MADE expo 2025_biglietto

extra_FORMITALIA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MODE

Western Sydney Airport: il nuovo hub firmato Zaha Hadid Architects
Con un soffitto ligneo fluido e ispirato alla luce australiana, il terminal progettato con COX e Woods Bagot rivoluziona l’idea di aeroporto in Australia
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
WESTERN SYDNEY AIRPORT: IL NUOVO HUB FIRMATO ZAHA HADID ARCHITECTS
24/06/2025 - Concepito come molto più di un’infrastruttura di transito, il nuovo Western Sydney International Airport ridefinisce il ruolo dell’architettura aeroportuale nel contesto australiano. Il terminal, nato da un concept condiviso tra Zaha Hadid Architects e COX Architecture, sviluppato e costruito da Woods Bagot con il contractor Multiplex, rompe con l’estetica funzionalista dei grandi scali internazionali per restituire centralità all’esperienza umana, al paesaggio e all’identità del luogo.
 
Elemento cardine del progetto è il soffitto ligneo scultoreo che domina lo spazio passeggeri: una superficie fluida, attraversata da tagli di luce naturale che si ispirano al modo in cui il sole filtra attraverso le cortecce degli eucalipti del Cumberland Plain. È un gesto architettonico che evoca continuità con il paesaggio australiano e trasforma l’interno del terminal in un ambiente atmosferico, quasi meditativo.
 
“È un’opportunità rara per definire la nuova generazione di aeroporti a livello globale,” spiega Cristiano Ceccato, Director di Zaha Hadid Architects. “Abbiamo voluto combinare un design a scala umana con ambizioni internazionali. Il risultato è un terminal radicato nel suo contesto e al tempo stesso altamente competitivo.”
 
Pensato per diventare il secondo aeroporto di Sydney, il WSI è anche il primo grande scalo costruito in Australia in oltre cinquant’anni. Oltre a decongestionare il traffico aereo della metropoli, è un catalizzatore urbano e sociale, progettato per accogliere le evoluzioni della mobilità e della tecnologia del volo nei prossimi decenni. Il layout modulare consente infatti una crescita per fasi, garantendo flessibilità e continuità operativa.
 
Dal punto di vista ambientale, il progetto ha ottenuto una certificazione Green Star 5 stelle, grazie a soluzioni passive per la ventilazione naturale, il riciclo dell’acqua e l’efficienza energetica. Ogni scelta progettuale riflette un’attenzione alla sostenibilità e all’impatto sul lungo termine.
 
Ma è soprattutto l’approccio culturale e territoriale a rendere il terminal un unicum: il team di progetto ha collaborato con i Custodi Dharug e con il consulente First Nations Murrawin per integrare riferimenti visivi e narrativi alla storia e all’identità aborigena del sito.
 
“Volevamo creare un aeroporto che appartenesse a questo luogo, non solo nel senso fisico ma anche spirituale,” afferma David Holm, Principal di COX Architecture. “La luce australiana è un elemento identitario e il nostro obiettivo era restituirne l’essenza: non solo per illuminare, ma per orientare, accogliere e connettere.”
 
L’architettura accompagna e guida i passeggeri attraverso spazi concepiti per essere intuitivi, inclusivi ed emozionali. Le transizioni tra interno ed esterno sono fluide, le visuali sono aperte, i materiali—dal legno alle finiture calde—sono scelti per generare comfort e appartenenza.
 
“Il nostro obiettivo era creare un luogo che fosse allo stesso tempo gateway internazionale e spazio pubblico locale,” aggiunge Neil Hill, Principal di Woods Bagot. “Un’esperienza che parli della Western Sydney e della sua pluralità culturale.”
 
Più che un’infrastruttura, il nuovo Western Sydney Airport è una dichiarazione architettonica: un aeroporto che accoglie, racconta e rappresenta, pensato per chi parte ma anche per chi arriva. Un progetto destinato a ridefinire il ruolo dell’architettura nei grandi spazi della mobilità globale.
 

  Scheda progetto: Western Sydney Airport
Trevor Mein
Vedi Scheda Progetto
Multiplex
Vedi Scheda Progetto
Brett Boardman
Vedi Scheda Progetto
Brett Boardman
Vedi Scheda Progetto
Trevor Mein
Vedi Scheda Progetto
Brett Boardman
Vedi Scheda Progetto
Trevor Mein
Vedi Scheda Progetto
Brett Boardman
Vedi Scheda Progetto
Trevor Mein
Vedi Scheda Progetto
Trevor Mein
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.10.2025
Grand Hotel San Pellegrino: una nuova Belle Époque per l’icona Liberty della Valle Brembana
16.10.2025
Il Nuovo Teatro dell’Opera di Hanoi: Renzo Piano firma la "perla architettonica" del West Lake
15.10.2025
Ferrocarril de Cuernavaca 780: una torre affusolata rigenera un lotto difficile a Città del Messico
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Zaha Hadid Architects

Western Sydney Airport

 NEWS CONCORSI
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Velux
MODE
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata