Color Collection

extra_Ceramica Sant’Agostino


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Un bivacco ad alta quota per Milano-Cortina 2026
Carlo Ratti Associati e Salone del Mobile.Milano sperimentano un rifugio che nasce digitale e si mimetizza con le Alpi in un progetto tecnologico, autosufficiente e rispettoso del paesaggio
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
UN BIVACCO AD ALTA QUOTA PER MILANO-CORTINA 2026
28/10/2025 - Un rifugio alpino che sembra scolpito nella roccia, ma nasce da uno scan 3D delle formazioni montuose e da una sofisticata progettazione digitale. È il nuovo bivacco progettato da CRA-Carlo Ratti Associati, in collaborazione con Salone del Mobile.Milano, pensato per celebrare le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026.
Presentato inizialmente come padiglione urbano temporaneo, verrà poi trasportato in elicottero a quota elevata, dove diventerà un presidio permanente per alpinisti ed escursionisti.
 
Architettura che si mimetizza
La struttura – realizzata in legno lamellare a strati incrociati (CLT), aerogel e metallo – trae ispirazione dalle forme cristalline delle Alpi e si inserisce con discrezione nel paesaggio, rinunciando ai colori sgargianti tradizionali a favore di una mimetizzazione naturale. Solo in caso di maltempo o nebbia si attiva una luce rossa d’emergenza, garantendo visibilità e sicurezza senza alterare la percezione visiva del contesto.
 
Energia, acqua e connessione
Il bivacco è completamente autosufficiente: un impianto fotovoltaico da 5 kW con sistema di accumulo fornisce tutta l’energia necessaria, inclusa la connessione di rete. In assenza di fonti idriche naturali, un innovativo sistema di condensazione dell’aria consente di raccogliere diversi litri di acqua potabile al giorno, offrendo una risorsa vitale anche in condizioni di emergenza.
 
Tra architettura e riflessione
Più che un semplice ricovero, il bivacco è concepito come luogo di contemplazione e dialogo con la natura. Una grande parete vetrata incornicia il paesaggio alpino, invitando a rallentare e osservare. Il progetto incarna i principi del design circolare, con una doppia vita: prima installazione urbana durante i Giochi, poi struttura permanente ad alta quota.
 
Una visione di armonia tra artificio e natura
«Purtroppo, oggi i bivacchi sembrano spesso astronavi atterrate sulle nostre montagne. Qui abbiamo scelto la via opposta: una struttura che si integra il più possibile con l’ambiente», afferma Carlo Ratti, co-fondatore di CRA e direttore della Biennale Architettura 2025. «Il grande architetto Gio Ponti diceva che l’architettura è come un cristallo: l’abbiamo preso alla lettera, immaginando un bivacco parte della morfologia alpina».

Secondo Maria Porro, presidente del Salone del Mobile.Milano, il progetto «esprime una visione del design come gesto capace di unire paesaggio, innovazione e rispetto. Un’architettura che non si impone, ma osserva e dialoga con il mondo naturale, trasformando la ricerca in armonia».
 
Con questo intervento, CRA prosegue una linea di ricerca che unisce natura e artificio, già esplorata in progetti come le torce olimpiche di Milano-Cortina 2026 o il padiglione AquaPraça alla COP30 di Venezia. Un’architettura minima, ad alta quota, che mette in scena un nuovo equilibrio tra tecnologia e paesaggio.

  Scheda progetto: Digitally fabricated bivouac
CRA-Carlo Ratti Associati
Vedi Scheda Progetto
CRA-Carlo Ratti Associati
Vedi Scheda Progetto
CRA-Carlo Ratti Associati
Vedi Scheda Progetto
CRA-Carlo Ratti Associati
Vedi Scheda Progetto
CRA-Carlo Ratti Associati
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
28.10.2025
Un bivacco ad alta quota per Milano-Cortina 2026
27.10.2025
L’ultima opera di Balkrishna Doshi al Vitra Campus: un’architettura per l’anima
24.10.2025
Centre Pompidou, una chiusura col botto
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
08/11/2025 - galleria nazionale dell’umbria, rocca albornoz di spoleto, palazzo ducale di gubbio
Mimmo Paladino. Antologica

08/11/2025 - base milano
Paw Chew Go Festival
Evento dedicato al mondo dell'illustrazione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
CRA-Carlo Ratti Associati

Digitally fabricated bivouac

 NEWS CONCORSI
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+23.10.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
+22.10.2025
Oceanic Parliament: un parlamento galleggiante per il Garbage Patch State
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua idea”: Mobili Contenitori
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata