Nuova D180

Lema

Flow

Warli


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Viaggio attraverso tre architetture di Wright mai costruite
La piattaforma Angi ha deciso di dar vita (virtualmente) a tre delle case mai realizzate dall'architetto utilizzando la tecnologia in 3D
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
19/04/2022 - "I migliori edifici vivono solo su carta", scrisse Frank Lloyd Wright all'inizio degli anni '40. E nonostante i 1.171 progetti ideati dal più importante architetto americano della storia e padre dell’architettura organica, meno della metà sono stati effettivamente costruiti.
Sessant'anni dopo la morte di Wright, il sito web di servizi per la casa Angi in collaborazione con i NeoMam Studios di Londra, specializzati in contenuti visual, ha selezionato tre case mai realizzate e ne ha eseguito il rendering digitale, dagli esterni agli interni arredati, basato sui reali disegni di Wright.
Dalla casa di Chicago del 1896 progettata per Mrs. David Devin, ad un lodge sul lago Tahoe del 1923 fino ad un cottage nel Connecticut immaginato per l'autrice di Atlas Shrugged Ayn Rand nel 1946.

Mrs. David Devin House (Chicago, 1896) 
Sebbene lo incoraggiasse a pensare in modo non convenzionale, alla fine  la signora Devin rigettò il suo progetto sperimentale, atipico rispetto ai lavori successivi di Wright. 
Alla fine del 1890 Wright stava cominciando ad affermarsi e lavorava nella sua casa di Oak Park. In quegli anni fu incaricato di progettare una casa per Aline Devin, una importante signora di Chicago. Sebbene Aline Devin incoraggiasse Wright a pensare in modo non ‘convenzionale’, alla fine la committente rigettò il suo progetto sperimentale, atipico rispetto ai lavori successivi di Wright. 



Cottage Studio per Ayn Rand (Connecticut, 1946)
“La casa che hai progettato per me è magnifica”, scrisse la scrittrice e pensatrice Ayn Rand a FLW nel 1946. “Sono rimasta senza fiato quando l'ho vista. È il particolare tipo di scultura nello spazio che amo e che nessuno tranne te è mai stato in grado di realizzare”.
Rand voleva la casa, completa di studio all'ultimo piano che offrisse una vista mare, per un ritiro nel Connecticut o, se la sua carriera a Hollywood fosse decollata, a Los Angeles. Ma alla fine, è rimasta a Manhattan, New York. Eliminare il progetto potrebbe essere stato un sollievo per Wright, che in seguito disse dell'immaginario Hoard: "Nego la paternità (del progetto) e mi rifiuto di sposare la madre [cioè Rand]".
Terrazze di cemento o stuccate fuoriescono, a sbalzo, da una più morbida struttura centrale di pietra grezza. E l'aggiunta di viti e fontane da parte di Wright non fa che accentuare la sensazione di trovarsi davanti a un cacciatorpediniere che emerge dalle profondità della natura. 



Lake Tahoe Lodge (Lake Tahoe, California, 1923)
La colonia estiva del lago Tahoe di Wright era davvero un'opera dell'immaginazione, progettata, senza una commissione dietro, per un appezzamento di 200 acri non sviluppato a Emerald Bay. Potrebbe anche aver sognato di rilevare il sito dal proprietario. E i suoi cottage per il sito erano prototipi, progettati per adattarsi al terreno una volta che avesse potuto fare un'ispezione più da vicino.
Il sito montuoso era immerso nel bosco. Le terrazze con pareti alte favorirebbero il senso di isolamento dalla società e l'attaccamento alla natura. L'insediamento veramente utopico di Wright avrebbe anche caratterizzato le cabine galleggianti nella baia sottostante, accentuando gli accenti verticali degli edifici della loggia.


 


© Angi


© Angi

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.05.2025
Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025
12.05.2025
Mediterraneo a Bologna: il restyling di Casa Flora
09.05.2025
Al via la Biennale Architettura 2025: Carlo Ratti presenta 'Intelligens'
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

15/05/2025 - ny
NYCxDESIGN 2025

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

gli altri eventi
© Angi
© Angi
 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

extra_GHIDINI1961
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata