Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Cagliari: OMA presenta master plan per Sant’Elia
Intervento di riqualificazione urbanistica, sociale ed ambientale
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
10/04/2008 - Office for Metropolitan Architecture (OMA) ha presentato il Concept Master Plan per Sant’Elia, il quartiere affacciato sul piccolo porto di pescatori a sud di Cagliari, in Sardegna. Il progetto vede impegnati i soci di OMA Floris Alkemade e Rem Koolhaas.

Il Master Plan, per cui è previsto un investimento iniziale di 30 milioni di euro, affronta le complesse problematiche sociali ed ambientali che caratterizzano una zona della città da tempo trascurata.

Il progetto è stato illustrato da Floris Alkemade, uno dei sei soci di OMA, al presidente della Regione Sardegna Renato Soru, al sindaco di Cagliari Emilio Floris e a Francesco Licheri, presidente dell'azienda regionale per l’edilizia abitativa AREA proprietaria degli alloggi di edilizia sociale presenti nel quartiere. L’evento segue la firma del recente accordo fra il Comune di Cagliari e la Regione Sardegna per la riqualificazione del quartiere di Sant’Elia, che si sviluppa su un’area di 73 ettari di particolare pregio ambientale sul fronte mare della città.

Il Master Plan è incentrato sulla ristrutturazione di un complesso di edilizia sociale modernista risalente agli anni ’70 - ormai degradato - ubicato in prossimità del porto di Sant’Elia e sulla rigenerazione, tramite l’introduzione di nuove funzioni, delle zone pubbliche.
La proposta prevede interventi architettonici minimi al fine di preservare la qualità particolare degli edifici esistenti e migliorare il loro potenziale. I nuovi alloggi, improntati alla funzionalità, manterranno il loro carattere di edilizia sociale, mentre gli spazi collettivi verranno ridefiniti in parte come esercizi commerciali e in parte come aree pubbliche riqualificate. In questo modo, oltre a creare un contesto in cui si possa sviluppare un rinnovato spirito di appartenenza e coesione sociale, verrà migliorata la sicurezza dei residenti. Il progetto sarà realizzato secondo un approccio partecipativo che prevede colloqui e riunioni con gli abitanti.

Il progetto prevede inoltre la riconnessione del quartiere con il suo porto, attualmente inutilizzato, stimolando la rinascita del suo lungomare, che sarà a tal fine dotato di diverse infrastrutture: scuole, negozi, strutture temporanee a varia destinazione d’uso. Il lungomare potrebbe inoltre accogliere una nuova localizzazione per lo stadio Sant‘Elia, più consona rispetto al contesto circostante. Nuove bretelle stradali e una linea tramviaria miglioreranno i collegamenti della zona con il centro città.

La forte componente ecologica del piano porta a prevedere la riduzione del traffico privato nel quartiere e la riapertura di un canale per favorire la biodiversità marina. Un'altra proposta consiste nella promozione del turismo ecologico sui colli adiacenti di Sant’Ignazio e Sant’Elia, che faranno parte dell’area naturalistica di Cala Mosca.

“L’ambizione del Master Plan non è solo quella di riqualificare una zona sottovalutata e la sua comunità - afferma il responsabile del progetto Floris Alkemade - ma, in una visione più allargata prevede la valorizzazione, a beneficio di tutta la regione, del potenziale del suo lungomare spettacolare, migliorando al contempo le condizioni sociali ed ambientali degli attuali residenti, nonché il contesto naturale circostante”.

  Scheda progetto: Concept Master Plan per Sant’Elia
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
17/06/2008
Sardegna: Jacques Herzog recupera le miniere del Sulcis
L’archistar svizzera illustra il progetto al Festarch 2008

21/01/2008
Cagliari, al via il Master Plan del quartiere Sant’Elia
Le Amministrazioni hanno incontrato gli architetti olandesi di Oma



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.11.2025
Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
18.11.2025
Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Office for Metropolitan Architecture (OMA)

Concept Master Plan per Sant’Elia

 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata