Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Barcellona: al via il progetto della “sposa” di Gehry
Liberato il suolo su cui sorgerà la torre di 80mila mq
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
BARCELLONA: AL VIA IL PROGETTO DELLA “SPOSA” DI GEHRY
26/06/2006 – Una “sposa” con un lungo velo. È così che Frank O.Gehry ha battezzato il suo progetto per la torre che si innalzerà nel triangolo ferroviario della Sagrera a Barcellona.
Un accordo siglato nei giorni scorsi tra il Consorzio della Zona Franca (CZF) di Barcellona ed il Ministero dei lavori pubblici e dell’economia ha consentito di liberare il suolo sul quale sorgerà la nuova struttura. L'accordo ha quindi sbloccato il progetto, fermo da diverso tempo, la cui presentazione ufficiale avveniva due anni fa, in occasione della mostra "Barcelona in Progress" svoltasi durante il Forum 2004.

La torre è stata ribattezzata “la sposa” in allusione alla “coda” di pannelli solari che ricopriranno il museo dei trasporti adiacente l’edificio. Il singolare gioco geometrico che ne deriva ricorda infatti il velo di una sposa.

L’edificio si svilupperà su 145 metri di altezza per una superficie complessiva di 80mila metri quadrati, distribuiti su 34 piani.
L'autore del Guggenheim di Bilbao ha immaginato per Barcellona una torre che si scompone su diversi livelli, dando vita ad un gioco di facciate che avanzano e retrocedono su piani interrotti, come i soffietti di una fisarmonica. L’alternanza di vetro e alluminio a seconda della diversa esposizione delle facciate ai raggi solari conferirà alla struttura ulteriore dinamicità.

Un edificio concepito secondo i criteri della sostenibilità ambientale. Le varie e complesse forme della struttura non sono solo il risultato di una scelta estetica. Sono anche prova di uno studio attento al rispetto dell’ambiente, di cui sono testimonianza anche le tecnologie e i materiali scelti. Per le facciate esterne ad esempio sarà di volta in volta utilizzato il vetro o l’alluminio a seconda della differente esposizione al sole. Le facciate a est e a ovest, che sono le più soleggiate, saranno dotate di piccole finestre e di un sistema di oscuramento. Le facciate esposte a nord e a sud saranno invece rivestite di una doppia pelle di vetro che percorrerà quasi tutto l’edificio dall’alto verso il basso.
Finalizzato al rispetto dei principi di sostenibilità ambientale anche il sistema di fondazioni, dotate di “pali energetici” che fungeranno da scambiatori termici di calore per la distribuzione di energia all’intero edificio.

Ai piedi della “sposa” si incontra il futuro museo dei trasporti che occuperà una superficie complessiva di 12mila metri quadrati. La struttura sarà rivestita di numerosi pannelli fotovoltaici che forniranno energia al museo e formeranno una grande pergola al di sotto della quale saranno esposti diversi tipi di trasporti. Attorno ci saranno 7mila metri quadrati di spazio all’aperto che daranno continuità al grande parco della Sagrera; nella zona verde più vicina sarà posizionato un grande aereo.

La destinazione d’uso degli spazi della torre non è stata ancora definita. La struttura ospiterà sicuramente spazi per uffici, ma non si esclude ancora la possibilità di un albergo e di un centro commerciale ai piani più bassi; o anche di alloggi residenziali. Informazioni certe a riguardo si avranno solo con il progetto definitivo, di cui Gehry dovrebbe ricevere l’incarico nell’arco di due o tre mesi. “I lavori di costruzione – dichiara il presidente del comitato esecutivo del CZF Manuel Royes - non inizieranno prima di due o tre anni”.
La spesa stimata per la realizzazione della nuova struttura della Sagrera è pari a 250 milioni di euro.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
15/02/2007
Pronto a marzo il primo edificio di Gehry nella Grande Mela
Il progetto della nuova sede di IAC – InterActiveCorp

05/10/2006
Gehry svela progetto del nuovo museo d’arte di Parigi
Cubi di vetro disegnano un edificio “trasparente, ludico e serioso”



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
19.11.2025
La nuova Hamburg State Opera firmata da BIG sarà un 'paesaggio sonoro' sul mare
18.11.2025
Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
18.11.2025
Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
tutte le news concorsi +

interno_ADA_discover the winner
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata