Fos Ceramiche

BARONA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

MoDusArchitects firma la nuova “galassia” Loacker nel cuore del Tirolo austriaco
Per i 100 anni del celebre wafer alla nocciola, Loacker rinnova il suo flagship store di Heinfels trasformandolo in uno spazio immersivo e multisensoriale, tra architettura iconica e storytelling di marca
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto Marco Cappelletti Foto Marco Cappelletti
23/05/2025 - La nota azienda Loacker, per celebrare i 100 anni del suo iconico wafer alla nocciola, ha affidato allo studio altoatesino MoDusArchitects la trasformazione completa del suo flagship store di Heinfels, in Austria.
 
Non è un comune punto vendita. In questo piccolo paese austriaco di appena 1000 abitanti, lo spazio rappresenta l’anima del brand: un luogo di connessione tra l’azienda e il cliente, che attira ogni giorno migliaia di visitatori da ogni parte del mondo, specialmente durante l’estate, quando si superano i 3.500 ingressi quotidiani.
 
L'intervento di MoDusArchitects comprende il completo restyling del café e del negozio situati al piano terra, insieme al laboratorio di pasticceria collocato appena sopra la caffetteria.
Gli architetti si sono anche occupati della progettazione di un nuovo padiglione di servizio con un'area esterna adiacente, ancora in via di completamento. Un sistema coerente di spazi che prende il nome di Loacker Galaxy, un universo pensato per celebrare la storia familiare del marchio e anticiparne la sua visione futura.
 

“Loacker Galaxy rappresenta la nostra prima incursione nel mondo del retail. Grazie a scelte spaziali curate, all'uso espressivo dei materiali e a sorprendenti variazioni di scala, il progetto condensa la vasta offerta di Loacker in un luogo riconoscibile, emozionante e generoso, capace di evocare lo stesso stupore e meraviglia che un bambino prova entrando in un negozio di caramelle”.
– affermano Sandy Attia e Matteo Scagnol, co-fondatori di MoDusArchitects.
 


Strutture imponenti e audaci, unite a una vivace combinazione di materiali, ridisegnano gli interni del flagship store Loacker, trasformandolo in uno spazio vibrante, dove il caratteristico rosso del marchio trova nuova espressione.
 
Gli interni, caratterizzati dall'interazione di due materiali primari - il legno e l'acciaio inox - raccontano la storia di Loacker: una piccola azienda familiare radicata in Alto Adige, che è cresciuta fino a diventare un'industria globale. Questo dialogo materico esprime una dualità di fondo: il calore del legno evoca l'eredità artigianale, mentre la raffinatezza dell'acciaio inox riflette la precisione dei suoi impianti di produzione all'avanguardia.
Al piano terra, gli spazi distinti della caffetteria e del negozio sono riuniti da un soffitto a cassettoni in legno – un’interpretazione astratta della caratteristica texture del wafer – che introduce un caldo contrasto con i toni grigi e freddi dei pavimenti in pietra esistenti. All’ingresso della caffetteria, un bancone scultoreo in acciaio inox accoglie i visitatori, anticipando il linguaggio materico degli arredi in acciaio presenti all’interno.
 
Il negozio si trasforma in una vera e propria “galassia di sapori”, dove dieci totem in acciaio inox creano una scenografia maestosa che valorizza l’eccezionale varietà dei prodotti Loacker.
Ogni totem è montato su una colonna girevole in acciaio, sollevata di 30 cm dal pavimento che consente loro di ruotare, offrendo infinite possibilità di allestimento. Le generose dimensioni delle scaffalature a griglia (257 × 362 cm) amplificano la sensazione di abbondanza.
Dietro questa “foresta dinamica” di colonne in acciaio, un mobile “pick & mix” arricchisce ulteriormente lo spazio, con scomparti verticali che espongono in modo ordinato e accattivante un’ampia selezione di dolci, trasformando l'esposizione in un'esperienza visivamente coinvolgente.
 
Al piano superiore, il laboratorio di produzione dei wafer invita i visitatori a cimentarsi nella creazione dei propri wafer, all’interno di uno spazio unico, modellato nella caratteristica forma a “pillola”, in continuità con il padiglione e il bancone della caffetteria sottostanti. Il cambio di quota, unito alla presenza di un grande lampadario a forma di disco, conferisce allo spazio un’atmosfera teatrale, permettendo a familiari e amici di assistere dall’alto alla preparazione dei celebri wafer Loacker. Le lavorazioni in legno nero – che si tratti di armadiature o corrimano – definiscono il perimetro e creano un contrasto marcato con il pavimento in piastrelle rosse, ulteriormente accentuato dai tavoli in acciaio inox.
 
Una nuova serra in vetro collega la caffetteria agli spazi esterni, dove prenderà forma il futuro “Giardino delle Nocciole”, con un’area giochi per bambini pensata per ampliare l’esperienza Loacker anche all’aperto. Parte degli interventi esterni, il padiglione funge da soglia, separando l'area parcheggio dalla caffetteria all'aperto, offrendo un’anteprima della palette materica e delle forme scultoree presenti negli interni.
 
Grazie a questa trasformazione, il flagship store Loacker non solo rinnova la propria immagine, ma diventa un vero e proprio punto di riferimento per il brand.
 

  Scheda progetto: Loacker Galaxy
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
23.05.2025
Una 'casa galleggiante' nel porto di Copenaghen
23.05.2025
MoDusArchitects firma la nuova “galassia” Loacker nel cuore del Tirolo austriaco
22.05.2025
Trastevere Liberty: un rifugio tra i giardini del ‘cuore di Roma’
le altre news

  Scheda progetto:
MoDus Architects

Loacker Galaxy

 NEWS CONCORSI
+21.05.2025
"Dal modello concettuale all'opera di design”
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+19.05.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata