Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Come sarà la prossima Biennale di Architettura?
Il ‘Laboratorio del Futuro’ dal 20 maggio al 26 novembre 2023 “sarà una bottega artigiana, un luogo di collaborazione”, afferma la curatrice Lesley Lokko
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Lesley Lokko © Debra Hurford-Brown Lesley Lokko © Debra Hurford-Brown
07/11/2022 - Lo scorso dicembre il Cda della Biennale di Venezia ha nominato Lesley Lokko – architetta, docente e scrittrice di origine ghanese – curatrice della 18esima Mostra Internazionale di Architettura che avrà luogo dal 20 maggio al 26 novembre 2023 (pre-opening 18 e 19 maggio) ai Giardini, all’Arsenale e in vari luoghi della città di Venezia.
A maggio il Presidente della Biennale di Venezia, Roberto Cicutto, e la Curatrice della 18. Mostra Internazionale di Architettura, Lesley Lokko hanno invece annunciato il titolo e il tema dell’evento di architettura più atteso: Il Laboratorio del Futuro.

Lesley Lokko ha spiegato così il titolo scelto: «In primo luogo – ha affermato la Curatrice - l'Africa è il laboratorio del futuro. Siamo il continente più giovane del mondo, con un'età media pari alla metà di quella dell'Europa e degli Stati Uniti, e un di decennio più giovane dell'Asia. Siamo il continente con il più rapido tasso di urbanizzazione al mondo, con una crescita di quasi il 4% annuo. Questa crescita rapida e in gran parte non pianificata avviene generalmente a spese dell'ambiente e degli ecosistemi locali, il che ci pone di fronte al cambiamento climatico sia a livello regionale che planetario. La storia della migrazione forzata attraverso la tratta transatlantica degli schiavi è il terreno su cui oggi si combattono in tutto il mondo le lotte per i diritti civili e per una società più civile. Con tutti i discorsi sulla decarbonizzazione è facile dimenticare che i corpi neri sono stati le prime unità di energia ad alimentare l'espansione imperiale europea che ha plasmato il mondo moderno. Equità razziale e giustizia climatica sono due facce della stessa medaglia.
È necessario qualcosa di più di una rappresentazione e gli architetti, storicamente, sono attori chiave nel tradurre le immagini in realtà.
In secondo luogo, La Biennale di Venezia è anche essa stessa una sorta di laboratorio del futuro, un tempo e uno spazio in cui si pongono interrogativi sulla rilevanza della disciplina per questo mondo - e per quello a venire. Oggi la parola "laboratorio" è più generalmente associata alla sperimentazione scientifica ed evoca immagini di un certo tipo di stanza o edificio. Ma l'analisi di Richard Sennett del termine "workshop" (qui inteso come bottega artigiana n.d.t), che ha la stessa radice etimologica di lavoro della parola "laboratorio", approfondisce in un’ottica differente il concetto di collaborazione. Nel mondo antico, sia in Cina che in Grecia, la bottega artigiana era l'istituzione più importante per la vita civile. All'indomani della guerra civile americana, Booker T. 

Pensiamo alla nostra mostra come a una sorta di bottega artigiana, un laboratorio in cui architetti e professionisti provenienti da un ampio campo di discipline creative tracciano un percorso fatto di esempi tratti dalle loro attività contemporanee che il pubblico, composto da partecipanti e visitatori, potrà percorrere immaginando da sé cosa può riservare il futuro».


Il Presidente Roberto Cicutto ha dichiarato: «Lesley Lokko dimostra determinazione e coraggio anche nell’usare nel suo titolo due parole abusate ma insostituibili - “laboratorio e futuro” - per restituire la piena importanza del loro significato.
Coglierete come il suo approccio somigli molto alla proposta di un patto fra i visitatori della Biennale, il mondo dell’architettura e della cultura in generale. Una Mostra che partendo da premesse molto concrete e punti di vista molto precisi guarderà dritto negli occhi i rappresentanti dei Paesi partecipanti e tutti coloro che popoleranno i Giardini, l’Arsenale e la Città di Venezia. Il tutto per parlare al mondo, che è la vera ragione per cui un Curatore si assume la responsabilità di fare una Mostra Internazionale della Biennale».


Il Presidente della Biennale di Venezia, Roberto Cicutto, e la Curatrice della 18. Mostra Internazionale di Architettura, Lesley Lokko.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
09/02/2023
Biennale Architettura 2023: il 21 febbraio la presentazione ufficiale
Il Presidente Roberto Cicutto e la curatrice Lesley Lokko presenteranno in diretta streaming il ‘Laboratorio del Futuro’

15/12/2021
Lesley Lokko nominata Curatrice della Biennale Architettura 2023
Definite anche le date della 18. Mostra Internazionale di Architettura



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
Il Presidente della Biennale di Venezia, Roberto Cicutto, e la Curatrice della 18. Mostra Internazionale di Architettura, Lesley Lokko.
 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata