extra_Velux

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

La nuova vita di nove piccole cave di pietra abbandonate in Cina
Da relitti di un paesaggio plasmato dall’uomo a simbolo della trasformazione economica e culturale
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Quarry 8, Jinyun, photo by Wang Ziling © DnA_Design and Architecture Quarry 8, Jinyun, photo by Wang Ziling © DnA_Design and Architecture
21/03/2022 - Lo studio DnA_Design and Architecture ha trasformato nove piccole cave in disuso in Cina in un’attrazione culturale e turistica.
 
Il paesaggio montuoso della contea di Jinyun, nella provincia di Zhejiang, è stato modellato negli anni dall'estrazione manuale della pietra naturale. Per questa regione aspra e di difficile accesso, è stato chiesto all'architetto cinese Xu Tiantian e al suo studio DnA_Design and Architecture di sviluppare strategie per garantire nuovi utilizzi a nove delle oltre 3000 piccole cave ormai in disuso.
 
Ne è derivato un progetto che le ha trasformate in un palcoscenico per attività culturali e sociali culturali utilizzabili sia dalla popolazione locale che dai visitatori, creando contemporaneamente nuove prospettive economiche per la popolazione rurale.
 
Le cave di pietra riconvertite a nuova destinazione d'uso fanno parte di un'infrastruttura pubblica che inserisce in un nuovo contesto aspetti storici che risalgono a più di mille anni fa e patrimonio culturale quotidiano.
 
Le nove cave di pietra su cui Xu Tiantian e il suo team hanno lavorato si trovano in una valle chiamata Xiandu, caratterizzata da un paesaggio naturale impressionante e da bizzarre formazioni rocciose vulcaniche che ne costituiscono già un'attrazione turistica.
 
Le nove ex-cave di pietra sono caratterizzate ciascuna da forme uniche e casuali, scavate nella roccia, collegate tra loro da un sentiero che, per i dislivelli, presenta dei tratti a scale.
 
Le cave di pietra sono situate nel raggio di un chilometro e costituiscono un progetto pilota per la rivitalizzazione del paesaggio e del territorio tramite interventi di minor impatto possibile.
 
Gli interventi semplici e molto attenti dell'architetto Tiantian contrastano con l'eccesso di progettazione delle aree rurali, nel senso di romanticismo kitsch o "Disneyfication", diventato comune in molti luoghi della Cina.
 
Alcuni degli immensi spazi, spesso a forma di cattedrale, scavati nella parete rocciosa, creati casualmente durante l'estrazione della pietra e alti fino a trentotto metri, hanno una buona acustica e sono quindi adatti alle rappresentazioni dell'opera Wu tradizionale.
 
Ci sono alcune enormi “stanze di pietra” utilizzate come case da tè o piattaforme da cui i visitatori possono osservare il tramonto attraverso uno spettacolare foro nella parete rocciosa.
 
Nel piccolo villaggio attiguo è prevista la realizzazione di un centro informazioni, in cui i visitatori potranno approfondire la storia, la flora e la fauna locali, un ristorante e un centro di formazione per la lavorazione della pietra naturale.
 
Con i loro interventi, gli architetti stanno trasformando i resti di un paesaggio plasmato da una cultura del duro lavoro fisico in un simbolo della trasformazione economica e culturale dell'area rurale, che contribuisce anche al miglioramento socioeconomico ed ecologico.
 
L'esperienza spaziale nelle cave, la suggestiva illuminazione naturale e l'acustica offrono un'esperienza che non ha eguali nella zona.
 
Da sabato scorso e fino al 5 maggio le immagini del progetto saranno esposte in una mostra ospitata dall'Aedes Architecture Forum di Berlino.
 
Come tutto il progetto, incentrato sulla riconciliazione con la natura, anche nella realizzazione della mostra è stato adottato un approccio rispettoso. Ad esempio, i modelli prodotti in Cina sono arrivati ​​in Germania in treno lungo il percorso della Transiberiana e tutti gli altri componenti della mostra sono stati prodotti a Berlino.
L'ampia e vasta installazione, grazie ad un’apposita scenografia, riproduce l'insolita sensazione spaziale nelle cave di pietra di Jinyun, consentendo ai visitatori di viverla.
 
Spettacolari modelli traslucidi, accompagnati da foto, piante e descrizioni di grande formato, danno un'idea della complessa struttura spaziale degli spazi scavati nella roccia.
 
Alcuni filmati raccontano da un lato la situazione storica in cui le cave di pietra erano ancora in funzione, e dall'altro come la popolazione, gli artigiani e l'amministrazione hanno accolto e valutato oggi le infrastrutture di nuova realizzazione.

  Scheda progetto: Jinyun Quarries
photo Wang Ziling © DnA_Design and Architecture
Vedi Scheda Progetto
photo Wang Ziling © DnA_Design and Architecture
Vedi Scheda Progetto
photo Wang Ziling © DnA_Design and Architecture
Vedi Scheda Progetto
photo Wang Ziling © DnA_Design and Architecture
Vedi Scheda Progetto
photo Wang Ziling © DnA_Design and Architecture
Vedi Scheda Progetto
photo Wang Ziling © DnA_Design and Architecture
Vedi Scheda Progetto
photo Wang Ziling © DnA_Design and Architecture
Vedi Scheda Progetto
photo Wang Ziling © DnA_Design and Architecture
Vedi Scheda Progetto
photo Wang Ziling © DnA_Design and Architecture
Vedi Scheda Progetto
photo Wang Ziling © DnA_Design and Architecture
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
16.10.2025
Il Nuovo Teatro dell’Opera di Hanoi: Renzo Piano firma la "perla architettonica" del West Lake
15.10.2025
Ferrocarril de Cuernavaca 780: una torre affusolata rigenera un lotto difficile a Città del Messico
15.10.2025
Botanido, prende forma l’asilo nido botanico firmato LAP architettura
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

18/10/2025 - area milanosesto, viale italia, 576, sesto san giovanni
BALLOON MUSEUM EuphoRia - Art is in the Air
Mostra itinerante dedicata alla inflatable art
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
gli altri eventi
Quarry 8, Jinyun, photo by Wang Ziling © DnA_Design and Architecture
Quarry 8, Jinyun, photo by Wang Ziling © DnA_Design and Architecture
Quarry 8, Jinyun, photo by Wang Ziling © DnA_Design and Architecture
Quarry 8, Jinyun, photo by Wang Ziling © DnA_Design and Architecture
Quarry 8, Jinyun, photo by Wang Ziling © DnA_Design and Architecture
Quarry 8, Jinyun, photo by Wang Ziling © DnA_Design and ArchitectureQuarry 8, Jinyun, photo by Wang Ziling © DnA_Design and Architecture
Quarry 8, Jinyun, photo by Wang Ziling © DnA_Design and Architecture
Quarry 8, Jinyun, photo by Wang Ziling © DnA_Design and Architecture
Quarry 8, Jinyun, photo by Wang Ziling © DnA_Design and Architecture
Quarry 8, Jinyun, photo by Wang Ziling © DnA_Design and Architecture
1
2
3
4
  Scheda progetto:
DnA_Design and Architecture

Jinyun Quarries

 NEWS CONCORSI
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Fama International
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata