SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

I vincitori di CarlottaXArchitettura 2024: premiato il design che rispetta la storia e l’ambiente
“Un esempio luminoso di come l’architettura possa rispettare storia e ambiente, riducendo a zero le emissioni in atmosfera”
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
I VINCITORI DI CARLOTTAXARCHITETTURA 2024: PREMIATO IL DESIGN CHE RISPETTA LA STORIA E L’AMBIENTE
21/03/2024 - È The Gold inside il progetto vincitore del Premio Internazionale CarlottaXArchitettura 2024, che si è svolto domenica 17 marzo all’Auditorium Vivaldi di Torino, nel suo percorso itinerante partito da Catania quattro anni fa, il giorno del compleanno di Carlotta Reitano, l’architetta etnea scomparsa prematuramente (già presidente della Fondazione APPC di Catania), a cui è dedicata l’iniziativa.
 
Si tratta di un edificio del ‘900, nel cuore di Ravenna, firmato da Piraccini+Potente Architettura, dove esistente e nuovo si fondono per dare vita a un’espressione unica di design.


 
«Un esempio luminoso di come l’architettura possa rispettare storia e ambiente, riducendo a zero le emissioni in atmosfera e guidando il cammino verso un futuro sostenibile», come scritto nelle motivazioni dalla giuria presieduta dall’arch. Benedetta Tagliabue (EMBT Barcellona) e formata da Andrea Viganò (Calvi/Ceschia/Viganò Architetti associati), Lilia Cannarella (Consigliere nazionale CNA) , Sebastian Carlo Greco ed Eleonora Bonanno (Ordine e Fondazione Architetti Catania), Maria Cristina Milanese (Ordine Architetti Torino).
 
«L’intervento di rigenerazione - hanno spiegato i vincitori del Premio Stefano Piraccini e Margherita Potente - si pone l’obiettivo di evidenziare la stratificazione storica: da una parte esprimere la contemporaneità del nuovo edificio sotto l’aspetto compositivo e tecnologico, dall’altra mantenere la testimonianza del passato, conservando le facciate preesistenti, che mantengono in questo modo l’allineamento dei fronti dell’aggregato urbano, trasformandosi in un diaframma che cinge l’intero perimetro del lotto. Le facciate costituiscono una corte con forte carattere di introspezione, tipologia che trova riscontro sia nei palazzi delle città storiche, sia nei lotti gotici. Il colore fà riferimento alla tradizione del mosaico bizantino tipica di Ravenna, dove l’impiego della foglia d’ora contraddistingue i mosaici di chiese e basiliche presenti nella città. In questo modo l’edificio appare come tessera d’oro incastonata nel panorama urbano della città».
 
Altri cinque i riconoscimenti assegnati durante la cerimonia:
- il Premio “Catania” a Marialaura Calogero, Matteo Pennisi, Graziano Testa per il progetto UFO: una foresta occulta



- il Premio “Torino” a Q&A Studio per il progetto Barraco, un locale brasiliano a Shanghai



- il Premio riservato ai giovani progettisti è stato assegnato a Grazzini, Tonazzini, Colombo per la realizzazione del Padiglione Arginvecchio




Menzione per categoria “Restauro” a Sandra Giannini, Santiago Gomes e Paolo Maccario per Casa Caligaris a Torino




Menzione per categoria “Design” a Tomasi Cavalli con il suo progetto Matrice.

 

«Possiamo dire con grande entusiasmo che questo Premio è cresciuto in pochissimo tempo: sia per quantità (oltre 110 candidature) che per qualità dei progetti ricevuti – ha affermato Alessandro Amaro, presidente dell’associazione socioculturale CarlottaX - Grazie a chi lo supporta con grande spirito collaborativo, nel ricordo di mia moglie, Carlotta, che ha sempre creduto nella rete, nelle sinergie virtuose, nei giovani e nella passione per l’architettura con la sua accezione più creativa del termine. Avere la Tagliabue in giuria ha significato creare un ponte con una visione internazionale all’avanguardia, che ha consentito di guardare i progetti con sguardo orientato al futuro».

Il Premio - interamente finanziato dalla famiglia Amaro - è promosso dall’associazione CarlottaX in collaborazione con Ordine e Fondazione degli Architetti PPC della provincia di Catania, Ordine degli Architetti PPC della provincia di Torino e Comune di Catania. 

  Scheda progetto: The Gold Inside
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Barraco
Dirk Weiblen
Vedi Scheda Progetto
Dirk Weiblen
Vedi Scheda Progetto
Dirk Weiblen
Vedi Scheda Progetto
Dirk Weiblen
Vedi Scheda Progetto
Dirk Weiblen
Vedi Scheda Progetto
Dirk Weiblen
Vedi Scheda Progetto
Dirk Weiblen
Vedi Scheda Progetto
Dirk Weiblen
Vedi Scheda Progetto
Dirk Weiblen
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Arginvecchio Pavilion
Grazzini Tonazzini, Giorgia Colombo Architetto
Vedi Scheda Progetto
Grazzini Tonazzini, Giorgia Colombo Architetto
Vedi Scheda Progetto
Grazzini Tonazzini, Giorgia Colombo Architetto
Vedi Scheda Progetto
Grazzini Tonazzini, Giorgia Colombo Architetto
Vedi Scheda Progetto
Grazzini Tonazzini, Giorgia Colombo Architetto
Vedi Scheda Progetto
Grazzini Tonazzini, Giorgia Colombo Architetto
Vedi Scheda Progetto
Grazzini Tonazzini, Giorgia Colombo Architetto
Vedi Scheda Progetto
Grazzini Tonazzini, Giorgia Colombo Architetto
Vedi Scheda Progetto
Grazzini Tonazzini, Giorgia Colombo Architetto
Vedi Scheda Progetto
Grazzini Tonazzini, Giorgia Colombo Architetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Casa Caligaris
Alessandro Guida/ paesaggisensibili.org
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Guida/ paesaggisensibili.org
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Guida/ paesaggisensibili.org
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Guida/ paesaggisensibili.org
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Guida/ paesaggisensibili.org
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Guida/ paesaggisensibili.org
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Guida/ paesaggisensibili.org
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Guida/ paesaggisensibili.org
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Guida/ paesaggisensibili.org
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Guida/ paesaggisensibili.org
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
05.11.2025
Zaha Hadid Architects firmerà il nuovo Grande Ospedale della Malpensa
05.11.2025
AMDL CIRCLE firma la nuova sede di Azimut Yachts ad Avigliana
04.11.2025
Apre le porte il più grande Museo Egizio del mondo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
06/11/2025 - castello di brescia
MYSTERIA Light Festival

08/11/2025 - galleria nazionale dell’umbria, rocca albornoz di spoleto, palazzo ducale di gubbio
Mimmo Paladino. Antologica

08/11/2025 - base milano
Paw Chew Go Festival
Evento dedicato al mondo dell'illustrazione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Piraccini + Potente Architettura

The Gold Inside
  Scheda progetto:
Q&A Studio

Barraco
  Scheda progetto:
Grazzini Tonazzini

Arginvecchio Pavilion
  Scheda progetto:
follow the architect

Casa Caligaris

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata