SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
Busselli Scherer firma un'architettura essenziale che si ispira al trilite elementare e ambisce ad azzerare l’impronta di carbonio
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
TRILITICA: A BOLZANO IL PRIMO EDIFICIO ZERO CARBON PER LA RICERCA IN ITALIA
19/02/2025 - Nel cuore del NOI Techpark di Bolzano, il nuovo edificio per la ricerca Trilitica è la nuova sfida dello studio di architettura altoatesino Busselli Scherer. Un progetto sostenibile concepito per diventare il primo edificio per uffici e laboratori in Italia certificato Zero Carbon.

Concepito per azzerare l’impronta di carbonio, l’intervento si distingue per un approccio progettuale fondato sull’essenzialità, sull’ottimizzazione dei materiali e su un’integrazione avanzata di soluzioni energetiche rinnovabili.

"Con Trilitica vogliamo realizzare un’opera innovativa sul piano della sostenibilità ambientale – spiega Roberto Busselli, partner e co-fondatore dello studio – senza rinunciare alla qualità compositiva dell’oggetto architettonico. Per consentire all’edificio di raggiungere gli standard richiesti dalla certificazione internazionale ILFI abbiamo lavorato sull’essenzialità di struttura e involucro".

L’architettura è il risultato di una ricerca che combina forma e prestazioni statiche, restituendo un volume puro e privo di contaminazioni. La facciata è scandita da un elemento trilitico ripetuto in chiave plastica, un monolite che si alleggerisce verso l’alto, espressione della coerenza tra struttura e linguaggio progettuale.

Trilitica è concepito per ottenere la certificazione ILFI Zero Carbon, sia in termini di energia operativa che di carbonio incorporato. Il 100% del fabbisogno energetico sarà coperto da fonti rinnovabili, mentre l’impatto ambientale della costruzione è stato ridotto attraverso un attento studio dei materiali, con l’impiego di calcestruzzo ad alto contenuto di aggregati riciclati, acciaio, vetro e pareti a secco. La scelta del calcestruzzo, spesso associata a una visione tradizionale del costruire, si basa su dati concreti che ne attestano la neutralità nel ciclo di vita.

Lo spazio interno è progettato secondo un approccio human-centered: ampie aperture favoriscono la luce naturale, mentre i patii interni dedicati alla vegetazione creano ambienti di sosta e relazione, ispirati ai principi del Biophilic Design. "Nelle nostre architetture diamo molta importanza al benessere psico-fisico delle persone. Sappiamo che lo spazio genera degli effetti su chi lo vive – afferma Busselli – e cerchiamo di concepire ambienti in grado di favorire esperienze positive".

Oltre alla certificazione Zero Carbon, Trilitica otterrà anche la certificazione "my green lab", standard internazionale che attesta la sostenibilità degli spazi di ricerca. Gli interni riflettono la filosofia progettuale dell’edificio, con materiali essenziali e una palette cromatica dominata dal blu, evocazione dell’acqua e delle attività di ricerca legate all’idrologia.

Con i suoi sette piani fuori terra e due interrati, per un volume complessivo di 30.600 m³, Trilitica si inserisce nel processo di rigenerazione urbana del NOI Techpark, un’area un tempo dedicata all’industria pesante e oggi trasformata in un hub di innovazione. La progettazione dell’edificio sarà completata nei prossimi mesi, con l’obiettivo di confermare la sua vocazione pionieristica nel panorama architettonico italiano.


  Scheda progetto: Trilitica
The Moor
Vedi Scheda Progetto
The Moor
Vedi Scheda Progetto
The Moor
Vedi Scheda Progetto
The Moor
Vedi Scheda Progetto
The Moor
Vedi Scheda Progetto
The Moor
Vedi Scheda Progetto
The Moor
Vedi Scheda Progetto
The Moor
Vedi Scheda Progetto
The Moor
Vedi Scheda Progetto
The Moor
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
30.04.2025
La scultura trasparente di Tresoldi per l’Agnus Dei della Sagrada Familia
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Busselli Scherer

Trilitica

 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata