Nuova Facoltà di Ingegneria - HUB dell’Innovazione dell’Università degli Studi di Padova - Foto Catalogo Studio
28/07/2025 - Un nuovo landmark per la città di Padova, sintesi di innovazione e architettura sostenibile: la Nuova Facoltà di Ingegneria - HUB dell’Innovazione progettata dallo studio Settanta7 rappresenta un significativo passo avanti nell'edilizia universitaria. L’intervento è stato concepito con una visione chiara: creare spazi di formazione e ricerca che mettano al centro l’interazione e l’inclusività, rispondendo con attenzione alle sfide ambientali.
Un campus aperto, innovativo e sostenibile
La progettazione curata dallo studio Settanta7 ha dato vita a una struttura pensata come un luogo aperto al territorio e in dialogo costante con la comunità. L'edificio integra tecnologie avanzate per l’efficienza energetica, con pannelli fotovoltaici e soluzioni passive che minimizzano l'impatto ambientale. L’uso strategico di materiali sostenibili come legno e vetro definisce l’identità estetica dell’intervento, enfatizzando la luminosità naturale degli spazi interni.
Spazi dinamici per la ricerca e l’innovazione
Il layout degli ambienti interni riflette un approccio contemporaneo e versatile alla didattica e alla ricerca. Spazi flessibili, aree informali e laboratori tecnologicamente avanzati sono stati studiati per favorire l’interazione e lo scambio di idee tra studenti e ricercatori. "Abbiamo voluto creare ambienti fluidi e dinamici, che facilitino la contaminazione interdisciplinare", afferma lo studio Settanta7, sottolineando l’importanza di una progettazione partecipata e inclusiva.
Design contemporaneo al servizio della comunità accademica
Nel progetto emerge con forza la volontà di creare una connessione diretta tra il campus e la città. L’edificio, con il suo design contemporaneo ed elegante, diviene punto di riferimento visivo e sociale. Gli spazi esterni sono stati pensati come piazze aperte, luoghi di incontro e socializzazione che invitano la comunità a vivere quotidianamente il campus, estendendo l’esperienza universitaria oltre le mura accademiche.
Un progetto ambizioso che sintetizza perfettamente l’approccio contemporaneo all’architettura educativa, ponendosi come nuovo modello virtuoso di sviluppo sostenibile per l’università italiana.
|