CALCETTO BALILLA

Sapiens

Consulenza progettisti

MADE expo 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

Colore e sostenibilità nel nuovo polo scolastico di Settanta7
Gli ambienti sono disposti attorno ai quattro lati del grande spazio connettivo centrale, uno “scavo” nella forma compatta dell’edificio
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
COLORE E SOSTENIBILITÀ NEL NUOVO POLO SCOLASTICO DI SETTANTA7
03/11/2023 - La costruzione del nuovo Polo Scolastico “Cardinale Agostinelli” di S. Martino di Lupari (PD), progettato da Settanta7, risponde alla necessità di ampliare e potenziare la scuola secondaria di primo grado esistente, sottodimensionata ed inadatta all’insegnamento contemporaneo.
 
“Restituire alla comunità un progetto capace di integrare ambienti scolastici inclusivi e spazi flessibili, dove garantire la varietà di ambienti necessaria alle nuove esigenze della didattica” l’approccio progettuale perseguito, nelle parole di Daniele Rangone, co-founder con Elena Rionda dello studio Settanta7.
Ubicata nel cortile interno del lotto dove sorge la scuola esistente, la nuova costruzione si sviluppa su tre piani fuori terra, e presenta una forma pressoché rettangolare con angoli smussati; un involucro esterno rivestito da una pelle tecnologica, innovativa e contemporanea.

L’ARCHITETTURA
Il nuovo edificio può ospitare fino a 525 alunni in 21 aule per attività didattiche, 4 laboratori, un grande spazio connettivo polifunzionale ad ogni piano e due aree lettura al primo e al secondo piano, oltre alle aule per insegnanti e servizi ad ogni piano.
 
Gli ambienti sono disposti attorno ai quattro lati del grande spazio connettivo centrale, che assume così funzione distributiva, oltre che relazionale e di accoglienza.
 
Uno “scavo” nella forma compatta dell’edificio, che ospita dal primo piano un grande terrazzo, garantisce illuminazione ed aerazione naturale agli spazi di connettivo; la distribuzione verticale avviene tramite un vano scala centrale, illuminato da un grande lucernaio in copertura.
 
Per la progettazione degli interni, sono stati scelti materiali che rispondessero ad elevati standard di durabilità secondo i criteri del EPD (Environmental Product Declaration).
 
L’intervento ha, inoltre, previsto il ripristino dell’ecosistema naturale all’interno del lotto, prestando particolare cura nella progettazione della aree esterne e nel rapporto tra l’edificio e ambiente circostante attraverso la riduzione della superficie impermeabile attuale e nuove aree verdi, e piantumazioni di nuove specie arboree autoctone.

LA TECNOLOGIA
Un polo scolastico sostenibile dal punto di vista ambientale, con un’elevata efficienza energetica e l’obiettivo di raggiungere la classificazione di edificio nZEB. Per rispondere alle diverse esigenze, la progettazione è stata orientata per seguire i princìpi di uno dei più importanti sistemi di rating internazionali del protocollo LEED©.
 
La tecnologia costruttiva strutturale scelta è in pareti portanti in X-lam, per le pareti opache è stata valutata la migliore composizione di “pacchetto” dal punto di vista della rispondenza termica: le parti vetrate in serramenti in alluminio a taglio termico e con vetrocamere basso-emissivi, ponendo particolare attenzione al controllo della temperatura superficiale.

L’intero involucro dell’edificio è costituito da pannelli a doppio rivestimento metallico con isolamento in lana minerale. Un sistema frangisole a lamelle verticali, composto da pale in lamiera di alluminio pressopiegata preverniciata in colori accesi, completa il progetto.

  Scheda progetto: Cardinal Carlo Agostinelli
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.07.2025
Un'oasi di pace emerge dalla natura costiera di Oaxaca
14.07.2025
“The Playmaker”: a Manchester Boeri Architetti omaggia Sandro Mazzola con un’installazione interattiva
11.07.2025
Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Settanta7

Cardinal Carlo Agostinelli

 NEWS CONCORSI
+15.07.2025
Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
+15.07.2025
Ex Cinema Corso a Vicenza. Al via il concorso di architettura per la rifunzionalizzazione
+14.07.2025
Borse di studio sul paesaggio: il bando dell'undicesima edizione
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata