SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Sardegna: Jacques Herzog recupera le miniere del Sulcis
L’archistar svizzera illustra il progetto al Festarch 2008
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
17/06/2008 - Jacques Herzog in Sardegna per illustrare il progetto di recupero in chiave turistica dell’area delle miniere di Monteponi nel Sulcis-Iglesiente. L’intervento di riqualificazione, già illustrato in passato nelle linee generali, è stato presentato dall’archistar svizzera in occasione della seconda edizione di Festarch, il Festival Internazionale di Architettura promosso dalla Regione Sardegna, svoltosi dal 29 maggio al 1° giugno scorso.
 
Il progetto prevede la trasformazione di un’area di 39 mila metri quadrati per un investimento complessivo di 120 milioni, 40 dei quali saranno stanziati dalla Regione.
La formula giusta da adottare nel ripensamento del centro minerario in chiave turistica è per Herzog un mix di cultura, residenza, piccole imprese e negozi.
 
“Nel processo di riqualificazione infatti – spiega il celebre progettista – il turismo sarà una risorsa accanto ad altre attività, mescolando funzioni e spazi diversi, con alberghi, uffici, musei, case e scuole ricavati da strutture precedenti e recuperando quella qualità del paesaggio che è uno stimolo fondamentale per l’architettura”.
 
È necessario affrancarsi dall’idea del turismo associata ai grandi hotel uguali in tutto il mondo, per valorizzare un tipo di turismo che possa essere adeguato alla scala locale. Di qui la proposta di molteplici piccoli interventi da affiancare alla realizzazione delle strutture turistiche.
 
Oltre ad un hotel di 11 piani (di cui cinque sotto il livello stradale) con suites, studi, ristoranti, piscine e sale fitness, il progetto prevede anche il recupero di ulteriori edifici da adibire a residence, attività di studi, commerciali e artigianali.
 
In merito alla messa in sicurezza dell’area inquinata dai fanghi rossi, Herzog ha ipotizzato una rimozione nella sola zona dell’hotel. La rimozione totale dei fanghi comporterebbe infatti la proibitiva spesa di circa 50 milioni di euro, nonché l’attesa di almeno dieci anni per l’ultimazione dei lavori.
 
Rimossi invece i fanghi nella sola zona dell’hotel, si procederebbe per il resto dell’area ad un’opera di piantumazione con essenze non solo mediterranee per creare tappeti di fiori dai colori cangianti a seconda delle stagioni.

  Scheda progetto: Riqualificazione area miniere di Monteponi
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda evento:
Convegno:
30/05-01/06 CAGLIARI
Festarch


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
23/06/2008
Sardegna: progetto 'Posadas' per il turismo
Pronto il bando per la valorizzazione del patrimonio architettonico

10/04/2008
Cagliari: OMA presenta master plan per Sant’Elia
Intervento di riqualificazione urbanistica, sociale ed ambientale

21/01/2008
Cagliari, al via il Master Plan del quartiere Sant’Elia
Le Amministrazioni hanno incontrato gli architetti olandesi di Oma



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
30.04.2025
La scultura trasparente di Tresoldi per l’Agnus Dei della Sagrada Familia
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Herzog & De Meuron Architekten

Riqualificazione area miniere di Monteponi
  Scheda evento:
30/05-01/06 CAGLIARI
Festarch

 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

extra_NURITH
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata