extra_Casamania&Horm

extra_Flou


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Color Collection

La Balancing Barn di MVRDV
Debutto dello studio olandese nel Regno Unito
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
19/08/2009 - Lo studio olandese MVRDV debutta in Gran Bretagna con il progetto Balancing Barn, contributo al programma Living Architecture, organizzazione britannica che ha commissionato ad alcuni studi internazionali, la progettazione e realizzazione di una serie di case di vacanza in Gran Bretagna da fittare al pubblico.
 
La Balancing Barn,la cui realizzazione sarà ultimata per la primavera del 2010, sarà costruita nei pressi di un piccolo lago nella campagna inglese di Thorington nel Suffolk.
 
Dalla strada sarà quasi invisibile; il fronte, largo solo 7 metri, con un tetto a doppio spiovente, si affaccia sul lungo viale rettilineo e lascia immaginare una piccola casa dalla forma tradizionale. Il volume, in realtà, ha una lunghezza di 30 metri ed è per metà a sbalzo sul pendio, in un equilibrio reso possibile dalla sua rigida struttura, che per il 50% è un open space con ampie viste panoramiche sul paesaggio verde del Suffolk.
I lunghi lati dell’edificio sono ben nascosti da filari di alberi che garantiscono privacy all'interno e intorno alla casa. L'esterno sarà rivestito di un materiale riflettente, che farà cambiare l’aspetto rispecchiando il contesto in tutte le stagioni.
 
All'interno, nella posizione più vicina alla strada, vi sono la cucina e la grande sala da pranzo. Segue una serie di quattro camere da letto matrimoniali, ciascuna con bagno privato. Al centro della casa, la sequenza delle camere da letto è interrotta da una scala nascosta che dà accesso al giardino sottostante. Nella parte a sbalzo al termine della costruzione vi è un’ampia zona giorno comune. In tutte le camere, la finestre scorrevoli a tutt’altezza e i lucernari mettono l’ospite a contatto diretto con la natura.

La casa risponde con la sua architettura alle condizioni del sito senza alterarne gli aspetti naturali. La tradizionale forma del fienile e il rivestimento con fogli e lamiere metallici riflettenti fanno riferimento all’edificio tradizionale vernacolare.
 
Gli altri architetti chiamati a progettare le residenze sono Hopkins Architects (The Long House), NORD Architecture (Shingle House), Jarmund/Vigsnæs Architects (In-Between House) e Peter Zumthor (A Secular Retreat).
 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
29.05.2025
La borsa Prada firmata Cini Boeri è un omaggio al design antropocentrico
28.05.2025
La Grotta di Diana rinasce a Villa d’Este: arte e natura di un gioiello ritrovato
27.05.2025
Linee moderne e anima romana: un nuovo gioiello residenziale alla Camilluccia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

09/06/2025 - casa dell’architettura piazza manfredo fanti 47
Architettura in Austria. Da Otto Wagner alle nuove generazioni.
Talk con DMAA e querkraft architekten
13/06/2025 - lecco, palazzo delle paure (piazza xx settembre, 22)
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
A cura di Simona Bartolena
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+29.05.2025
Arte e mobilità urbana: al via la call “Stazioni Immaginarie”
+27.05.2025
BOit! L’acqua e la città di Bologna
+21.05.2025
"Dal modello concettuale all'opera di design”
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+19.05.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
tutte le news concorsi +

Warli
Color Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata