extra_DePadova

extra_ADL

extra_Quadrodesign

extra_Barazza

extra_Meridiani


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Microazioni Montane: un mese alla scadenza
La prima edizione del bando per la progettazione e l’autocostruzione di microspazi nelle valli montane si chiude il 12 febbraio
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
MICROAZIONI MONTANE: UN MESE ALLA SCADENZA
13/01/2025 - Microazioni Montane è il bando proposto e organizzato dall’Associazione Architetti Camuni - ArCa, all’interno di Vione Laboratorio Permanente, in collaborazione con Studioser e con il supporto di Fondazione Cariplo, Comunità Montana di Valle Camonica, Comune di Vione, Ordine degli Architetti di Brescia e partner pubblici e privati. La prima edizione di questa iniziativa, attraverso la progettazione e l’autocostruzione, si pone come obbiettivo l’attivazione di microspazi condivisi per le comunità di montagna.

Microazioni Montane è un’opportunità unica per riflettere sulla trasformazione dei luoghi attraverso progetti che possano valorizzare gli spazi della quotidianità nei piccoli nuclei di montagna.

Il concorso coinvolge le frazioni di Vione, Canè e Stadolina all’interno del territorio comunale vionese, con l’obiettivo di creare tre micro-interventi destinati a diventare punti di incontro, di riflessione e di comunità. I progetti vincitori saranno realizzati grazie al coinvolgimento delle maestranze locali, favorendo la conservazione delle tradizioni artigianali, attraverso un’autocostruzione consapevole e rispettosa del contesto. La collaborazione con la comunità e la valorizzazione della cultura e delle risorse locali sono al centro dell’iniziativa.

L’ascolto della gente è stato il punto di partenza di un percorso dall’esito non certo, ma sicuramente di coinvolgimento reciproco.
I tre ambiti di intervento, ciascuno legato a un particolare aspetto della vita montana, sono:
Vione: “L’età di una comunità” – Il luogo dell’incontro.
Stadolina: “Il verde alle porte” – L’asilo nelle sue pertinenze.
Canè: “La montagna del lavoro e dell’alpinismo” – La materia in un racconto.

Ogni progetto dovrà rispondere ai criteri di funzionalità, sostenibilità e rispetto dei luoghi al fine di lasciare uno spazio il più possibile condiviso.

Possono partecipare al bando persone singole, collettivi e gruppi informali. Ogni partecipante può candidare da 1 a 3 progetti, uno per ciascuna delle tre categorie previste.

È obbligatorio che ogni gruppo di progettazione includa almeno un architetto o studente di architettura. Le modalità di iscrizione sono contenute nel documento ufficiale del bando.

Il termine per la consegna delle proposte è fissato per il 12 febbraio 2025.
 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Associazione Architetti Camuni - ArCa

Microazioni Montane

Nella cornice di Vione Laboratorio Permanente, l’Associazione ARCA Architetti Camuni, in collaborazione con Studioser e con il supporto della Comunità Montana di Valle Camonica, del Comune di Vione, dell’Ordine degli Architetti di Brescia e altri partner pubblici e privati, annuncia l’apertura del bando per la prima edizione di MICROAZIONI MONTANE.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
02.09.2025
Un ristorante 'd'argilla' nel cuore della Puglia
01.09.2025
Trump impone lo stile classico come standard per gli edifici federali
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

05/09/2025 - venezia
Venice Design Biennial

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
tutte le news concorsi +

extra_CEDIT
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata