Color Collection

extra_Ceramica Sant’Agostino


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

L’ultima opera di Balkrishna Doshi al Vitra Campus: un’architettura per l’anima
Un padiglione per la contemplazione del Premio Pritzker indiano, pensato come un’esperienza sensoriale tra suono, luce e introspezione
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Daisuke Hirabayashi Ph. © Daisuke Hirabayashi
27/10/2025 - Al Vitra Campus di Weil am Rhein è stato inaugurato il Doshi Retreat, un piccolo padiglione per la contemplazione progettato dal Premio Pritzker Balkrishna Doshi, in stretta collaborazione con la nipote Khushnu Panthaki Hoof e suo marito Sönke Hoof, architetto. Ispirato alla spiritualità indiana, il Doshi Retreat offre un viaggio sensoriale tra suono e serenità, dove luce e materia diventano strumenti di meditazione.
 
Come osserva Rolf Fehlbaum, Presidente di Vitra, il campus, pur restando un sito industriale, si è trasformato in un parco pubblico che attira ogni anno circa 400.000 visitatori. Un luogo dove architettura, design, natura e cultura convivono: dai padiglioni firmati dai grandi maestri alle collezioni del Vitra Design Museum, fino a giardini, ristoranti e negozi. Negli ultimi anni, la trasformazione dell’area ha assunto una dimensione ecologica, con la creazione di stagni, boschi e giardini, riducendo le superfici pavimentate e restituendo al sito il carattere di una biosfera.
 
Con il Doshi Retreat, il campus accoglie un’aggiunta architettonica dal significato inedito: un santuario di pace e raccoglimento. L’idea è nata dopo la visita di Fehlbaum al Tempio del Sole di Modhera, in India. Da una fotografia di un piccolo santuario mostrata a Doshi è scaturita la proposta di creare uno spazio di meditazione per il campus. Così è iniziato il dialogo tra Doshi, Khushnu e Sönke Hoof, da cui è scaturita la forma fluida e armoniosa del Doshi Retreat. È il primo progetto di Doshi realizzato fuori dall’India, e anche l’ultimo da lui disegnato prima della sua scomparsa nel 2023.
 
Il percorso si sviluppa come una sequenza sinuosa e discendente, scandita da pareti che risuonano dei suoni di gong e flauto. “Quest’architettura è nata da un sogno di Doshi, in cui due cobra si intrecciavano”, racconta Khushnu Panthaki Hoof. Da quella visione è nato un racconto, poi un disegno e infine un invito a un viaggio interiore. L’esperienza sensoriale accompagna i visitatori lungo un cammino fisico e simbolico, che culmina in una camera di contemplazione: uno spazio curvilineo con una vasca d’acqua piovana, due ampie panche di pietra e un gong centrale. La volta, parzialmente aperta, lascia entrare luce, aria e pioggia; un mandala in ottone battuto a mano, realizzato in India, decora il soffitto proiettando riflessi cangianti.
 
L’intera struttura è costruita in acciaio XCarb®, materiale a basse emissioni di carbonio prodotto con rottame riciclato e energia rinnovabile, donato da ArcelorMittal. Le pareti forgiate e modellate sviluppano una patina naturale nel tempo, accentuando l’organicità del luogo e il senso di scoperta lungo il percorso.
 
Il progetto trae ispirazione dalla filosofia spirituale della Kundalini, termine sanscrito che significa “arrotolato” o “spiralato” e rappresenta l’energia latente alla base della colonna vertebrale. Nel pensiero yogico e tantrico, il suo risveglio è legato al cammino di trasformazione interiore. Qui, il suono diventa catalizzatore di consapevolezza: diffuso da un sistema audio integrato nel suolo, accompagna il visitatore e interagisce con il corpo in movimento, dissolvendo il confine tra sé e architettura.
 
“È il suono – dice Khushnu Panthaki Hoofche cancella il confine tra individuo e costruzione. L’edificio riflette il suono verso di te, trasformando il cammino e la camera stessa in strumenti di risonanza.”
 
Negli ultimi anni della sua vita, Doshi si era avvicinato sempre più all’arte, ma con questo progetto è tornato al disegno, guidando la realizzazione di un’opera che intreccia spiritualità, materia e percezione. Il Doshi Retreat non porta un’etichetta precisa: è un luogo di solitudine e contemplazione, che invita a percepire presenze invisibili e a lasciarsi guidare dal disorientamento verso la scoperta.

  Scheda progetto: Doshi Retreat
Daisuke Hirabayashi
Vedi Scheda Progetto
Julien Lanoo
Vedi Scheda Progetto
Julien Lanoo
Vedi Scheda Progetto
Julien Lanoo
Vedi Scheda Progetto
Julien Lanoo
Vedi Scheda Progetto
Julien Lanoo
Vedi Scheda Progetto
Julien Lanoo
Vedi Scheda Progetto
Julien Lanoo
Vedi Scheda Progetto
Julien Lanoo
Vedi Scheda Progetto
Julien Lanoo
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
27.10.2025
L’ultima opera di Balkrishna Doshi al Vitra Campus: un’architettura per l’anima
24.10.2025
Centre Pompidou, una chiusura col botto
24.10.2025
Fondation Cartier: Jean Nouvel reinventa l’architettura museale all’interno di un isolato Haussmanniano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
08/11/2025 - galleria nazionale dell’umbria, rocca albornoz di spoleto, palazzo ducale di gubbio
Mimmo Paladino. Antologica

08/11/2025 - base milano
Paw Chew Go Festival
Evento dedicato al mondo dell'illustrazione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Balkrishna Doshi

Doshi Retreat

 NEWS CONCORSI
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+23.10.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
+22.10.2025
Oceanic Parliament: un parlamento galleggiante per il Garbage Patch State
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua idea”: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata