25/03/2022 - Le lastre in pietra sinterizzata Lapitec hanno due nuovi maxi formati, tra i più ampi selezionabili nel mondo dell’architettura, dell’interior e del product design: nei due spessori di 12 e 20 mm, la lastra è pari a 1.540x3.440 mm, mentre nello spessore di 30 mm la sua dimensione è di 1.500x3.400 mm, indipendentemente dalla nuance o dalle finiture scelte.
Una delle caratteristiche più apprezzate delle lastre in pietra sinterizzata Lapitec, sin dal suo ingresso nel mercato internazionale nel 2012, è la sua dimensione in formato XXL che permette grande versatilità di impiego in architettura, interior design e design di prodotto, con il rivestimento di top cucina o piani di tavoli destinati ad ambienti indoor o outdoor.
Da un valore univoco di 1500x3365 mm - che ha accompagnato la crescita di Lapitec dal suo esordio fino al 2021 -, il materiale a tutta massa è ora disponibile in due differenti dimensioni e si posiziona tra i formati più ampi selezionabili nel mondo del design e delle costruzioni.
“La vocazione trasversale del Lapitec e la sua possibilità di poter essere impiegato indifferentemente come facciata o copertura, rivestimento piscina, cucina o bagno, superficie orizzontale o verticale, lo fa essere un prodotto ideale nel mondo allargato del progetto e in questo senso le nuove dimensioni offerte costituiscono un passo avanti e un’ulteriore opportunità” racconta Marcello Toncelli, terza generazione alla guida dell’azienda, che prosegue: “Non smettiamo mai di sperimentare e la nostra ricerca è finalizzata a consegnare un prodotto sempre più sostenibile e caratterizzato da elevate performance”.
Le lastre in pietra sinterizzata Lapitec sono frutto di una miscela di minerali 100% naturali con aggiunta di Biorite®, privo di silice cristallina, resine, inchiostri, derivati del petrolio o stampe superficiali, e grazie a un processo produttivo coperto da 25 brevetti è resistente a urti, graffi, a sbalzi termici, gelo e alte temperature. La sua superficie priva di porosità e non soggetta all’azione dei raggi UV, infine, lo rende utilizzabile anche a diretto contatto con l’acqua, senza inficiare il fascino eterno della pietra sinterizzata.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di profilazione di terze parti, per inviarti pubblicit in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi sui cookie leggi qui in nostri Termini d'Uso. Chiudendo questo messaggio, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie per le finalit indicate.X non mostrare pi