MADE expo 2025_biglietto

extra_Boffi

extra_SAINT-GOBAIN


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

Pronto a marzo il primo edificio di Gehry nella Grande Mela
Il progetto della nuova sede di IAC – InterActiveCorp
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/02/2007 - Pareti diagonali, colonne inclinate e spazi irregolari caratterizzano il progetto di Frank Gehry per la nuova sede newyorkese di IAC – InterActiveCorp. Iniziati a giugno del 2004, i lavori sono ormai giunti quasi al termine. L’inaugurazione ufficiale è attesa entro il prossimo mese.

Si tratta del primo progetto che Gehry realizza a New York. Come per diverse altre note architetture del celebre progettista di origine canadese - il Guggenheim Museum di Bilbao, la Walt Disney Concert Hall a Los Angeles, o la “Fondation Louis Vuitton pour la Création” di Parigi – la sede IAC sembra nascere da una sfida scultorea piuttosto che architettonica. La particolare geometria ed i colori dell’edificio evocano infatti l’immagine di un alto vascello a vele spiegate.

La struttura si sviluppa su 10 piani per quasi 50 metri di altezza.
Gehry ha suddiviso la torre in otto singoli moduli, distribuiti su due livelli differenti, rispettivamente in cinque e tre moduli. Le tre torri collocate sul livello superiore sono state arretrate rispetto alla volumetria delle cinque torri inferiori in modo da ricavare delle terrazze.

Ciascun modulo prende forma da una torsione di un quarto data ad una struttura solida rettangolare di cinque piani. In tal modo le estremità dei rettangoli diventano curve.

La superficie del vetro è stata trattata con uno speciale rivestimento ceramico, noto come “fritta”*, che consentirà di migliorare l’efficienza energetica dell’edificio. Si tratta di un tipo di vetro a basso contenuto di ferro che ha consentito di evitare la normale sfumatura verdastra, e di ottenere come risultato una colorazione molto più chiara. Durante le ore notturne le luci dell’edificio faranno sembrare le pareti trasparenti.

* La “fritta” è una miscela di diversi elementi - di origine minerale o artificiale, ossidi e sali semplici (carbonati, borati, fluoruri) o complessi (allumino-silicati, fluosilicati ecc.) - che viene fusa in appositi forni a 1000 - 1500°C. Componente vetroso dello smalto, la fritta è il prodotto della fusione e successivo raffreddamento di questi materiali.

  Scheda progetto: Nuova sede di IAC – InterActiveCorp
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
05/10/2006
Gehry svela progetto del nuovo museo d’arte di Parigi
Cubi di vetro disegnano un edificio “trasparente, ludico e serioso”

06/09/2006
Inaugurata la terza opera di Frank Gehry in Spagna
Un avveniristico hotel di lusso rivestito in pietra, vetro e titanio

26/06/2006
Barcellona: al via il progetto della “sposa” di Gehry
Liberato il suolo su cui sorgerà la torre di 80mila mq

03/05/2006
Gehry disegna due torri per Los Angeles
Due grattacieli di vetro a forma di L di fronte il Disney Hall Center



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.09.2025
Lo studio di architettura di Donald Judd apre per la prima volta al pubblico
11.09.2025
SMACH 2025, la Biennale di Arte Pubblica delle Dolomiti
10.09.2025
La piscina dei boschi di Liberec rinasce con un intervento essenziale di Mjölk architekti
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

12/09/2025 - auditorium palazzo bomben, fondazione benetton, treviso
Abitare la montagna

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Gehry Partners LLP

Nuova sede di IAC – InterActiveCorp

 NEWS CONCORSI
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
tutte le news concorsi +

extra_ADL
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata