Romagno Marmi

Wardrobe Collection

Color Collection

JULIUS

AQABA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

La Dolce Vita

Sofia: Perrault firma la Cittadella del Governo
Un enorme Eco Center riunisce ministeri e agenzie statali
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
25/05/2009 - Dominique Perrault è il vincitore del concorso internazionale per la nuova Cittadella del Governo di Sofia (Bulgaria). La nuova area riunirà tutti i ministeri e le agenzie statali attualmente collocati nel centro della capitale e sorgerà a circa 6 chilometri dalla Tsarigradsko Shosse, principale arteria cittadina.
 
La competizione ha visto battersi, in qualità di finalisti, i  progetti di Massimiliano Fuksas, Foster & PartnersZaha Hadid Limited e delle cordate bulgare G-3 e Adais.
 
Nella proposta vincitrice, l’enorme complesso, destinato ad essere realizzato entro i prossimi dieci anni, ospita il Distretto governativo (325.000 m²); edifici residenziali, uffici, strutture alberghiere (755.000 m²); un Centro di documentazione (50.000 m²); un Centro Espositivo (60.000 m²); un grande parco, aree verdi e impianti sportivi (190.000 m²).
 
Con l’intento di facilitare l’interazione sociale, e favorire la sicurezza e il transito pedonale e ciclistico, Perrault colloca su ciascun lotto del complesso tutte le funzioni principali (uffici, commerciale, hotel, residenziale e impianti sportivi) e disegna una fitta rete di itinerari chiusi al traffico. Nuovi tram e filobus a emissioni zero di carbonio collegano l’area ai quartieri vicini, all’aeroporto e alle più vicine fermate della metropolitana. Il traffico veicolare viene ridotto al minimo grazie ai parcheggi coperti ubicati in prossimità degli ingressi dell’area.
 
Il 40% dell’energia richiesta dal complesso è prodotta da impianti di cogenerazione alimentati da biomasse (CHP - Combined Heat and Power). Turbine eoliche e pannelli solari, inseriti sui tetti e sulle facciate degli edifici, assieme a sistemi di raffreddamento radiante per gli uffici ad alta densità di calore, contribuiscono alla riduzione dei consumi di energia ricavata da combustibili fossili. I sistemi di raffrescamento degli edifici attingono al grande bacino d’acqua posizionato al cuore del cosiddetto Central Parkland. Orientazione e altezza delle strutture sono studiate per massimizzare i benefici derivanti dal riscaldamento solare passivo durante i mesi invernali, favorire l’ombreggiamento in estate e preservare l’afflusso della luce naturale in tutte le aree aperte, in particolare nel Central Parkland. Tutti direzionati verso sud, i blocchi degli uffici sono caratterizzati da interni assai luminosi.
 
Il principio della “waste hierarchy” viene utilizzato per gestire lo smistamento e il recupero dei rifiuti, inoltre delle “compost station” per il riciclaggio dei rifiuti organici sono a disposizione di tutti gli utenti del distretto.
 
Questo progetto è una strategia di sviluppo urbano. Non si tratta di un progetto architettonico, più precisamente, l’architettura è usata come strumento per creare un territorio con il suo specifico paesaggio. Non vogliamo costruire torri, ma un complesso architettonico la cui silhouette ricordi il paesaggio di una ‘piccola montagna’. All’interno di questa topografia non solo scorre un corso d’acqua, ma c’è anche un parco-giardino che custodisce gli alberi già esistenti. Vogliamo che questo distretto sviluppi relazioni armoniose tra natura e architettura…Ciascuna architettura ha il suo architetto, il suo progetto, il suo committente, ma tutti gli edifici mostrano a poco a poco lo specifico schema generale di questo territorio…”, spiega Dominique Perrault. Il progetto esecutivo dell’opera sarà approntato e ratificato entro ottobre 2009, dopodichè l’architetto selezionerà i partner bulgari.

  Scheda progetto: SOFIA CITY CENTER - Cittadella del Governo
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.06.2024
Un 'cuore verde' per Ascoli Piceno
14.06.2024
I Vincitori del Premio Italiano di Architettura 2024
13.06.2024
Park Associati crea ‘un cristallo trasparente’ per la nuova sede di Luxottica
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
19/06/2024 - napoli
AOH 2024 | Architettura Open House Napoli 2024

29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Dominique Perrault Architecture

SOFIA CITY CENTER - Cittadella del Governo

 NEWS CONCORSI
+14.06.2024
In scadenza il Premio Driving Energy 2024 – Fotografia Contemporanea
+13.06.2024
Progettare un rifugio sostenibile in Marocco
+13.06.2024
Reuse Italy promuove la call for photos 'Atlas of ruins'
+11.06.2024
Making Mistakes: al via il 13° concorso Posterheroes
+07.06.2024
Al via il 9° Design Awards “Accendi la tua idea”
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
La Dolce Vita
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata