Scalinata del Passetto di Ancona - photo Fabio Di Carlo
11/11/2025 - “Light for Future” è un progetto di iGuzzini che mira ad accendere l'attenzione sulla fruizione responsabile dei luoghi per renderli più belli e vivibili attraverso una luce sostenibile, rafforzando l’impegno dell’azienda verso l’obiettivo Emissioni Zero e l’adesione all’Agenda 2030 dell’ONU.
Il programma culturale Light For Future ha lo scopo di divulgare conoscenza e consapevolezza ambientale, etica e sociale attraverso la luce.
Quest’anno Light For Future si concentra sulla progettazione responsabile delle aree costiere e sostiene la nuovailluminazione della monumentale Scalinata del Passetto di Ancona, che è stata oggetto di un importante restauro e riqualificazione finanziati dal Comune di Ancona e in parte con fondi ministeriali.
«Siamo profondamente orgogliosi di aver contribuito alla nuova illuminazione della scalinata del Passetto, un luogo simbolico per la città di Ancona e per tutta la comunità. Come amministratore delegato di un'azienda storica, radicata nel territorio ma con una forte vocazione internazionale, credo fermamente che il nostro impegno nella ricerca e nell’innovazione debba sempre avere come obiettivo una luce più responsabile, intelligente e umanocentrica. Questo progetto riflette pienamente i valori di iGuzzini e la nostra visione di un futuro più responsabile, in cui la luce non è solo tecnica, ma anche cultura e connessione con le persone e i luoghi.» Commenta Cristiano Venturini, CEO iGuzzini Illuminazione di Recanati.
La nuova illuminazione iGuzzini del Passetto esprime tutta l’attenzione con cui l’azienda di Recanati guarda al proprio territorio ed è esempio di come la luce possa valorizzare l’architettura in tutti gli angoli del pianeta.
L’illuminazione della scalinata si concretizza in tre interventi diversi e complementari: una luce funzionale e una luce architetturale, progettate dalla lighting designer Francesca Cecarini e una luce creativa esito del concorso Light For Future destinato ai giovani lighting designer under 40.
Per la realizzazione della luce funzionale e architetturale sono stati installati apparecchi performanti, sia da un punto di vista di consumo energetico, sia per i materiali che devono essere resistenti alla salsedine, alle onde, al vento e anche agli atti vandalici. La temperatura colore è stata scelta accuratamente in accordo sia con la Soprintendenza, per valorizzare il Monumento ai Caduti dell’architetto Guido Cirilli, sia con l’ente Parco del Conero, per rispettare i pipistrelli Chirotteri Lucifughi che abitano il Passetto.
Con l’obiettivo di esaltare la bellezza dei materiali e degli elementi che compongono la scalinata, evidenziandone forme e colori, è stata appositamente pensata anche un’illuminazione architetturale realizzata con alcuni degli apparecchi più performarti di iGuzzini, fra cui quelli della collezione Linealuce disegnata dall’architetto francese Jean-Michel Wilmotte (premiato a settembre 2025 con Compasso d’Oro International 2025 per il proiettore Agorà di iGuzzini). Tutta la luce è gestita da un sistema computerizzato che permette di variare scale cromatiche e impostazioni in base agli eventi organizzati al Passetto o secondo le stagionalità.
Lo scenario luminoso è arricchito con la speciale illuminazione creativa IMMERSION, esito del concorso “Light for Future” bandito da iGuzzini per amplificare l’esperienza visiva del luogo. Questa edizione, vinta dalla lighting designer Loeïza Cabaret, è infatti dedicata al rapporto tra mare e città per generare un effetto coinvolgente e dinamico e allo stesso tempo sensibilizzare sulla salvaguardia dell’ecosistema marino e costiero. Gli apparecchi Palco InOut Framer sono equipaggiati con dei gobos (profili sagomati che definiscono e modellano il fascio luminoso per creare effetti di luce precisi e sagomati) che proiettano in quattro punti della pavimentazione le suggestive immagini disegnate da Loeïza Cabaret, visibili sia dalla piazza sovrastante sia dalla linea di costa.
L’intervento illuminotecnico iGuzzini è completato da una serie di contenuti digitali fruibili attraverso l’app Jiminy iGuzzini, che permette agli utenti di ricevere notifiche personalizzate e accedere a informazioni dettagliate: l’app fornisce approfondimenti sulle proiezioni artistiche, oltre a contenuti culturali e turistici curati in collaborazione con il Comune di Ancona. In questo modo la scalinata del Passetto diventa un vero e proprio museo all’aperto, accessibile, interattivo e connesso.
Nella cornice di Light for Future – edizione 2025 – oltre alla sponsorizzazione tecnica per la fornitura degli apparecchi di illuminazione della Scalinata del Passetto ad Ancona, iGuzzini ha promosso un contest internazionale destinato ai giovani lighting designer di tutto il mondo e un importante convegno dal titolo “Nuove visioni per la rigenerazione e lo sviluppo delle aree urbane e costiere” che si è svolto il 19 settembre ad Ancona presso la Sala Polveri della Mole Vanvitelliana.
Il convegno si è articolato in due lectio, una di apertura con l’architetto Stefano Boeri e una di chiusura con l’architetto Benedetta Tagliabue; al centro, una tavola rotonda multidisciplinare con la partecipazione del neuroscienziato Andrea Bariselli, dell'astrofisica e divulgatrice Edwige Pezzulli e del lighting designer Dean Skira.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare piů