extra_Dedon

extra_TEMPRAGLASS


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Counterbalance di Luceplan compie dieci anni e si veste di rosso
In occasione del decimo anniversario, il brand celebra l’iconica lampada firmata dal designer norvegese Daniel Rybakken
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
COUNTERBALANCE DI LUCEPLAN COMPIE DIECI ANNI E SI VESTE DI ROSSO
03/11/2022 - La lampada a parete Counterbalance disegnata da Daniel Rybakken per Luceplan, compie dieci anni e per l’occasione viene proposta in una nuova versione in rosso.
Diventata un’icona per le sue caratteristiche, sia estetiche che funzionali, si è aggiudicata nel 2013 il Red Dot design award e l’anno successivo il Compasso d’Oro ADI, distinguendosi per i suoi elevati contenuti di ricerca oltre che di qualità formale.
 
Il progetto unisce riferimenti artistici, come il richiamo nelle forme alle sculture mobili di Calder, ad una profonda competenza tecnica dando vita a una lampada essenziale in grado di fornire “una soluzione poetica a un problema statico e meccanico”. La lampada è prodotta da Luceplan dal 2012, anno che segna anche l’avvio della lunga collaborazione tra Daniel Rybakken e l’azienda, un sodalizio progettuale che continua ancora oggi e che vedrà nei prossimi mesi nuovi protagonisti.
 
La lampada Counterbalance è formata da un lungo braccio in acciaio e un contrappeso che ne compensa i movimenti e garantisce la stabilità dell’elemento diffusore. La sorgente luminosa a LED può assumere diverse configurazioni, garantendo una perfetta illuminazione sia diretta che indiretta.‎ 
 
Grazie ad un sistema fluido di bilanciamento mediante ruote dentate, il braccio si muove liberamente lungo il proprio asse fino ad assumere anche posizioni estreme, rendendo la lampada versatile e dinamica. Oltre che nel nuovo colore rosso celebrativo è disponibile anche in bianco o nero opaco.
 
Nata come lampada a parete, Counterbalance nel tempo è diventata una vera e propria famiglia aggiungendo la versione spot a parete/soffitto e la versione a terra; entrambe, prive del lungo braccio e del sistema di bilanciamento, mantengono il caratteristico riflettore orientabile a calotta. Ogni pezzo, in linea con i presupposti del progetto originale, presenta una forte identità diventando un oggetto unico e riconoscibile.

Luceplan su ARCHIPRODUCTS


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
12/12/2023
Un segno di luce grafico e lineare: Across by Luceplan
Firmata dallo studio Pio & Tito Toso, la lampada è composta da tre assi interconnessi in grado di creare diverse composizioni

18/10/2023
Luceplan alla mostra "Alberto Meda. Tensione e Leggerezza"
Alla Triennale di Milano un percorso espositivo dedicato alle opere del designer, che include le lampade realizzate in 40 anni di collaborazione

05/05/2023
Tecnica e decorazione con Luceplan al Salone del Mobile
Alessandro Zambelli reinterpreta l’illuminazione a binario con una nuova collezione in alluminio che rievoca la natura

15/12/2022
Una cupola fonoassorbente a bassissimo impatto ambientale
La lampada a sospensione Farel di Luceplan garantisce elevato comfort visivo e acustico per spazi pubblici e privati

06/12/2022
Un tocco natalizio per le lampade Luceplan
Forme essenziali ed iconiche, con una palette che spazia dalla vivacità del rosso alla delicatezza del bianco, fino ai bagliori dell'argento

04/09/2022
Le lampade Luceplan sostenibili ed eco-friendly
Sospensioni acustiche, lampade da terra e da tavolo composte da materiali naturali e riciclati, prodotte secondo un approccio eco-friendly

22/06/2022
Le nuove lampade decorative Luceplan, tra comfort e sostenibilità
Presentate alla Milano Design Week 2022 le novità firmate Mandalaki Studio, Meneghello Paolelli, Daniel Rybakken, Pio&Tito Toso e Alessandro Zambelli

21/03/2022
Leggerissima e versatile: lampada Luceplan firmata Alessandro Zambelli
Flia è composta da un sottile stelo in fibra di carbonio e una potente fonte luminosa, ideale per spazi indoor e outdoor

09/02/2022
Luce in equilibrio: le lampade Malamata by Luceplan
Decorativa e regolabile, la collezione disegnata da Schulab Studio assume diverse configurazioni grazie al caratteristico contrappeso

07/01/2022
Comfort luminoso e acustico: le lampade Luceplan
Le sospensioni fono-assorbenti Silenzio di Monica Armani scelte per i progetti Technopark Winterthur in Svizzera e Viessmann HQ in Germania

06/12/2021
La lampada da tavolo ricaricabile Nui Mini di Luceplan
Due cilindri sovrapposti si completano e interagiscono tra di loro: la lampada nomade e versatile firmata Meneghello Paolelli



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
20.08.2025
In Cina nasce un parco comunitario di 13.000 mq stampato in 3D
19.08.2025
Il restauro dell’Orto Botanico di Parma: nuove serre e percorsi sensoriali
14.08.2025
Rigenerazione creativa: l’ex Caserma Lesa diventa un polo sostenibile e culturale
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
LUCEPLAN

COUNTERBALANCE
COUNTERBALANCE

LUCEPLAN

 NEWS CONCORSI
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
tutte le news concorsi +

extra_KE_Outdoor_Design
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata