extra_SAINT-GOBAIN

extra_Boffi

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

Lesley Lokko nominata Curatrice della Biennale Architettura 2023
Definite anche le date della 18. Mostra Internazionale di Architettura
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Lesley Lokko - Copyright Murdo Macleod_L Lesley Lokko - Copyright Murdo Macleod_L
15/12/2021 - Il Cda della Biennale di Venezia ha nominato Lesley Lokko, architetta, docente di architettura e scrittrice di origine ghanese, Direttrice del Settore Architettura, con lo specifico incarico di curare la 18. Mostra Internazionale di Architettura del 2023 che avrà luogo dal 20 maggio al 26 novembre 2023.
 
“La 17. Mostra Internazionale di Architettura ha confermato, forse in modo definitivo, la necessità di rappresentare una disciplina così strettamente intrecciata con i bisogni dell’umanità e del pianeta in generale” - ha dichiarato il Presidente Cicutto. “I curatori delle Mostre Internazionali hanno sempre cercato, attraverso la visione dei partecipanti invitati, di consegnarci un quadro quanto più esaustivo di temi e progetti adatti ad affrontare scenari futuri. La scelta di Lesley Lokko come curatrice della 18. Mostra Internazionale di Architettura vuole accogliere lo sguardo di una personalità internazionale, capace di interpretare con diversi ruoli la propria posizione nel dibattito contemporaneo su architettura e città, che parte dalla sua esperienza immersa in un continente che sempre più sta diventando un laboratorio di esperienze e proposte per tutto il mondo contemporaneo. Credo che questa immersione nel reale sia il modo migliore per dialogare con gli interrogativi posti dalla Mostra curata da Hashim Sarkis nel
2021.”
 
Lesley Lokko ha commentato il nuovo incarico con queste parole: "Si sta delineando un nuovo ordine mondiale, con nuovi centri di produzione e di controllo della conoscenza. Si stanno definendo anche nuove tipologie di pubblico, desiderose di narrazioni diverse, strumenti diversi e linguaggi diversi di spazio, forma e luogo. Dopo due degli anni più difficili e divisivi che la storia ricordi, noi architetti abbiamo un’occasione unica per mostrare al mondo quello che sappiamo fare meglio: proporre idee ambiziose e creative che ci aiutino a immaginare un più equo e ottimistico futuro in comune. Parlando a voi dal più giovane continente del mondo, ringrazio il Presidente Cicutto e tutto il team della Biennale per questa scelta audace e coraggiosa."
 

Chi è Lesley Lokko

Lesley Lokko nel 2015 ha fondato la Graduate School of Architecture all’University of Johannesburg e nel 2020 ad Accra, in Ghana, l'African Futures Institute, scuola di specializzazione in architettura e piattaforma di eventi pubblici, che tuttora dirige.
 
Ha insegnato nel Regno Unito, negli Stati Uniti, in Europa, in Australia e in Africa (Bartlett School of Architecture, Kingston University e London Metropolitan University a Londra; Iowa State University e University of Illinois a Chicago negli Stati Uniti; University of Johannesburg e University of Cape Town in Sud-Africa; UTS a Sydney in Australia).
 
Ha ricevuto numerosi premi per il suo contributo all’insegnamento dell’architettura, tra cui si ricordano: RIBA Annie Spink Award for Excellence in Education 2020; AR Ada Louise Huxtable Prize for Contributions to Architecture 2021.
 
Nel 2019 è stata nominata Preside della Bernard and Anne Spitzer School of Architecture, City College of New York, da cui si è dimessa nel 2020 per dedicarsi all’African Futures Institute nel suo paese, il Ghana.
 
Negli ultimi trent’anni il suo lavoro nel campo dell’architettura e della letteratura ha guardato alla relazione tra ‘razza’, cultura e spazio.
 
Nel 2004 ha pubblicato il suo primo romanzo Sundowners (Orion) (traduz. italiano Il mondo ai miei piedi, Mondadori 2004), cui sono seguiti altri 11 titoli. Il suo ultimo romanzo, The Lonely Hour, uscirà nel 2023 con Pan Macmillan editore.
Ha fondato e dirige FOLIO: Journal of Contemporary African Architecture.
È autrice di White Papers, Black Marks: Race, Space and Architecture (Minneapolis, University of Minnesota Press, 2000).
Ha un PhD in Architecture alla University of London e un BSc (Arch) and MArch alla Bartlett School of Architecture, UCL (University College London).
È attualmente membro fondatore del Council on Urban Initiatives, insieme a LSE Cities, UN Habitat e UCL Institute for Innovation and Public Purpose; è Guest Editor della serie UCL Press e Visiting Professor alla Bartlett School of Architecture, UCL.
 
È stata membro della Giuria Internazionale della 17. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia.

  Scheda evento:
Mostra:
20/05-26/11 VENEZIA
La Biennale di Venezia - 18. Mostra Internazionale di Architettura



Lesley Lokko - Copyright Debra Hurford-Brown

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
09/02/2023
Biennale Architettura 2023: il 21 febbraio la presentazione ufficiale
Il Presidente Roberto Cicutto e la curatrice Lesley Lokko presenteranno in diretta streaming il ‘Laboratorio del Futuro’

07/11/2022
Come sarà la prossima Biennale di Architettura?
Il ‘Laboratorio del Futuro’ dal 20 maggio al 26 novembre 2023 “sarà una bottega artigiana, un luogo di collaborazione”, afferma la curatrice Lesley Lokko



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.09.2025
Lo studio di architettura di Donald Judd apre per la prima volta al pubblico
11.09.2025
SMACH 2025, la Biennale di Arte Pubblica delle Dolomiti
10.09.2025
La piscina dei boschi di Liberec rinasce con un intervento essenziale di Mjölk architekti
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

12/09/2025 - auditorium palazzo bomben, fondazione benetton, treviso
Abitare la montagna

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
Lesley Lokko - Copyright Debra Hurford-Brown
  Scheda evento:
20/05-26/11 VENEZIA
La Biennale di Venezia - 18. Mostra Internazionale di Architettura

 NEWS CONCORSI
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Last Call iscrizione
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata