MADE expo 2025_biglietto

extra_SAINT-GOBAIN

extra_Boffi


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

L’Ucraina partecipa alla Biennale Architettura 2023 con 'Before the Future'
Un Padiglione all’Arsenale (Sale d’Armi) e un’installazione ai Giardini (Spazio Esedra)
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
L’UCRAINA PARTECIPA ALLA BIENNALE ARCHITETTURA 2023 CON 'BEFORE THE FUTURE'
16/05/2023 - L’Ucraina partecipa alla 18. Mostra Internazionale di Architettura a cura di Lesley Lokko (20 maggio - 26 novembre 2023), con un Padiglione all’Arsenale (Sale d’Armi) e una installazione presso lo Spazio Esedra dei Giardini.

Before the Future è il titolo della partecipazione, che ha per commissario Mariana Oleskiv ed è a cura di Iryna Miroshnykova, Oleksii Petrov e Borys Filonenko. L’Ucraina non partecipava alla Biennale Architettura dal 2014.
 
L'installazione al Padiglione in Arsenale presenta uno spazio claustrofobico, senza prese di luce, simbolo di luoghi abbandonati che possono diventare luoghi vitali per progettare piani di sopravvivenza e speranza per il futuro.
 
L’installazione a cielo aperto presso lo Spazio Esedra dei Giardini si basa su una rete di fortificazioni del X secolo nella regione di Kiev in gran parte dimenticata, che è stata riattivata durante i primi giorni dell'invasione russa, riuscendo a rallentare l'avanzata dell'esercito invasore verso la capitale.

In momenti diversi, durante tutta la durata della Biennale Architettura 2023, questi spazi ospiteranno un programma pubblico di incontri, dove i rappresentanti della comunità culturale ucraina condivideranno le loro storie ed esperienze con il mondo intero.
 
“Nel raccontare storie abbiamo l’opportunità di capirci gli uni con gli altri e quindi di condividere visioni diverse di un futuro mutevole. Oltre quattrocento giorni di guerra ci hanno dimostrato che non si possono raccontare storie senza difesa. (...)
Oggi la resistenza ucraina offre, con le sue intrinseche complicazioni, nuovi e diversi concetti di futuro, le cui forme sono disegnate dalle azioni quotidiane di tutti i soggetti coinvolti. Questa visione si basa sulla cooperazione tra auto-organizzazione, contributo personale e costruzione dello Stato. Questo futuro, per cui vale la pena combattere, è aperto alla sincera collaborazione di oggi.”
– Iryna Miroshnykova, Oleksii Petrov, Borys Filonenko
 
“L'Ucraina è ormai diventata un potente agente di trasformazione dell'immagine del futuro in Europa e in tutto il resto del mondo. Attraverso il Padiglione dell'Ucraina, condividiamo le nostre speranze per un futuro libero da aggressioni e guerre. È una testimonianza della forza e della determinazione del popolo ucraino a costruire un mondo migliore. Partecipando alla
Biennale Architettura 2023, l'Ucraina riafferma la sua fede nel potere della cultura di unire le nazioni e ispirare un cambiamento positivo. Esprimiamo gratitudine a tutti gli amici che sono stati al nostro fianco, fornendo aiuti umanitari, sostegno politico ed economico e sostenendo l'integrità territoriale dell'Ucraina. E ringraziamo La Biennale di Venezia per il loro generoso sostegno, che ha reso possibile quest'anno la realizzazione del Padiglione dell'Ucraina”.
– Mariana Oleskiv
 
Commissario—Mariana Oleskiv, Agenzia statale per lo sviluppo turistico dell'Ucraina
Curatori—Iryna Miroshnykova, Oleksii Petrov, Borys Filonenko
Vice curatore, coordinatore del programma—Kateryna Ulianova
Vice curatore—Maria Lanko
Architetti/Ricercatori—Kyrylo Khivrich, Elisaveta Perel, Eugene Pichkur, Iryna Shershakova
Architetto paesaggista—Hanna Popenko
Identità visiva—Fedoriv marketing ↺ innovations
Disegnatore del layout—Ostap Yashchuk
Produttore—Ilona Shneider
PR e gestione delle comunicazioni—Ksenia Iefremova
Facilitatori—Insha Osvita
Editore generale—Clemens Poole
Participanti Futuri—Nikita Bielokopytov, Daria Borovyk, Oleksandr Burlaka, Alex Bykov, Vadym Denysenko, Oksana Dovgopolova, Nina Dyrenko, Uliana Dzhurliak, Ivan Grabko, Dmytro Gurin, Dana Kosmina, Sasha Kurmaz, Petro Markman, Nataliia Mysak, Anton Oliynyk, Oleksii Pakhomov, Mariia Pakhomova, Ivan Protasov, Daryna Pyrogova, Kateryna Semenyuk, Vadym Sidash, care collective,
commercial public art, Prykarpattian Theater, The Center for Spatial Technologies, and others

https://ukrainianpavilion.org
 

  Scheda evento:
Mostra:
20/05-26/11 VENEZIA
La Biennale di Venezia - 18. Mostra Internazionale di Architettura



' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.09.2025
Apre al pubblico lo studio di architettura di Donald Judd
11.09.2025
SMACH 2025, la Biennale di Arte Pubblica delle Dolomiti
10.09.2025
La piscina dei boschi di Liberec rinasce con un intervento essenziale di Mjölk architekti
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

12/09/2025 - auditorium palazzo bomben, fondazione benetton, treviso
Abitare la montagna

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
3
  Scheda evento:
20/05-26/11 VENEZIA
La Biennale di Venezia - 18. Mostra Internazionale di Architettura

 NEWS CONCORSI
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Last Call iscrizione
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata