Dimensione testo  |
|
Ph. © Chiara Becattini
26/09/2025 - La notizia era attesa da tempo, ed è finalmente ufficiale: il nuovo stadio di Milano porterà la firma di Norman Foster. FC Internazionale Milano e AC Milan hanno scelto Foster + Partners, lo studio fondato dal celebre architetto britannico, insieme a MANICA, guidato da David Manica, per disegnare lo stadio della città che sorgerà nell'area accanto Giuseppe Meazza.
Il nuovo stadio non sarà solo un’arena sportiva, ma un progetto di rigenerazione urbana su un’area di oltre 280 mila metri quadrati. Si legge nel comunicato stampa ufficiale pubblicato da Inter: "Il nuovo impianto, inserito in un progetto di rigenerazione urbana di circa 281mila mq, nel segno di innovazione e sostenibilità, avrà una capienza di 71.500 posti e offrirà un’atmosfera senza eguali, strutturandosi su due grandi anelli con un’inclinazione studiata per garantire agli spettatori una visibilità ottimale da ogni settore. Sarà inoltre conforme ai più elevati criteri di accessibilità, assicurando un’offerta di esperienze dedicate a tutti i tifosi e la disponibilità di settori a prezzi accessibili."
Foster + Partners porta a Milano il know-how di uno degli studi più iconici dell’architettura contemporanea. Lo studio britannico ha firmato opere di rilevanza globale come l’Apple Park di Cupertino e il Millennium Bridge di Londra, ma anche progetti urbani su larga scala nella stessa Milano, tra cui il masterplan di Milano Sesto e la riqualificazione di aree strategiche della città. Queste esperienze consolidano la capacità di Foster di integrare architettura iconica e rigenerazione urbana, rendendolo il partner ideale per un intervento di così grande impatto.
MANICA, fondato da David Manica, vanta una specializzazione unica negli stadi di nuova generazione, con progetti come l’Allegiant Stadium di Las Vegas e il Chase Center di San Francisco. La collaborazione tra Foster e Manica non è nuova: i due studi hanno già lavorato insieme al Wembley Stadium e al Lusail Stadium in Qatar, portando a Milano un’esperienza consolidata nella progettazione di impianti sportivi di livello internazionale.
Il nuovo stadio di Milano diventerà così non solo la casa di Inter e Milan, ma un vero e proprio simbolo architettonico, un volano di rigenerazione urbana e un santuario del calcio dove innovazione, sostenibilità e cultura sportiva si incontrano, ridefinendo il rapporto tra la città e il suo patrimonio culturale e sportivo.
About
Foster + Partners è tra i più affermati studi globali di architettura sostenibile, urbanistica, ingegneria e design. Fondato da Lord Norman Foster nel 1967, lo studio ha progettato opere iconiche come l’Apple Park di Cupertino, gli aeroporti di Hong Kong e Pechino, il Millennium Bridge di Londra, oltre a due flagship store Apple a Roma e Milano. Ha inoltre realizzato il masterplan dell’area del Wembley Stadium, trasformando la zona in un vivace distretto multifunzionale con negozi, ristoranti e migliaia di nuove abitazioni. Lo studio ha lavorato anche a diversi masterplan di grande scala a Milano, tra cui Milano Sesto e altre importanti aree di rigenerazione urbana.
MANICA, fondato da David Manica nel 2007, è riconosciuto come un'eccellenza nel settore degli impianti sportivi. Ha realizzato infrastrutture divenute dei veri e propri punti di riferimento a livello internazionale, come l’Allegiant Stadium e il Chase Center, che ospitano rispettivamente le gare dei Las Vegas Raiders e dei Golden State Warriors, nonché il progetto del prossimo stadio all’avanguardia che ospiterà i Chicago Bears e quello del Miami Freedom Park, futura casa dell’Inter Miami. David Manica vanta un rapporto professionale di lunga data con Norman Foster e il suo studio, iniziato quasi trent’anni fa con la progettazione del nuovo Wembley Stadium di Londra e proseguito con la candidatura vincente per il Lusail Stadium, realizzato in occasione della Coppa del Mondo 2024 in Qatar.
|
Stadio San Siro | Giancarlo Ragazzi, 1990 Milano Stadio San Siro | Giancarlo Ragazzi, 1990 Milano
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|