extra_Velux

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

A Milano, Pirelli 35 rinasce: un edificio anni ’60 diventa spazio di lavoro aperto e sostenibile
Snøhetta e Park trasformano il complesso direzionale nel cuore di Porta Nuova, creando un nuovo legame tra architettura, paesaggio e città
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Barbara Rossi Ph. © Barbara Rossi
09/07/2025 - Un tempo chiuso e introverso, oggi aperto, sostenibile e profondamente urbano. A Milano, nel cuore del distretto di Porta Nuova, Pirelli 35 cambia volto grazie al progetto congiunto di Snøhetta e Park. L’edificio direzionale costruito negli anni ’60 viene rigenerato senza demolizioni, con l’obiettivo di restituire alla città uno spazio di lavoro contemporaneo, accessibile e permeabile. Il nuovo disegno architettonico introduce un cortile pubblico, volumi sospesi e una palette materica che riflette il dialogo tra storia e innovazione. Una trasformazione che riscrive il rapporto tra architettura e spazio urbano.

Commissionata da COIMA, l’operazione di rigenerazione architettonica e ambientale ha dato nuova vita promuove sostenibilità, apertura e connessione con il contesto cittadino. 


Invece di procedere alla demolizione e ricostruzione, gli studi hanno scelto di preservare la struttura esistente, riducendo l’impatto ambientale legato al carbonio incorporato. La trasformazione più significativa riguarda la rimozione dell’ala centrale, sostituita da un volume sospeso che si affaccia su una nuova corte pubblica: uno spazio aperto e accessibile, pavimentato come un morbido tappeto di pietra, che collega la Stazione Centrale al parco BAM.
 

L’intervento è caratterizzato da un linguaggio architettonico duplice, che unisce memoria storica e visione contemporanea. Il volume sospeso su via Bordoni è rivestito in metallo color terracotta, in armonia con la scala residenziale circostante, mentre l’edificio principale, rinnovato con una finitura effetto cemento, dialoga con la verticalità moderna di Porta Nuova.
 

Dotato di impianti smart, strategie a basse emissioni e una copertura fotovoltaica che alimenta un sistema a pompa di calore, Pirelli 35 definisce nuovi standard per l’ambiente di lavoro sostenibile. La varietà funzionale del progetto — tra uffici, spazi pubblici e attività sul rooftop — lo rende un elemento attivo, inclusivo e vivo della città.
 

Frutto di un concorso internazionale, il progetto è nato come due proposte complementari, poi fuse in una visione unitaria. Pirelli 35 segna inoltre il primo intervento italiano dello studio norvegese Snøhetta, consolidando il ruolo di Milano come laboratorio di architettura urbana avanzata.

A conferma della sua centralità nel panorama urbano contemporaneo, Pirelli 35 è già stato scelto da Adidas e Condé Nast come sede dei loro headquarters italiani.


  Scheda progetto: Pirelli 35
Barbara Rossi
Vedi Scheda Progetto
Barbara Rossi
Vedi Scheda Progetto
Barbara Rossi
Vedi Scheda Progetto
Barbara Rossi
Vedi Scheda Progetto
Barbara Rossi
Vedi Scheda Progetto
Barbara Rossi
Vedi Scheda Progetto
Barbara Rossi
Vedi Scheda Progetto
Barbara Rossi
Vedi Scheda Progetto
Barbara Rossi
Vedi Scheda Progetto
Barbara Rossi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.10.2025
Ferrocarril de Cuernavaca 780: una torre affusolata rigenera un lotto difficile a Città del Messico
15.10.2025
Botanido, prende forma l’asilo nido botanico firmato LAP architettura
14.10.2025
Premio Dedalo Minosse 2025: tutti i premi alla migliore committenza
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
17/10/2025 - milano
HOSTMilano 2025

18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

18/10/2025 - area milanosesto, viale italia, 576, sesto san giovanni
BALLOON MUSEUM EuphoRia - Art is in the Air
Mostra itinerante dedicata alla inflatable art
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Park

Pirelli 35

 NEWS CONCORSI
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Velux
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata