extra_Velux

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

I vincitori del XIX Premios Cerámica di ASCER
Vincono Mesura e Arantxa Manrique Arquitectes
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

04/12/2020 - Lo scorso 26 novembre, la giuria del XIX Premios Cerámica, composta da Javier Villar Ruiz (KKAA), Daria de Seta (Garcés-de Seta- Bonet Arquitectes), Jordi Ayala-Bril (Arquitectura-G), Izaskun Chinchilla e Lázaro Rosa-Violán, ha decretato i nomi dei vincitori di questa edizione.

Si è deciso di premiare nella categoria di Architettura l’opera “Casa Ter” dello studio Mesura, un’abitazione unifamiliare nella zona di La Bisbal. 
La giuria apprezza l’uso di un solo elemento di forma sfaccettata per tutte le posizioni e gli impieghi così da creare un effetto sontuoso senza eccedere. La giuria nota anche che grazie alla reinterpretazione del materiale tradizionale si realizza un contesto nel quale l’abitazione interagisce con il paesaggio e con l’ambiente. 


Fotografia: Mesura (Salva López e Ricard López)

Menzione: “Runnymede College Campus” di Rojo/Fernández-Shaw.
La giuria sottolinea che la ceramica non viene utilizzata come un classico rivestimento, ma è capace di rimanere separata dal piano della facciata e inoltre ha la capacità di convivere con altri materiali industriali.
Fotografia: Luis Asín.

Menzione: The Young Old House” di Enrique Espinosa & Lys Villalba.
La giuria nota che l’intervento inventa una soluzione nuova per il ritorno alla vita in campagna, senza nostalgia e con una visione contemporanea. La ceramica è utilizzata in maniera audace e il suo impiego si integra con gli altri criteri di recupero architettonico che possiedono lo stesso rigore delle grandi opere pur se applicati a una costruzione rurale del patrimonio culturale materiale.
Fotografia: José Hevia.

Il primo premio per l’Interior Design è stato assegnato ad “Atlantis Gastrobar” di Arantxa Manrique Arquitectes, uno spazio gastronomico nel quale l’indubbio protagonista è la ceramica. 
La giuria apprezza l’uso della ceramica che diventa il reale protagonista dell’insieme del progetto. Grazie all’impiego della ceramica in un piccolo spazio si riesce a realizzare un ambiente arioso e in uno stile senza tempo.

Fotografia: Adrià Goula.

Menzione: “Negozio Camper La Roca” di Tomás Alonso.
La giuria indica il punto di forza del progetto nell’uso duale della ceramica, con il suo carattere fisico e generatore di volumi, ma nel contempo con un carattere grafico in doppio gioco che offre un interessante risultato tridimensionale.
Fotografia: Andrés Fraga

Menzione: “Sei abitazioni a Cabrera de Mar” di TWOBO Arquitectura.
La giuria sottolinea come l’elemento ceramico vuole portare l’estrno all’interno dell’abitazione in una forma di trasformismo. Grazie all’assetto della ceramica nell’area cortiliva si vuole trasformare uno spainterno in un mondo urbano.
Fotografia: José Hevia.

Nella categoria Progetto di Tesi di Laurea, destinato agli studenti di Architettura, la giuria ha deciso di premiare la “Proposta per un centro di Menas”, di Andrea Puebla Yubero del CEU San Pablo de Madrid, insieme a due menzioni.

Proposta per un centro di Menas” di Andrea Puebla Yubero, CEU San Pablo Madrid.
Il progetto inventa una nuova tipologia di “edificio impluvium” diversa dalla casa cortile/impluvium tradizionale del mediterraneo. L’uso della ceramica non è solo notevole, elaborato e fantasioso, ma diventa una soluzione intrinseca con la naturalità del progetto ed essenziale nella sua capacità espressiva.

Menzione: “Salam Bir” di Eduardo Casado López, ETSA Madrid.
La giuria sottolinea la capacità di costruire un nuovo mondo, la visione utopica di una realtà che ricorda le costruzioni del passato e la proiezione verso mondi futuri. La ceramica è il tema principale tra le diverse soluzioni costruttive.

Menzione: “Cortili di acque e olivi” di Alba Jiménez, ETSA Granada.
La giuria apprezza l’uso della ceramica in un modulo che si inserisce nel paesaggio con le sue forme così da convertire il materiale in un elemento che esalta la prospettiva dell’opera. 

I Premios hanno una dotazione economica di 17.000 € per la categoria di Architettura e di Interior Design e di 5.000 € per la categoria Premio di Fine Carriera Scolastica. I Premios Cerámica sono patrocinati da ICEX, da Endesa e dalla Autorità Portuale di Valencia.

La finalità dei Premios Cerámica è diffondere l’uso della ceramica spagnola nelle opere di architettura e di interior design tanto all’interno del territorio nazionale quanto al di fuori delle nostre frontiere. I Premios Cerámica sono ormai molto conosciuti e per la serietà delle scelte vengono seguiti a ogni edizione da moltissimi professionisti nell’ambito dell’architettura.


  Scheda progetto: Casa Ter
Salva Lopez
Vedi Scheda Progetto
Salva Lopez
Vedi Scheda Progetto
Salva Lopez
Vedi Scheda Progetto
Salva Lopez
Vedi Scheda Progetto
Salva Lopez
Vedi Scheda Progetto
Salva Lopez
Vedi Scheda Progetto
Salva Lopez
Vedi Scheda Progetto
Salva Lopez
Vedi Scheda Progetto
Salva Lopez
Vedi Scheda Progetto
Salva Lopez
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
19/06/2023
Superfici in ceramica per gli spazi en plein air
Resistente e versatile, la ceramica è il materiale ideale per l'outdoor domestico, dalle terrazze alle piscine

22/01/2021
Cevisama, annullata l’edizione 2021
Feria Valencia rimanda l'appuntamento dal 7 all’11 Febbraio 2022

04/12/2018
I vincitori del XVII Premios Cerámica TILE of Spain
Il premio dedicato ai progetti di Architettura e Interior Design realizzati in ceramica



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.10.2025
Ferrocarril de Cuernavaca 780: una torre affusolata rigenera un lotto difficile a Città del Messico
15.10.2025
Botanido, prende forma l’asilo nido botanico firmato LAP architettura
14.10.2025
Premio Dedalo Minosse 2025: tutti i premi alla migliore committenza
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
17/10/2025 - milano
HOSTMilano 2025

18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

18/10/2025 - area milanosesto, viale italia, 576, sesto san giovanni
BALLOON MUSEUM EuphoRia - Art is in the Air
Mostra itinerante dedicata alla inflatable art
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Mesura

Casa Ter

 NEWS CONCORSI
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Poltrona Frau
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata