Progetto Nothing Studio - photo Nacho Uribesalazar
11/05/2022 - In un’edizione dedicata alla progettazione sostenibile, la pietra sinterizzata Lapitec è protagonista a Casa Decor con 3 progetti firmati da Studio MO, VG Living e Nothing Studio.
Casa Decor inaugura la sua trentesima edizione nello storico edificio di Calle Goya 89 e mostra al pubblico internazionale, attraverso installazioni temporanee, le nuove tendenze nell’ambito della progettazione d’interni e del product design. Per il secondo anno la manifestazione si fa promotrice di un programma di sostenibilità ambientale, e gli oltre cinquanta progettisti coinvolti sono stati chiamati a pensare scenografie originali cimentandosi nell’utilizzo di materiali innovativi e di soluzioni biofiliche.
In questo quadro trova spazio anche la pietra sinterizzata Lapitec, grazie alla sua composizione priva di silice cristallina, resine, colle, inchiostri, derivati del petrolio, e realizzata con una miscela 100% naturale. La sua versatilità d’impiego, in indoor e outdoor, ha costituito infatti la base ideale per gli studi di progettazione per giocare con l’involucro del palazzo e i complementi esposti, attraverso idee creative che sottolineano il carattere innovatore della manifestazione.
Ne è un esempio il progetto di VG Living – Virginia Gasch, dove forme curve e texture decorative si sovrappongono e contaminano con richiami più genuini alla terra, in uno spazio vettore d’energia e positività. Qui, la cucina in Lapitec con piano induzione invisibile Lapitec Chef, realizzata in collaborazione con Cocinas Rio, è lavorata nella sua verticalità con una fresatura ondulata e irregolare, come generata naturalmente dell’erosione dei venti. La lavorazione mette in evidenza la struttura a tutta massa della pietra sinterizzata, resa peculiare da una trama venata che emerge sulla superficie in qualunque suo punto.
La terra e le conformazioni rocciose tornano poi come tema anche nel progetto di Studio MO - Marta Melián y Claudia Ribagorda. Qui il Lapitec, in pannelli ancorati a parete ed evidenziati da retroilluminazione, replicano il movimento delle dune sulle isole Baleari in un ambiente dove superfici materiche più dure e grezze sono accostate a metalli, legni e tessuti pregiati. Lapitec si esprime in questa forma in più finiture tattili, tra cui anche la nuova Meridio, uniformemente ruvida e nata nello specifico per il mercato delle facciate.
Nothing Studio - Angelina Sanz e Alvaro Latorre, chiamato a disegnare l’area restaurant di Casa Decor, ha infine scelto il Lapitec in Nero Assoluto Velluto, caldo al tatto, per il top dei tavoli, complice la sua resistenza e la sua composizione igienica, 100% sicura anche a contatto diretto con i cibi. Nel patio d’ingresso, invece, il Lapitec in Bianco Assoluto nelle quattro finiture Lux, Dune, Vesuvio e Lithos, crea un gioco di spessori e sensazioni tattili su rivestimenti e pavimenti. In questo ristorante, predominato da un verde lussureggiante, gli elementi tipici delle foreste (rocce e terra, legno, foliage) sono espressi attraverso un’ampia selezione di materiali che si sovrappongono e incastrano, per un risultato scenografico e sorprendente.
Casa Decor è visitabile fino al 22 maggio a Madrid, Calle Goya 89.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di profilazione di terze parti, per inviarti pubblicit in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi sui cookie leggi qui in nostri Termini d'Uso. Chiudendo questo messaggio, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie per le finalit indicate.X non mostrare pi