClima, ARCA, Minergie, LEED, ecc.).

Non potranno partecipare al concorso:
- i componenti della Giuria del Premio;
- i coniugi, i parenti fino al terzo grado, i datori di lavoro, i dipendenti e coloro che abbiano qualsiasi
rapporto di lavoro o di collaborazione di carattere continuativo con i componenti della Giuria;
- progetti già candidati a passate edizioni del Wood Architecture Prize.
Elaborati Richiesti:
La relazione, le immagini e i disegni richiesti hanno lo scopo di spiegare il progetto e i suoi punti di forza in generale, e raccontare il pensiero progettuale e la pratica esemplare dell’utilizzo del legno. I partecipanti sono quindi invitati a fornire una selezione di materiali in grado di spiegare la relazione tra il progetto architettonico e le scelte fatte in merito all'utilizzo dei materiali e dei sistemi costruttivi in legno.

- relazione tecnica / illustrativa di massimo 3.000 battute. La relazione espone i principi fondanti del progetto e mette alla luce i punti salienti dell’utilizzo del legno. I partecipanti sono invitati a rendere esplicito i punti di forza del progetto in termini di innovazione e/o sostenibilità (tecnica, economica, ambientale, socioculturale, ecc.)

- documentazione fotografica di massimo 15 immagini in formato jpg RGB, 150dpi, 2.000 px (lato lungo), max. 2MB ciascuna. La documentazione fotografica costituisce un racconto dell’opera completata e può, se ritenuto utile dal partecipante, comprendere una mirata selezione di immagini della fase di costruzione che evidenzino i modi di utilizzo del legno.

- elaborati grafici di massimo 20 elaborati in formato A4/A3 pdf (con disegni vettoriali), dimensione max 2MB. Sono richiesti gli elaborati progettuali di base (planimetria, piante, sezioni e prospetti significativi) insieme ad una selezione di materiale di supporto (dettagli, nodi e sezioni costruttivi, foto plastici, modelli 3D, schizzi e schemi progettuali) che nel loro insieme rendano comprensibili i fondamenti del progetto architettonico e l’approccio tecnico/costruttivo.

Nel caso in cui la candidatura si riferisca a un progetto realizzato con legno proveniente da filiere locali, foreste gestite in maniera sostenibile e/o certificate (PEFC, FSC, ecc.), sarà necessario fornire la documentazione pertinente.
Premi:
- 3 vincitori
- 1 menzione riconducibile ad un progettista under 35
- fino a 3 menzioni speciali (a discrezione della giuria)

Si elencano di seguito le azioni di valorizzazione che verranno attivate come riconoscimento alle opere e i protagonisti premiati dal “Wood Architecture Prize 2026”:
- Partecipazione degli autori delle opere premiate come speaker ad eventi organizzati o partecipati da Fiera Bolzano, sinergici al mondo del legno sia a livello nazionale che all’estero; - Partecipazione di uno o più autori delle opere premiate ad eventi organizzati dai media-partner;
- Esposizione fotografica itinerante dei progetti vincitori con diverse tappe a livello nazionale presso sedi istituzionali e/o eventi sinergici al mondo del legno e dell’architettura;
- Pubblicazione dei progetti premiati su riviste e strumenti di comunicazione di Klimahouse e Fiera Bolzano (web e canali social);
- Pubblicazione dei progetti premiati su riviste e strumenti di comunicazione dei media-partner (riviste, web e social) del premio: Casabella, Professione Architetto, Arketipo, StrutturaLegno e Radio 24.
www.fierabolzano.it
Effettua la Login Archiportale o la Facebook Login per scaricare il bando integrale
Consiglia questo bando ai tuoi amici
Cerca bandi simili

Premi di architettura attivi - 5


Novità
Archcontest
Schrödinger’s Room
pubblicato il: 31/07/2025
Fiera Bolzano
Wood Architecture Prize 2026
pubblicato il: 30/07/2025
Parrocchia di Santa Maria in Colle - Centro Giovanile
Masterplan per la riqualificazione del complesso immobiliare del centro giovanile
pubblicato il: 28/07/2025


I più consultati
Regione Autonoma Valle d'Aosta
Concorso d'idee riqualificazione e sistemazione dell'area di proprietà regionale ex tiro a volo
pubblicato il: 28/08/2006
Comune di Tavagnacco
Concorso di idee per la riqualificazione dell’area “Binutti” nella frazione di Adegliacco
pubblicato il: 30/08/2006
Comune di Ponteranica
Concorso di progettazione per una proposta di riqualificazione urbana e per la realizzazione del centro storico
pubblicato il: 29/08/2006


Nella stessa area
Buildner
Museum of Emotion/Edition #7
pubblicato il: 11/06/2025
Archcontest
Schrödinger’s Room
pubblicato il: 31/07/2025
TerraViva Competition
Tactical Urbanism NOW! Edizione 2025
pubblicato il: 05/12/2024
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata